02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (N-Z)

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Argomento del corso: "The Sunshine Family". La relazione famigliare come spazio letterario.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Si tratta di un percorso attraverso la rappresentazione della famiglia come istituzione sociale, determinazione storica e insieme di conflitti, attraverso alcuni esempi narrativi e poetici dal tardo Ottocento alla contemporaneità. Questo corso presuppone una conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento.

Il corso inizia lunedì 1° ottobre 2018, e procede con il seguente orario fino al 21 dicembre 2018:

- Lunedì, ore 9-11, Aula V, Via Zamboni 38;

- Martedì, ore 9-11, Aula V, Via Zamboni 38 [dal 1° ottobre a metà novembre 2018], poi Aula Pascoli, Via Zamboni 32 [da metà novembre al 21 dicembre 2018];

- Giovedì, ore 11-13, Aula VI, Via Zamboni 38 [dal 1° ottobre a metà novembre 2018], poi Aula II, Via Zamboni 38 [da metà novembre al 21 dicembre 2018].

L'iscrizione al corso sarà possibile dal primo giorno di lezione sulla piattaforma web Insegnamenti OnLine.

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione testi narrativi, poetici e critici, secondo una scansione in sei unità di studio:

1. Federico De Roberto, I Viceré [1894-1920], a cura di Luigi Lunari, Feltrinelli, Milano 2011 [anche in altre edizioni o ristampe]; Carlo Alberto Madrignani, Effetto Sicilia. Genesi del romanzo moderno, Quodlibet, Macerata 2007 [Premessa, pp. 7-10; Introduzione. Effetto Sicilia, pp. 11-26; De Roberto, pp. 87-134];

2. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia [1937], nuova edizione aggiornata a cura di Giovanni Falaschi, BUR Contemporanea, Milano 2014 [anche in altre edizioni o ristampe]; Edoardo Esposito, Elio Vittorini. Scrittura e utopia, Donzelli, Roma 2011 [I. Vittorini e no, pp. 3-16; II. Maestri cercando, pp. 17-42; III. Un nuovo narrare, pp. 43-66; IV. Simboli e altri simboli, pp. 67-80];

3. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare [1963], introduzione di Cesare Segre, Einaudi, Torino 2014 [anche in altre edizioni o ristampe]; Cesare Garboli, Scritti servili, Einaudi, Torino 1989 [Opere di Natalia Ginzburg, pp. 93-134];

4. Vivian Lamarque, Teresino [1980] e Una quieta polvere [1996], in Poesie 1972-2002, Mondadori, Milano 2002 [pp. 1-72 e 133-212]; Vivian Lamarque, Madre d'inverno, Mondadori, Milano 2016;

5. Attilio Bertolucci, La camera da letto [1984-1988], Garzanti, Milano 1988 [anche in altre edizioni o ristampe]; Giacomo Morbiato, Forma e narrazione nella "Camera da letto" di Attilio Bertolucci, Libreriauniversitaria.it, Padova 2016 [Introduzione. Sulla poetica dell'extrasistole, pp. 13-26; III. Strutture narrative e modelli generici: l'unità profonda della "Camera", pp. 147-206];

6. Valerio Magrelli, Geologia di un padre, Einaudi, Torino 2013; Federico Francucci, Il mio corpo estraneo. Carni e immagini in Valerio Magrelli, Mimesis, Milano 2013 [Io, Valerio Magrelli, sono mio padre, mio figlio, e io, pp. 71-112].

Gli studenti che non intendono frequentare il corso approfondiranno lo studio del Novecento letterario sul manuale di Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Einaudi, Torino 2012. In alternativa gli studenti potranno affidarsi a una buona antologia scolastica relativa all'intero secolo.

Ulteriori chiarimenti su queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso. Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato elettronico e in tempo utile per la preparazione dell'esame; ogni altra informazione sarà fornita sulla piattaforma web Insegnamenti OnLine.

Gli studenti che frequentano il corso per 6 crediti sceglieranno tre unità di studio tra le sei previste per l'intero corso.

Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+ che intendono conseguire 6 crediti formativi scriveranno un breve saggio (20000 battute al massimo) su un argomento legato al corso, da concordare con il docente, che fornirà una bibliografia specifica di approfondimento. Il saggio verrà discusso all'esame orale. Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+ che intendono conseguire 12 crediti formativi aggiungeranno alla scrittura del saggio lo studio di almeno una unità di studio a loro scelta tra le sei indicate nel programma.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio - circa 20 minuti - affronta in generale i principali nodi teorici e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è riflettuto a lezione, comprendendo obbligatoriamente una breve riflessione su almeno due moduli tra quelli previsti in programma.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse teoriche, delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi necessari a un discorso sulla letteratura del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di connessione argomentativa e di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nella lettura critica degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile, escludendo agosto, e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo