- Docente: Paolo Noto
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso: - acquisisce conoscenze approfondite sul dibattito relativo ai modelli di analisi culturale delle immagini fisse e in movimento; - è aggiornato sugli approcci disciplinari utili per indagare l'esperienza visiva nella società contemporanea; - sa contestualizzare tali conoscenze nel quadro delle teorie del cinema e della fotografia. Ha inoltre sviluppato gli strumenti metodologici necessari per: - analizzare l'esperienza visiva come luogo di interazione sociale; - riconoscere le peculiarità della comunicazione visiva attraverso i diversi media e luoghi di produzione e consumo; - esaminare l'incidenza delle immagini fisse e in movimento al di fuori dei dispositivi tradizionalmente strutturati per la visione.
Contenuti
Durante il corso saranno prese in esame alcune delle proposte teoriche e metodologiche che, nel dibattito contemporaneo, hanno indagato in prospettiva interdisciplinare le relazioni tra diverse forme e dispositivi di produzione visiva:
- Still/Moving Image;
- Archeologia dei media;
- Anacronismo delle immagini;
- Immagini informazionali;
- Iconoclastia/Iconofilia;
- Estetica delle attrazioni.
Una parte del corso sarà dedicata al ruolo delle immagini (fisse e in movimento) nella cultura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione alla costruzione delle immagini della razza su diversi media (illustrazione, fotografia, televisione e cinema).
Testi/Bibliografia
I testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti sono:
Andrea Pinotti e Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, 2009.
Un libro a scelta tra:
Gaia Giuliani (a cura di), Il colore della nazione, Le Monnier, Firenze, 2015 (pp. 1-140).
Christian Uva, L'immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano-Udine, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con visione dei materiali presi in esame. Gli studenti saranno incoraggiati a discutere collettivamente i temi trattati durante le lezioni e i materiali didattici presentati.
Saranno considerati studenti frequentanti, ai fini della partecipazione all'esame, coloro che avranno partecipato almeno all'80% delle lezioni (12 lezioni su 15).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti discuteranno un elaborato scritto (lunghezza massima: 3000 parole/20000 caratteri, bibliografia escluse) su un tema attinente al corso e concordato con il docente.
Le norme per la redazione delle tesine sono quelle consigliate dalla Scuola per la stesura delle tesi di laurea magistrale (vedi qui). Sarà possibile presentare elaborati collettivi, purché sia stabilito in modo chiaro il contributo di ciascuno degli autori.
Per gli studenti frequentanti sarà convocato un appello loro riservato entro due settimane dalla fine del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame in forma scritta. L'esame ha una durata di 110 minuti e viene svolto da videoterminale. Gli studenti devono esibire al momento dell'appello il badge universitario o un documento di identità valido e accedono al sistema informatico attraverso le proprie credenziali istituzionali (nome.cognome @ studio.unibo.it + password personale). Si consiglia la verifica delle credenziali istituzionali prima dell'appello d'esame. Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test secondo quanto previsto dall'Ateneo e sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione.
Il test prevede 16 domande a scelta multipla, per verificare le nozioni di base esposte nei testi d'esame, e 4 domande aperte, nelle quali è richiesto di trattare in modo più elaborato i temi principali del corso sulla base di immagini ed esempi contenuti nei testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Noto