- Docente: Guglielmo Imbriaco
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le tecniche di prima assistenza e di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria. Apprende le nozioni fondamentali di BLSD al paziente in arresto cardio-circolatorio.
Contenuti
Cenni di storia e normativa dell'organizzazione sanitaria
Le infezioni correlate all'assistenza: definizioni e strategie per contenerle
Definizione di emergenza e urgenza sanitaria
L'organizzazione del sistema di soccorso extraospedaliero
Sistemi di risposta alle emergenze intraospedaliere
Approccio al paziente:
- valutazione testa-piedi (ABCDE: Airways, Breathing, Circulation, Disabilities, Exposure)
I parametri vitali :
- Glasgow Coma Scale (GCS),
- frequenza respiratoria (FR),
- saturimetria (spO2),
- frequenza cardiaca (FC),
- pressione arteriosa (PA),
- dolore.
Interventi assistenziali nei principali quadri clinici di emergenza-urgenza:
- Perdita di coscienza e coma
- Distress respiratorio
- Dolore toracico e sindromi coronariche acute (SCA)
- Trauma
Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione: corso Basic Life Support e Defibrillazione secondo le linee guida Italian Resuscitation Council
Rianimazione Cardiopolmonare pediatrica e disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel bambino e nel lattante
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Discussione di casi clinici
Simulazione con manichini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Imbriaco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.