- Docente: Maria Malatesta
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti riconoscono l'importanza di conoscere la storia delle professioni per comprendere i meccanismi di formazione delle moderne società europee Comprendono quale sia stato il posto delle professioni liberali all'interno delle élites europee dalla fine del Settecento ad oggi e valutano con gli strumenti forniti dall'analisi storica le trasformazioni in atto in questo settore sotto gli effetti della globalizzazione.
Contenuti
Il corso ha come oggetto la storia delle professioni italiane ed europee e dei processi di trasformazione che le hanno interessate dall'Ottocento ad oggi. La parte generale si occuperà di tratteggiare i caratteri fondamentali dello sviluppo delle professioni europee dal XIX al XXI secolo. La parte speciale sarà dedicata alla professione medica. Essa sarà analizzata da vari punti di vista: quello storiografico, per mostrare come sono cambiati nei decenni i modi di studiarla; i mutamenti che l'hanno interessata in rapporto agli sviluppi dei sistemi sanitari; infine la storia delle rappresentazioni della professione medica nella letteratura e nei media.
Nell'ambito del corso la dottoressa Valentina Cappi terrà un seminario sul rapporto tra fiction e professione medica.
Testi/Bibliografia
M. Malatesta, Professionisti e gentiluomini. Storia della professioni nell'Europa contemporanea, Einaudi, 2006.
M. Malatesta ( a cura di), Doctors and patients. History, representation, Communication from the Antiquity to the Present, University of California_ Medical Humanities Press, San Francisco 2016.
V. Cappi, Pazienti oltre lo schermo. Elementi per un'etnografia dei medical dramas, Bononia University Press 2015.
A. Camus, La peste
D. Galgut, Il buon dottore, Guanda 2003.
I. McEwan, Sabato, Einaudi, 2006.
M. de Kerangal, Riparare i viventi, Feltrinelli 2014.
Metodi didattici
Il corso si basa sul metodo della comparazione dei casi e utilizza gli strumenti della storia sociale, culturale e dell'etnologia per arrivare a definire i modelli che nel tempo hanno contraddistinto le varie professioni prese in esame e le posizioni di potere da esse raggiunte.
Nella parte speciale dedicata alla medicina sarà trattato l'argomento delle fonti che possono essere usate per studiare la professione medica e i sui aspetti culturali che oggi sono al centro dell'attenzione della storiografia.
Infine verranno spiegati agli studenti i metodi usati dagli storici per studiare il rapporto tra medicina e letteratura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti prepareranno un paper su uno dei temi trattati durante il corso e il seminario.
Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale e si baserà sulla preparazione dei seguenti testi:
M. Malatesta, Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell'Europa contemporanea, Einaudi, 2006.
V. Cappi, Pazienti oltre lo schermo. Elementi per un'etnografia dei medical dramas, Bononia University Press 2015.
Strumenti a supporto della didattica
Analisi critica delle fonti, anche audiovisive, e della bibliografia internazionale sulle professioni presentata a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Malatesta