02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-D)

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

La modernità letteraria come trauma

Il corso seguirà gli snodi storici fondamentali del '900 attraverso l'analisi di testi poetici e in prosa che rappresentano le forme di trauma con cui gli scrittori hanno interpretato, a vari livelli, i processi di modernizzazione.

 

I temi che veranno affrontati sono: 1.la rappresentazione della soggetitvità nel modernismo 2. il rapporto tra memorie classiche e modernità 3. la formazione della coscienza nazionale nel dopoguerra 4. il rapporto tra generazioni e la crisi del '68, 5. la crisi del racconto 6. le nuove forme di scrittura tra anni '70 e anni '80

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che portano  il corso da 12 cfu i testi fondamentali da analizzare con attenzione sono:

1.G. Gozzano, I colloqui (edizione consigliata: Tutte le poesie, Oscar Mondadori)

2.C. Pavese, I dialoghi con Leucò (Einaudi economica)

3.C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi economica)

4.E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (Einaudi economica, da leggere solo la Terza parte)

5. I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (Oscar Mondadori)

6.G. Parise, Sillabari (Adelphi)

7.G. Celati, Verso la foce (Feltrinelli)

Bibliografia critica:

  W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Einaudi, 2011)

A. Baricco, I barbari. Saggio sulla mutazione (Feltrinelli)

M. A. Bazzocchi, Il codice del corpo (Pendragon)

Per gli studenti che portano il modulo da 6 cfu (Corso di laurea Storia e Scienze della comunicazione) i testi da leggere e da studiare sono 1.2.3., oltre ai tre testi di bibliografia critica (capitoli indicati).

Lo stesso programma vale per i non frequentanti, che sono però tenuti ad approfondire lo studio del Novecento sul seguente manuale:

  • G. Ferroni, Il Novecento. Storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino. In alternativa, gli studenti potranno utilizzare una buona antologia scolastica.

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni, con il supporto di strumenti multimediali (audio-visivi, blog).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi