02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (G-N)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.

Contenuti


Titolo: Il viaggio nelle Americhe nella letteratura italiana del Novecento

 

Argomento del corso:

In questo corso si prenderanno in esame racconti di viaggio o romanzi nei quali alcuni dei maggiori scrittori del primo e del secondo Novecento italiano filtrano le proprie esperienze - effettive o solo immaginarie - di attraversamento dei paesaggi, urbani e selvaggi, umani e non, moderni e arcaici, culturali e letterari, del Nuovo Mondo, specialmente degli Stati Uniti e del Messico. Non soltanto letteratura quindi ma anche architettura, urbanistica, arte, fotografia, cinema. Dalla visione totalmente fittizia dell'America futuribile immaginata da Emilio Salgari nel 1903 (costruita su cospicui suggerimenti del viaggio - reale - di Giacosa) al Messico di Cecchi, fino al recente Absolutely nothing di Giorgio Vasta e Ramak Fazel, il viaggio in America sarà anche, in buona parte, un viaggio dentro un immaginario che ci pervade e che ci abita.


Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale dei testi o delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno i testi del primo e del secondo gruppo secondo le indicazioni che seguono.

Testi letterari: (quattro a scelta)

a) Giuseppe Giacosa, Impressioni d'America (1899), Franco Muzzio Editore, 1994

b) Emilio Salgari, Le meraviglie del Duemila (1907), Massa, Transeuropa

c) Emilio Cecchi, Messico (1932), Milano, Adelphi, 1985

d) Mario Soldati, America primo amore (1935), a cura di S. S. Nigro, Palermo, Sellerio, 2003

e) Cesare Pavese, Paesi tuoi (1941), Torino, Einaudi

f) Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (edizione illustrata, ristampa anastatica, Milano, Rizzoli, 2007)

g) Italo Calvino, Corrispondenze dagli Stati Uniti (1960-1961), in Italo Calvino, Saggi, a cura di Mario Barenghi, tomo II, pp. 2499-2679, Milano, Mondadori

h) Goffredo Parise, Odore d'America, Milano, Mondandori 1990

i) Giorgio Vasta - Ramak Fazel, Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani, Macerata, Quodlibet, 2016

Testi critici:

a) Giulia Guarnieri, Narrative di viaggio urbano: mito e anti-mito della metropoli americana, Bologna, Bononia University Press, 2006

b) Matteo Meschiari, Spazi Uniti d'America, Macerata, Quodlibet, 2012

c) Jean Baudrillard, America, ES, Milano, 2000

d) Franco Moretti, Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana, Torino, Einaudi, 2019

 

Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma: due testi letterari a scelta del primo gruppo, più due saggi critici del secondo.


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan (1975), Milano, Electa, 2000.

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso, che si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico, si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, potranno essere utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Orario e sede delle lezioni:

Martedì 15:00 - 17:00 SALA BERTI
Piano Terra, Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Giovedì 9:00 - 11:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Venerdì 11:00 - 13:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Inizio:

Martedì 5 febbraio 2019 (II semestre)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame  si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tema o a domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà sei volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

La valutazione non è numerica e prevede i seguenti livelli: Insufficiente / Sufficiente / Discreto / Buono / Distinto / Ottimo.

Nota Bene:

Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle due differenti prove.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso, lasciati a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file .pdf liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.

Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica. 

Indicazioni in merito alle letture verranno forniti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber