- Docente: Gian Gaetano Ferri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze di base delle caratteristiche fisiche dellonda sonora e dei meccanismi fisiologici della sua trasmissione e percezione; - conosce la fisiopatologia ed i principi di diagnosi e terapia delle principali malattie otologiche che possono condizionare la comunicazione verbale.
Contenuti
Anatomia e fisiologia dell'orecchio. Semeiotica strumentale.
Audiometria tonale e vocale; classificazione delle ipoacusie.
Diagnosi e terapia delle principali patologie dell'orecchio
esterno, medio ed interno. Sordità infantile: cause, screening
neonatale, diagnostica (otoemissioni acustiche, potenziali evocati
del tronco encefalico, audiometria comportamentale). Protesi
acustiche ed impianto cocleare.
Testi/Bibliografia
Per approfondire il materiale didattico fornito con le slides in
PowerPoint si consiglia:
- M. Barbara: Manuale di Otorinolaringoiatria. Tomo primo:
Audio-Otologia, SEE-Firenze, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Tirocinio (comune con Otorinolaringoiatria)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla; in alternativa, esiste la possibilità di
svolgere l'esame oralmente, a richiesta.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive (Microsoft Office Power Point) e video
da personal computer mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Gaetano Ferri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.