- Docente: Alberto Vaccheri
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Vaccheri (Modulo 1) Domenico Motola (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 8483)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la terminologia appropriata riguardo ai farmaci e alla terapia farmacologica, conosce gli effetti terapeutici e i principali effetti avversi dei farmaci attivi sul sistema nervoso, muscolare, osseo e articolare.
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
- Assorbimento dei farmaci: passaggio attraverso le membrane, vie di somministrazione, biodisponibilità, fattori che modificano l’assorbimento.
- Distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche.
- Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e fase II, fattori che influenzano la biotrasformazione.
- Eliminazione dei farmaci: escrezione renale, escrezione biliare, altre vie di eliminazione.
- Elementi di farmacocinetica clinica: definizione delle misure principali.
- Meccanismi d’azione recettoriali e non recettoriali; i recettori; conseguenze del legame farmaco-recettore, classificazione dei recettori.
- Fattori che influenzano la risposta ai farmaci: fattori legati al farmaco (caratteristiche farmacocinetiche, relazione dose-risposta), fattori legati al paziente (età, sesso, razza, malattie).
- Interazioni tra farmaci, tolleranza, effetto placebo.
- Farmacovigilanza.
- Le fonti di informazione
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci del SNC
- Ansiolitici e ipnotici
- Miorilassanti centrali
- Anestetici locali
Farmaci dell’infiammazione
- Antiinfiammatori non steroidei (FANS)
- Farmaci per l’artrite reumatoide
- Farmaci per la terapia della gotta
- Steroidi antiinfiammatori.
Farmacologia del dolore
- Analgesici oppioidi
- Analgesici antipiretici
- Farmaci per il dolore neuropatico
- Principi di terapia del dolore
Farmaci del metabolismo osseo
- Ormone paratiroideo (PHT), teriparatide, vitamine D, modulatori dei recettori degli estrogeni (raloxifene), calcitonina, bifosfonati
Farmaci della coagulazione
- Meccanismi della coagulazione
- Antiaggreganti piastrinici
- Anticoagulanti eparinici
- Anticoagulanti orali
Chemioterapia antiinfettiva
- Principi generali di chemioterapia antiinfettiva
- Farmaci antibatterici: inibitori della parete batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori della sintesi di folati, inibitori della sintesi di acidi nucleici
- Farmaci antimicotici
Testi/Bibliografia
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin ed, 2010.
Waller D.G., Renwick A.G., Hillier K. FARMACOLOGIA MEDICA ED ELEMENTI DI TERAPIA. (Ediz. Italiana) Elsevier, Milano, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, questionario consistente in 40 quiz a scelta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente tramite il servizio Insegnamenti Online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Vaccheri
Consulta il sito web di Domenico Motola