- Docente: Sabrina Angelini
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriele Campana (Modulo 1) Sanzio Candeletti (Modulo 2) Sabrina Angelini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di effettuare lidentificazione morfologica della droga, la descrizione della sua origine e, se vegetale, l' habitat; - è in grado di riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi. Di questi ultimi conosce la loro attività' farmacologica, se utilizzati in campo terapeutico o eventualmente la loro applicazione in altri campi oltre quello farmaceutico, quali quello tecnologico e cosmetologico. Lo studente, inoltre, apprende i fondamenti della farmacologia generale e conosce: - gli elementi essenziali di farmacocinetica quali l assorbimento, la distribuzione e leliminazione dei farmaci, oltre che la loro biodisponibilita' ed i meccanismi generali di biotrasformazione; - le basi della selettivita' farmacologica e della variabilita' nella risposta ai farmaci.
Contenuti
MODULO DI FARMACOGNOSIA I
Farmacologia, Farmacoterapia: finalità, definizioni. Concetto di farmaco,medicamento, veleno. Farmacodinamica: Meccanismi di azione dei farmaci; Classificazione dei recettori Rapporto dose effetto. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Farmacocinetica. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute; biodisponibilità e bioequivalenza; biodisponibilità relativa ed assoluta). Variabilità nella risposta ai farmaci:Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci. Interazione tra farmaci ed alimenti. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie). Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome da privazione; stupefacenti). Sviluppo di un farmaco: Studi chimici e farmacologici. Studi preclinici e clinici. Controllo e studio del farmaco Metodologie e strategie in Farmacologia clinica (prove in fase I e II, prove comparative in fase III, studi epidemiologici in fase IV). Regolamentazione della sperimentazione clinica.
MODULO DI FARMACOGNOSIA II
Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione, controllo di qualità.
DROGHE DI ORIGINE VEGETALE:
Droghe contenenti carboidrati: Manna*, Amido, Altea, Lino*, Agar-Agar, Gomma arabica*, Gomma adragante*, Cotone idrofilo. Droghe contenenti lipidi: Ricino*, Burro di cacao. Droghe contenenti essenze e resine: Assenzio, Camomille*,Canapa indiana, Canfora, Capsico*, Coccola del Levante, Eucalipto*, Felce maschio*, Garofano chiodi*, Menta, Noce moscata, Valeriana*. Droghe contenenti tannini: Amamelide*. Droghe contenenti antrachinoni: Aloe*, Cascara*, Frangula*, Senna*, Rabarbaro*, Iperico. Droghe contenenti saponine: Liquirizia*, Ginseng. Droghe contenenti glicosidi cardioattivi: Digitale*, Strofanto*, Scilla. Droghe contenenti glicosidi flavonici: Ginkgo. Droghe contenenti alcaloidi: Oppio, Boldo*, Ipecacuana*, China* Rauwolfia, Droghe xantiniche (Cacao*, Caffè, Tè), Tabacco, Noce vomica*, Segale cornuta*, Efedra, Pilocarpo, Fava del Calabar, Belladonna*, Giusquiamo, Stramonio, Coca, Curaro, Vinca, Tasso. Droghe contenenti principi attivi ad azione psicotomimetica.
* Droghe di cui è richiesto il riconoscimento. Lo studente è tenuto a conoscere le principali caratteristiche botaniche delle piante officinali da cui derivano le droghe trattate.
DROGHE DI ORIGINE ANIMALE: Sieri, Vaccini, Emoderivati, Eparina
MODULO DI FARMACOGNOSIA III
Profilo farmacoterapeutico - indicazioni cliniche e reazioni avverse: Fattori e categorie a rischio. Variabilità nella risposta ai farmaci: Farmacogenetica, farmacogenomica, terapia mirata. L'erboristeria all'interno di una farmacia: integrazione tra prodotti erboristici e farmaci. Prodotti fitoterapici per la donna, dalla pubertà alla menopausa, per l'anziano e per il bambino. Fitoterapia in oncologia.
Testi/Bibliografia
Farmacologia - con sito web di Stefano Govoni - Casa Editrice Ambrosiana 2014
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare", UTET, 2012
Biagi GL, Speroni E, "Farmacognosia", Ed. Patron 2010.
RD. HOWLAND, MJ. MYCEK - Le basi della farmacologia. - Edizioni Zanichelli
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalita' di verifica dell'apprendimento avvengono attraverso un colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni di tutti i moduli.
Modulo Farmacognosia I
Le finalità della verifica verte sulla capacità del candidato di aver appreso le basi dei meccanismi d'azione dei farmaci, di come questi vengono modificati dall' organismo e di come questi modificano l' organismo.
Modulo Farmacognosia II
Vengono richieste morfologia, contenuto in principi attivi, impiego, eventuali effetti terapeutici/tossici delle droghe in programma. In particolare, per quelle contrassegnate con asterisco, viene richiesta l'identificazione e riconoscimento di preparati appositamente allestiti per il colloquio orale; viene richiesta inoltre anche la trattazione di argomenti di Farmacognosia generale.
Modulo Farmacognosia III
Le finalità della verifica verte sulla capacità del candidato di aver appreso: le basi dei meccanismi di farmacogenetica, farmacogenomica e terapia target; fattori che influenzano efficacia e sicurezza di un farmaco, tra cui differenze di genere e di età (dal bambino all'anziano) e dei rimedi fitoterapici trattati a lezione.
La durata della prova orale è mediamente di 30-40 minuti.
Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame. Il giudizio complessivo determinerà il voto finale in trentesimi. Durante la prova orale il candidato non potra' utilizzare materiale di supporto quali testi , appunti o supporti informatici
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna Luminosa
PC
Videoproiettori
CD con le lezioni a disposizione degli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Angelini
Consulta il sito web di Gabriele Campana
Consulta il sito web di Sanzio Candeletti