59209 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA (BO1 B)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Sebastiani
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.

Contenuti

Attività cardiocircolatoria: OBIETTIVI

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

  • Definire cosa si intende per attività cardiocircolatoria
  • Descrivere i fattori che influenzano l'attività cardiocircolatoria
  • Descrivere i dati utili per l'accertamento
  • Definire cosa si intende per parametri vitali
  • Descrivere le caratteristiche e le alterazioni del polso e della P.A.
  • Descrivere le principali manifestazioni di alterazione della funzione cardiocircolatoria

Attività cardiocircolatoria: OBIETTIVI

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

  • Descrivere le metodiche e gli strumenti per la rilevazione del polso e dellaPA
  • Descrivere le attività infermieristiche per favorire la funzione cardiocircolatoria
  • Descrivere finalità e gestione delle calze antitrombo

Modello di Attività ed Esercizio Fisico (M.Gordon) L'attività respiratoria OBIETTIVI:

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

-Definire cosa si intende per attività respiratoria e descrivere

-Fasi della respirazione

-Tipi di respirazione

-Meccanismi di difesa delle vie aeree

-Significato di termini specifici

-Descrivere i fattori che influenzano l'attività respiratoria

-Descrivere i dati utili per l'accertamento

-Descrivere i caratteri e le alterazioni del respiro

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

-Descrivere le metodiche per la rilevazione dell'attività respiratoria

-Descrivere le principali manifestazioni di alterazione della funzione respiratoria

-Descrivere le caratteristiche, le alterazioni dell'espettorato

-Descrivere alcune procedure diagnostiche relative all'attività respiratoria (EGA, SaO2, esami espettorato)-

-Descrivere le attività infermieristiche per favorire la funzione respiratoria

-Descrivere le modalità di somministrazione e gestione dell'ossigenoterapia

-Descrivere le modalità di somministrazione e gestione dell'aerosolterapia

-Descrivere alcune attività d'urgenza finalizzate al mantenimento dell'attività respiratoria

OBIETTIVI: Mantenere la temperatura corporea nei limiti della norma

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

• Definire i concetti di temperatura, omeostasi termica e scala termometrica

• Descrivere i meccanismi per il mantenimento dell'omeostasi termica

• Descrivere i fattori che agiscono sulla temperatura corporea

• Descrivere i dati utili all'accertamento

– Descrivere le procedure e gli strumenti per la rilevazione della temperatura corporea

– Descrivere le modalità di registrazione dei dati (grafica)

• Descrivere le alterazioni della temperatura corporea

• Descrivere finalità e peculiarità dell'emocoltura

• Descrivere le attività infermieristiche riferite al mantenimento della T° corporea

– Descrivere l'assistenza infermieristica alla persona con febbre

– Descrivere l'assistenza infermieristica alla persona con diaforesi

La comunicazione in ambito assistenziale: OBIETTIVI

Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:

• Descrivere le finalità e gli elementi della comunicazione

• Descrivere la relazione infermiere assistito in riferimento a:

• Peculiarità

• Normativa (cenni)

• Elementi della comunicazione verbale e non verbale

• La relazione d'aiuto

• L'ascolto attivo

• Strategie comunicative

• Risposte non terapeutiche

• Descrivere i fattori che influiscono sulla comunicazione

• Descrivere i “disturbi” della comunicazione in ambito assistenziale

• Descrivere i dati utili all'accertamento

• Descrivere le alterazioni della comunicazione in riferimento alla componente verbale e non verbale e le strategie atte a favorire la comunicazione

• Definire i presupposti della relazione dell'infermiere con gli altri operatori

• Descrivere finalità e modalità di registrazione e gestione delle informazioni

• Definire le peculiarità del consenso informato

• Descrivere le responsabilità infermieristiche riferite alle diverse modalità di accettazione, dimissione e trasferimento

Infermieristica del dolore OBIETTIVI

Lo studente al termine del corso sarà in grado di descrivere:

  • la definizione di dolore
  • i principali meccanismi fisiopatologici del dolore
  • le dimensioni del fenomeno dolore
  • gli strumenti di misurazione del dolore

CONTENUTI

IL DOLORE (Dominio 12: Benessere)

• I meccanismi del dolore

• Le dimensioni del fenomeno dolore

• Misurazione e accertamento del dolore

• Valutazione monodimensionale del dolore

• Misure comportamentali e fisiologiche del dolore

• Tassonomia NNN (diagnosi infermieristiche, problemi collaborativi, NOC e NIC) relativi alla persona con dolore (cenni)

Testi/Bibliografia

Kozier & Erb; Nursing clinico tecniche e procedure; Edises, Napoli 2012

R.F. Craven-C.J. Hirnle; Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, Ambrosiana, III Ed. Milano 2007

Minuzzo S.; Nursing del dolore, Carocci Faber Roma 2004

Metodi didattici

Lezione magistrale. Lezione interattiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla.

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Pc. Video proiezione. Lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Sebastiani