26016 - FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIOGRAFIA FEMMINISTA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Valentina Greco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sui temi della storiografia femminista e sulla nascita della storia delle donne in diversi contesti storico-culturali, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capaci di impostare autonomamente ricerche

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso si acquisirà una conoscenza critica delle teorie e delle metodologie della storiografia femminista e della storia delle donne e di genere in una prospettiva intersezionale e comparata. 

Programma

Prima parte (6h) Scrivere la storia dei femminismi, scrivere la storia da femministe
Un’introduzione metodologica alla storiografia femminista e al femminismo nella storiografia.
Seconda Parte (15h) Onda su onda. Dal suffragismo al transfemminismo
Si ripercorrerà la storia dei movimenti femministi in un ampio arco cronologico che va dai primi del Novecento alla contemporaneità, con una particolare attenzione critica alle periodizzazioni, alle categorie e alle parole chiave che li hanno definiti.
Terza parte (9h) Tre manifesti per il femminismo
Si analizzeranno in una prospettiva teorica e storica tre recenti manifesti femministi: Emi Koyama, The Transfeminist Manifesto (2001); Laboria Cuboniks, The Xenofeminist Manifesto (2015); Sara Ahmed, A Killjoy Manifesto (2015).



Testi/Bibliografia

Durante il corso la docente fornirà materiale documentario e ulteriori letture.

FREQUENTANTI

1) Appunti delle lezioni. Materiali forniti dalla docente.

2) Estelle B. Freedman, No Turning Back: The History of Feminism and the Future of Women, Ballantine Books, 2002.

3) Un testo a scelta (il testo sarà oggetto di una tesina da redigere in inglese o in italiano)

Eng.

- Sara Ahmed, Living a Feminist Life, Duke University Press, 2017.

- Judith Butler, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1990.

- Angela Davis, Women, Race & Class, Random House, 1981.

- Leslie Feinberg, Transgender Warriors: Making History from Joan of Arc to Dennis Rodman, Beacon Press, 1997.

- Jack J. Halberstam, The queer art of failure, Duke University Press, 2011.

- Donna Haraway, Modest_Witness@Second_Millennium.FemaleMan©_Meets_Oncomouse™: Feminism and Technoscience, 1997.

- Helen Hester, Xenofeminism, Theory Redux, 2018.

- bell hooks, ain’t i a women. black women and feminism, South End Press, 1981.

- Luisa Passerini, Autobiography of a Generation. Italy 1968, Wesleyan University Press, 1996.

- Paul B. Preciado, Testo Junkie: Sex, Drugs, and Biopolitics in the Pharmacopornographic Era, The Feminist Press at CUNY, 2013.

- Susan Stryker, Transgender History, Seal Press, 2008.

Ita.

- Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio, Altri femminismi. Corpi, violenza, riproduzione, culture, lavoro, Manifestolibri, 2018 (2006).

- Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi, Stefania Voli, Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie, Agenzia X, 2018.

- Porpora Marcasciano, L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Alegre, 2018.

- Anna Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, 2007.

- Stefania Voli, Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze University Press, 2015.

NON FREQUENTANTI

1)

- Sue Morgan, Theorising Feminist History: a thirty‐year retrospective, Women's History Review Volume 18, Issue 3, 2009, pp. 381-407.

- Joan W. Scott, Gender: A Useful Category of Historical Analysis, The American Historical Review Vol. 91, No. 5 (Dec., 1986), pp. 1053-1075.

- Natalie Zemon Davis, "Women's History" in Transition: The European Case, Feminist Studies

Vol. 3, No. 3/4 (Spring - Summer, 1976), pp. 83-103.

2)

- Gisela Bock, Women in European History, Blackwell, 2002.

- Estelle B. Freedman, No Turning Back: The History of Feminism and the Future of Women, Ballantine Books, 2002.

3) Un testo a scelta (il testo sarà oggetto di una tesina)

- Sara Ahmed, Living a Feminist Life, Duke University Press, 2017.

- Judith Butler, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1990.

- Judith Butler, Bodies that Matter: On the Discursive Limits of “Sex.” New York: Routledge, 1993.

- Angela Davis, Women, Race & Class, Random House, 1981.

- Leslie Feinberg, Transgender Warriors: Making History from Joan of Arc to Dennis Rodman, Beacon Press, 1997.

- Betty Friedan, The Feminine Mystique, W.W. Norton, 1963.

- Jack J. Halberstam, The queer art of failure, Duke University Press, 2011.

- Helen Hester, Xenofeminism, Theory Redux, 2018.

- bell hooks, ain’t i a women. black women and feminism, South End Press, 1981.

- Gerda Lerner, The Majority Finds its Past: Placing Women in History (1979), reprint: University of North Carolina Press, 2005.

- Kate Millett, Sexual Politics, Doubleday, 1970.

- Sue Morgan (ed.), The Feminist History Reader, Routledge, 2006.

- Linda J. Nicholson (ed), T: A Reader in Feminist Theory, Routledge, 1997.

- Karen Offen, Globalizing Feminism, 1789-1945, Routledge, 2009.

- Luisa Passerini, Autobiography of a Generation. Italy 1968. Wesleyan University Press, 1996.

- Paul B. Preciado, Testo Junkie: Sex, Drugs, and Biopolitics in the Pharmacopornographic Era, The Feminist Press at CUNY, 2013.

- Denise Riley, “Am I That Name?” Feminism and the Category of “Women” in History. University of Minnesota Press, 1988.

- Sheila Rowbotham, Women, Resistence and Revolution. A History of Women and Revolution in - the Modern World, Vintage Books, 1974.

- Joan W. Scott (ed.), Feminism and History, Oxford University Press, 1996.

- Joan W. Scott, The Fantasy of Feminist History, Duke University Press, 2011.

- Susan Stryker, Transgender History, Seal Press, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali; Seminari sui temi analizzati durante il corso; Attività laboratoriale con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse.

Lingue: Inglese E Italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione attiva nelle discussioni in classe: 25%
Si intende la capacità di partecipare ai dibattiti durante il corso, contribuendo con domande e elaborazioni critiche dei concetti esplorati dalla docente. La partecipazione non mira a testare la preparazione, ma a favorire la capacità di confronto e rielaborazione dei temi trattati durante il corso.

Tesina: 35%
In accordo con la docente si realizzerà una tesina su uno dei libri in elenco nella terza parte della bibliografia. La tesina dovrà essere consegnata alla docente una settimana prima dell’appello e verrà discussa durante l’esame finale.

Esame finale: 40%
L’esame finale è teso a verificare il livello di apprendimento di chi ha frequentato il corso, la sua capacità di rielaborazione critica dei testi studiati, la conoscenza delle teorie e delle metodologie presentate dalla docente durante il corso. È richiesta una conoscenza accurata della bibliografia scelta, l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di articolazione del pensiero in inglese e in italiano. Durante l’esame finale verrà discussa la tesina realizzata.


Strumenti a supporto della didattica

Documentari; Film; Documenti; Pagine web; Gruppi di discussione; Materiale bibliografico e iconografico; Seminari; Visite guidate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Greco