32152 - LABORATORI I (C)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Laura Sirri
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Laura Sirri (Modulo 1) Paola Marmocchi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Ottobre 2018-Gennaio 2019) per il Modulo M-PSI/05 (Psicologia di comunità - Prof.ssa Paola Marmocchi) e nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2019) per il Modulo M-PSI/08 (Psicologia clinica - Prof.ssa Laura Sirri) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.

 

M-PSI/05

Il laboratorio consentirà alle studentesse e agli studenti di conoscere e applicare i metodi e gli strumenti del progetto Life skills dell’OMS e utilizzarli nella stesura di un progetto di intervento di prevenzione/promozione della salute all’interno di un contesto di comunità.

Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:

  • Conoscenza del progetto Life skills dell’OMS
  • Sperimentazione di alcune Life Skills (gestione delle emozioni, empatia, autoconsapevolezza)
  • Progettazione di un intervento di comunità che preveda l’utilizzo delle Life Skills
  • Documentazione del percorso svolto (relazione finale di gruppo).

M-PSI/08

Presentazione e discussione di casi clinici. Role playing sul colloquio clinico psicodiagnostico. Principi e applicazioni del colloquio motivazionale.



Testi/Bibliografia

M-PSI/05

Marmocchi P, Dall’Aglio C., Zannini M.(2004) Educare le life skills, Erickson, Trento

World Health Organization (WHO) (1993) Life Skills for children and adolescents in schools, Programme of Mental Health, WHO, Geneva

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio delle attività di laboratorio, a seconda dello specifico progetto che gli studenti svilupperanno.

 

M-PSI/08

American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Miller WR, Rollnick S (2014). Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare. Erickson, Trento.

Rovetto F (2015). Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia. Uno spazio d'integrazione. Franco Angeli, Milano.


Metodi didattici

M-PSI/05

Sono previste lezioni, lavori in piccolo gruppo, discussioni guidate, role playing, brainstorming, laboratori di empatia, project work finale.

M-PSI/08

Brevi lezioni frontali, esercitazioni pratiche, presentazioni e analisi di casi clinici, role-playing, lavori in piccoli gruppi.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

M-PSI/05

La partecipazione attiva alle attività proposte durante le lezioni e la frequenza completa sono essenziali per essere ammessi all'esame finale.

L’idoneità sarà riconosciuta a coloro che partecipano alla stesura di una relazione finale di gruppo che documenta obiettivi, strumenti e metodi di un Progetto di Life Skills in un contesto di comunità.

M-PSI/08

L’ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze. E' prevista la firma in entrata e in uscita. L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale finale (un breve tema) della durata di un’ora e inerente ai temi trattati a lezione. La prova finale avrà luogo durante l'ultimo incontro del Laboratorio.


Strumenti a supporto della didattica

M-PSI/05

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici.

Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.

M-PSI/08

Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sirri

Consulta il sito web di Paola Marmocchi