- Docente: Laura Sirri
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Rafanelli (Modulo 1/1) Laura Sirri (Modulo 1/2) Luana Valletta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.
Contenuti
M-PSI/05: Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di riflettere sui principi e sui costrutti della psicologia di comunità e di applicarne i metodi utilizzandoli nell’ambito di un percorso di service learning (S-L). La metodologia del S-L intende favorire un apprendimento esperienziale e prevede l’impegno attivo (service) all’interno della comunità e il lavoro su un problema concreto individuato nell’ambito di una partnership tra università e organizzazioni di comunità/servizi territoriali.
Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:
- Presentazione dei principi e della metodologia di service learning: servizio, community engagement, riflessività, apprendimento esperienziale.
- Incontro con le opportunità di service learning nel contesto della comunità locale: servizi, organizzazioni di terzo settore.
- Esperienza sul campo: conoscere il servizio/organizzazione, progettare implementare e valutare gli interventi di comunità realizzati nel servizio/organizzazione.
- Accompagnamento individuale e in piccolo gruppo: supervisione e riflessione sull'esperienza realizzata.
- Documentazione del percorso svolto (relazione finale di gruppo) e restituzione alla comunità e agli stakeholders dell'esperienza realizzata e dell'apprendimento maturato.
M-PSI/08: Presentazione e discussione, in piccoli gruppi, di casi clinici presentati dal docente, in modo da effettuare una appropriata diagnosi differenziale. Role playing sul colloquio clinico psicodiagnostico e motivazionale.
Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Ottobre 2018-Gennaio 2019) per il Modulo M-PSI/05 (Psicologia di comunità - Prof.ssa Luana Valletta) e nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2019) per il Modulo M-PSI/08 (Psicologia clinica – Prof.ssa Chiara Rafanelli e Dott.ssa Laura Sirri) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.
Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.
Testi/Bibliografia
M-PSI/05:
I riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività di laboratorio, in relazione alla specificità del contesto nel quale si sviluppa il progetto di S-L.
M-PSI/08:
Nussbaum A.M. (2014). L'esame diagnostico con il DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Miller WR, Rollnick S (2014). Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare. Erickson, Trento.
Metodi didattici
M-PSI/05: La metodologia di lavoro si basa sull’approccio del Service-Learning che integra lo studio accademico con una “esperienza di impegno (service) nella comunità” su temi concreti del mondo reale mediante un'esperienza di servizio e community engagement sul campo nell'ambito di una partnership comunità-università. Sono previsti brevi lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo, discussioni guidate, raccolta e analisi di dati qualitativi e/o quantitativi, realizzazione di prodotti di documentazione e restituzione agli stakeholders locali. Il S-L prevede una parte di attività in aula (circa 10h) e una parte di lavoro sul campo (circa 20h) all'interno di un servizio/organizzazione su un progetto specifico. I docenti in aula svolgeranno attività di formazione, consulenza e supervisione in riferimento all'esperienza di servizio, community engagement, accompagnando gli studenti e le studentesse in un percorso riflessivo.
M-PSI/08: Le lezioni frontali saranno integrate da:
- esercitazioni pratiche,
- presentazione di casi clinici,
- visione di video sull'assessment,
- role-playing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
M-PSI/05: L’idoneità è riconosciuta a coloro che:
- hanno maturato le frequenze e partecipato attivamente alle attività (incontri in aula, momento di supervisione, attività sul campo);
- partecipano alla stesura di una relazione finale di gruppo che documenta le fasi dell’intervento di prevenzione/di promozione del benessere nella comunità. Le istruzioni sulla stesura della relazione finale di gruppo saranno fornite ad inizio attività;
- producono una riflessione critica scritta individuale sul percorso svolto utilizzando un diario di campo e compilano un questionario di valutazione del lavoro svolto.
M-PSI/08: L’ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze. E' prevista la firma in entrata e in uscita. L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale finale (un breve tema) della durata di un’ora e inerente ai temi trattati a lezione. La prova finale avrà luogo durante l'ultimo incontro del Laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
M-PSI/05: Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.
M-PSI/08: Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sirri
Consulta il sito web di Chiara Rafanelli
Consulta il sito web di Luana Valletta