30370 - GRAMMATICA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Daniele Pellacani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce in modo approfondito la morfologia e la sintassi latina. Possiede nozioni fondamentali sulla formazione della lingua letteraria latina.

Contenuti

N.B.
il Corso Integrato di Grammatica e Storia della lingua Latina (12 cfu) si terrà nel I semestre; il modulo di Storia della Lingua (prof.ssa Bruna Pieri) si terrà nel I periodo e avrà inizio il 24 settembre 2018; quello di Grammatica Latina (prof. Daniele Pellacani), si svolgerà nel II periodo e
avrà inizio subito dopo la fine delle lezioni di Storia della Lingua.

I. corso monografico (lezioni del docente)

  • istituzioni di grammatica latina, con particolare attenzione alla sintassi e alle sue connessioni con la stilistica
  • Morti violente di uomini illustri: letture da Sallustio, La congiura di Catilina; Tacito, Annales; Svetonio, Vita dei Cesari; Historia Augusta

II. parte istituzionale (a cura dello/a studente/ssa)

  • Livio, Ab Urbe condita, I praef. - 31 (da leggere in latino)
  • Sintassi normativa della lingua latina (studio del manuale)

ATTENZIONE: LE LEZIONI INIZIERANNO AL TERMINE DEL CORSO DI STORIA DELLA LINGUA LATINA (PROF.SSA BRUNA PIERI).

Testi/Bibliografia

  • I testi esaminati nel corso delle lezioni saranno resi disponibili tra i materiali didattici on-line.
  • Tito Livio, Ab urbe condita, I praef. - 31. Edizione consigliata: Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione. Volume I. Libri I-II, con un saggio di R. Syme, introduzione e note di C. Moreschini, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR, 1982 (e successive ristampe).
  • Per la sintassi si richiede la conoscenza di A. Traina- T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993 (ora ristampato da Pàtron). Si richiede inoltre la conoscenza dei capitoli I-VII di A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, 1995. Si consiglia anche la lettura di A. Ernout- F. Thomas, Syntaxe latine, Paris 1953 (2a ed.) e successive ristampe, e di A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Bologna 1993 (4 ed.), VII-XXV.

Ulteriori approfondimenti bibliografici, relativi ai testi affrontati, verranno indicati a lezione.

 

STUDENTI/SSE NON FREQUENTANTI

Le/gli studentesse/i non frequentanti sono tenute/i a sostituire la preparazione dei passi latini spiegati a lezione con la preparazione di un testo da concordare con la docente

Metodi didattici

Lezioni frontali. Una lezione sarà dedicata allo svolgimento di una prova scritta (traduzione di un testo dal latino in italiano e domande di morfo-sintassi); gli studenti Erasmus potranno sostenere la prova in inglese, francese, spagnolo o tedesco.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse che frequentano il corso integrato di Grammatica e Storia della Lingua Latina il voto finale deriverà dalla media dei risultati ottenuti in ciascuno dei due moduli.

Le modalità di verifica qui indicate si riferiscono al solo modulo di Grammatica latina

La verifica consiste in un esame orale di circa 30 minuti che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche filologiche e letterarie affrontate durante il corso.
In particolare, attraverso la lettura dei testi in programma, sarà verificata la conoscenza degli aspetti normativi della lingua e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi), secondo la seguente griglia di valutazione:

  • la mancata conoscenza dei fondamenti morfologici della lingua latina porterà a un voto negativo.
  • la conoscenza degli aspetti principali della morfosintassi e la capacità di comprendere il senso generale dei testi e di fornirne una traduzione attendibile saranno valutate con voti positivi
  • la conoscenza approfondita della sintassi normativa, la capacità di inquadrare filologicamente i testi proposti e di fornire una traduzione che rispetti lingua di partenza e lingua d'arrivo potranno ottenere valutazioni di eccellenza

N.B.
Gli studenti Erasmus possono sostenere la parte di traduzione in una di queste lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco.

Strumenti a supporto della didattica

Nei materiali didattici online verranno messi a disposizione i testi che saranno letti nel corso delle lezioni e la bibliografia di più difficile reperimento.

 

Orario di ricevimento

Giovedì, 11-13 (via Zamboni 32, III piano - Studio 56)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Pellacani