- Docente: Stefano Allegrezza
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso la discussione storiografica da una parte, l'esame di situazioni concrete dall'altra, lo studente perviene ad una comprensione teorica delle problematiche, e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo. Al termine del corso, attraverso la discussione storiografica e l'esame di situazioni concrete lo studente possiede una comprensione teorica delle problematiche inerenti l'archivistica, le nozioni generali di base della disciplina e il metodo storico. Possiede inoltre competenze applicative sul versante tecnico-operativo.
Contenuti
1. Introduzione all’archivistica. Il concetto di archivio e il vincolo archivistico.
2. Le diverse età dell’archivio.
3. L’archivio corrente. Caratteristiche. I metodi di ordinamento. Gli strumenti per l’archivio in formazione. Protocollazione, classificazione e fascicolazione. Il titolario di classificazione. Gli standard UNI ISO 15489-1 e UNI ISO 15489-2.
4. L’archivio di deposito. Caratteristiche. Sorveglianza e vigilanza. Dal concetto di scarto al concetto di selezione. Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione. Il trasferimento dall’archivio di deposito.
5. L‘archivio storico. Caratteristiche. La conservazione. Il riordinamento. I mezzi di corredo e gli strumenti di ricerca. Gli standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G); ISAAR(CPF); ISDIAH ISDF; la fruizione e la consultabilità.
6. Attività laboratoriale incentrata sull’utilizzo di strumenti informatici per la descrizione archivistica
7. L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia. La legislazione sugli archivi. La figura professionale dell’archivista tra passato e futuro. Il codice internazionale di deontologia degli archivisti.
8. Elementi di storia degli archivi
9. Elementi di archiveconomia.
10. Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale.
11. Cenni sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali e sulla gestione informatica dei documenti e dei flussi documentali.
13. Cenni sul problema della conservazione digitale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame, oltre ai materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione, i seguenti testi:
- GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Cleup, Padova, 2010.
- PAOLA CARUCCI, MARIA GUERCIO, Manuale di archivistica, Carocci, Roma, 2008.
- LINDA GIUVA, MARIA GUERCIO, Archivistica, Carocci, Roma, 2014.
Metodi didattici
Il corso prevede:
- lezioni teoriche;
- visite guidate;
- attività laboratoriale sull’utilizzo di strumenti informatici per la descrizione archivistica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite, le abilità espositive e comunicative e l’autonomia di giudizio.
Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata, in alternativa, mediante una prova scritta, che si terrà alla conclusione del corso, e che sarà costituita da domande a risposta chiusa ed a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori indicazioni in merito alla disponibilità di dispense, ad approfondimenti bibliografici e a risorse sul web saranno fornite durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Allegrezza