- Docente: Gian Gaetano Ferri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze delle principali malattie otorinolaringoiatriche delletà evolutiva e adulta; - conosce le alterazioni otorinolaringoiatriche in corso di malattie sistemiche e del distretto cranio-facciale; - conosce la semeiologia ed i principi di diagnosi e terapia corrispondenti ai punti precedenti.
Contenuti
Vestibolologia clinica: anatomia, fisiologia, semeiotica clinica e
strumentale. Prinicipali patologie vestibolari. Paresi del nervo
facciale. Anatomia, fisiologia e semeiotica del naso e delle cavità
paranasali. Diagnostica e terapia delle principali patologie
naso-sinusali. Anatomia, fisiologia e semeiotica del faringe.
Diagnostica e terapia delle principali patologie faringee.
Anatomia, fisiologia e semeiotica del laringe. Diagnostica e
terapia delle principali patologie laringee. Tracheotomia.
Tumefazioni laterocervicali.
Testi/Bibliografia
E' possibile approfondire gli argomenti illustrati nelle slides in
Power Point con alcuni manuali specialistici tra cui:
- M. Barbara et al: "Manuale di Otorinolaringoiatria", I e II tomo.
SEE-Firenze, 2006-2009.
- Pignataro et al: "Trattato di Otorinolaringoiatria ed
Audiologia". EDISES Napoli, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Tirocinio di Otorinolaringoiatria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla. Esiste la possibilità, a richiesta, di
sostenere l'esame oralmente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive (Microsoft Office Power Point) e video da
PC con videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Gaetano Ferri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.