- Docente: Luisa Sist
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza della pratica infermieristica e ostetrica , che crei un clima di comunicazione efficace, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti.
Contenuti
RICERCA ORGANIZZATIVA
La Ricerca applicata all'organizzazione dell'assistenza (Health Service Research)
- Ricerca organizzativa
- Quali metodologie
- I quesiti di ricerca
- Dove trovo informazioni
MODELLI ORGANIZZATIVI
- Organizzazione
- Modelli di management, Leadership, Modello Teorico, Modello Organizzativo
- Perché parlare di Modelli organizzativi
- Modello organizzativo: Leggere e comprendere un organizzazione (Mitzberg, Vaccani)
- Modelli di organizzazione dell’Assistenza: Diretta al Paziente e Centrati sul Professionista
APPROFONDIMENTO :
Modelli Assistenziali centrati sull’Ostetrica (Team, Gestione per casi)
SFIDE ORGANIZZAZIONE
- Concetto Healthcare Innovations
- Fattori Sostenibilità dell’Innovazione
- Cambiamento e innovazione
- Antecedenti Innovazione
- Scenario Modelli Innovativi
- Fasi del cambiamento-innovazione
APPROFONDIMENTO :
Strumenti per la programmazione del cambiamento
MODELLI INNOVATIVI
- Raccomandazione per progettare modelli innovativi
- Modelli Innovativi (Acute Care, Bridge Continuum,Comprehensive Care)
- Elementi di Innovazione: Ruolo Infermiere, Approccio in Team, Colmare il continuum delle cure, Pazienti Anziani, Focus del Paziente, Tecnologia, Soddisfazione delle cure
APPROFONDIMENTO :
Esempi di Modelli innovativi (Ospedali per Acuti, Continuità e del territorio)
NB Il programma potrà subire variazioni sulla base dei bisogni di apprendimento specifici degli studenti
Testi/Bibliografia
Saiani S., Brugnoli A. (2006) Gli obiettivi ed i contenuti core di management infermieristico nei percorsi formativi di base e post-base. Assistenza Infermieristica e Ricerca,25, 2, 74-8
Alvisa P. (2007) La ricerca applicata all’organizzazione dell’assistenza limiti, potenzialità e strategie di sviluppo Nursing Oggi (1) 22-28
Jones C.B., Mark B. (2005) The intersection of nursing and health services research: An Agenda to guide future research
Mesaglio M. Borghi G. (2006) Dove aggiornarsi: riviste nazionali e internazionali di management infermieristico Assistenza infermieristica e ricerca 25(2) 115-117
Barelli P., Pallaoro G., Perli S., Strimmer S., Zattoni M.L (2006) Modelli di organizzazione dell’assistenza sono efficaci?Assistenza infermieristica e Ostetrica 25 (1) 35-41
Calamandrei C (2017)Manuale di management per le professioni sanitarie Mc Graw Hill
Sandall J, Soltani H, Gates S, Shennan A, Devane D. (2016) Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women. Cochrane Database of Systematic Reviews Issue 4.
Fleiszer A.R. Semenic S.E, Ritchie J.A., Ritchie M.C & Denis J.L.(2015) The sustainability of heathcare innovations: a concept analysis Journal of Advanced Nursing 71(7) 1484-1498
Quan X., Joseph A., Keller A., Taylor E (2011)Designing Safety-Net Clinics for Innovative Care Delivery Models California Healthcare Foundation
Joynt J., Kimball B. (2008) Innovative Care Delivery Models The Robert Wood Johnson Foundation
Laquintana D. Gli strumenti operativi dell’assistenza nell’organizzazione: vantaggi e limiti Assistenza Infermieristica e Ricerca 2014; 33: 203-207
Metodi didattici
Lezioni frontali, Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborato individuale ; prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Mappe concettuali
Dispense
Materiale di approfondimento fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Sist