39308 - PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Guido Cocchi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/38
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e della metodologia clinica dell'età evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche dal neonato all'adolescente.

Contenuti

PERIODI DELLA VITA UMANA . VITA INTRAUTERINA ED EXTRAUTERINA. L’ETA’ EVOLUTIVA. LA NASCITA . INDICE DI APGAR. ESAME CLINICO DEL NEONATO. CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE E CLINICHE DEL NEONATO. TERMOREGOLAZIONE DEL NEONATO. ADATTAMENTO CARDIOCIRCOLATORIO: SATURIMETRIA ED EMOGASANALISI. CLASSIFICAZIONE DEL NEONATO IN BASE A PESO ED ETA’ GESTAZIONALE. I CENTILI. ADATTAMENTO RESPIRATORIO (MATURAZIONE POLMONARE, FUNZIONE ALVEOLARE, IL SURFACTANT). IL DISTRESS RESPIRATORIO, CAUSE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO. IL PUNTEGGIO DI SILVERMAN, LA SINDROME RESPIRATORIA IDIOPATICA (RDS/MIP), PREVENZIONE E TRATTAMENTO.                                         FENOMENI NEONATALI: 1. CALO PONDERALE, 2.CRISI GENITALE, 3. TRAUMI OSTETRICI (TUMORE DA PARTO/PARALISI OSTETRICHE); 4. ITTERO FISIOLOGICO: CAUSE, TRATTAMENTO (FOTOTERAPIA). MEN Rh/AB0 , IMMUNOPROFILASSI, EXSANGUINOTRASFUSIONE, ENCEFALOPATIA IPERBILIRUBINEMICA.                                                  ASFISSIA PERINATALE, CONSEGUENZE E RICADUTE LA SINDROME POST-ASFITTICA, ENCEFALOPATIA IPOSSICO-ISCHEMICA. OUTCOME NEUROLOGICO, INDICATORI (EGA; CLASSIFICAZIONE DI SARNAT E SARNAT, TECNICHE STRUMENTALI (ECOENCEFALOGRAFIA, EEG, aEEG , NEUROIMAGING (TC/RM/ SPETTRO DI RMC ) , FARMACI NEUROPROTETTORI, IPOTERMIA.

IL NEONATO PRETERMINE: CRITICITA’ E DESTINO

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO: ACCRESCIMENTO STATURO-PONDERALE, FABBISOGNO CALORICO. I NUTRIENTI: PROTIDI, LIPIDI E GLUCIDI. L’ACQUAI. IL LATTE MATERNO. METODO MADRE CANGURO. IL DIVEZZAMENTO,

PATOLOGIE GASTROINTESTINALI. STOMATITI, IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO/MALATTIA DA REFLUSSO, DIAGNOSI E TRATTAMENTO. DIARREE ACUTE E CRONICHE. DISIDRATAZIONE. FIBROSI CISTICA. MALATTIA CELIACA: GLUTINE E DIETE AGLUTINATE. INTOLLERANZE ALIMENTARI, (DEFICIT DI LATTASI). ALLERGIE ALIMENTARI (APLV).

PATOLOGIE INFETTIVE DEL BAMBINO: MENINGITI: AGENTI ETIOLOGICI, PATOGENESI, DIAGNOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO. LA PUNTURA LOMBARE,.

ESANTEMI INFETTIVI EMALATTIE INFETTIVE.

NOTE DI MEDICINA PREVENTIVA : LE VACCINAZIONI (OBBLIGATORIE E FACOLTATIVE)

DOLORE E NOCICEZIONE NEL NEONATO E NEL BAMBINO . GESTIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO DISABILE

Testi/Bibliografia

TESTO:

INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE.

AUTORI: G.Marchionni, S.Salerno, S.Scalorbi, P.Quarella

McGraw-Hill, 2015

 

DIAPO: LE DIAPO DELLE LEZIONI SONO DISPONIBILI PER TUTTI GLI STUDENTI E SONO PARTE INTEGRANTE DEL MATERIALE DIDATTICO E DI ESAME

Metodi didattici

DIDATTICA FRONTALE E DISCUSSIONE IN AULA.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

QUIZ A SCELTA MULTIPLA (4 DOMANDE)

PER OGNI RISPOSTA ESATTA SI ATTRIBUISCONO 0,5 PUNTI.

PUNTEGGIO MAX :10

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Cocchi