- Docente: Carlo Angelo Borghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali metodologie per l'analisi sia in condizioni transitorie che di regime dei circuiti comunque alimentati.
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguir:
- Knowledge of the main electromagnetic quantities and laws.
- Linear electric circuits and methodologies for the analysis of circuits both in transient conditions and during regime conditions.
- Principles of operation of the main electromagnetic and electromechanical devices.
L'insegnamento ha essenzialmente carattere formativo e di base per gli studi di Ingegneria. La materia di insegnamemto è suddivisa in tre capitoli: Elettromagnetismo, Teoria dei Circuiti, Macchine Elettriche.
Elettromagnetismo: Grandezze ed equazioni del campo elettromagnetico: loro definizione e significato fisico - Lleggi fondamentali dell'Elettromagnetismo: leggi di Maxwell, legge di Gauss e legge della divergenza, legge di conservazione della carica - Leggi di legame materiale.
Teoria dei Circuiti: Elemento circuitale e circuito elettrico, leggi di Kirchhoff e leggi descrittive degli elementi ideali: il resistore, il condensatore e l'induttore ideale, i generatori indipendenti ed i generatori pilotati - Metodi di analisi dei circuiti: metodo generale d'analisi, metodo di eliminazione delle tensioni, metodo dei nodi, principio di sovrapposizione degli effetti - Funzione di trasferimento, teorema di Thèvenin, teorema di Norton - teorema di Tellegen ed adittività delle potenze - Il regime sinusoidale: metodo dei fasori, risonanza ed antirisonanza, potenze attiva e reattiva, il rifasamento di un bipolo - Risposta in frequenza e principali filtri passivi - Sistemi trifase - Circuiti magnetici, coefficienti di auto e mutua induzione, energia magnetica e calcolo delle forze magnetiche, materiali ferromagnetici
Macchine Elettriche: Il trasformatore - Metodologie generali per lo studio di macchine rotanti, il campo rotante - La macchina asincrona - Macchine a collettore - Cenni sulle macchine sincron
Testi/Bibliografia
Sono disponibili dispense del corso redatte dal docente sulle pagine web del docente.
Sono inoltere consigliati come tesi di consultazione i seguenti testi:
- C.A. Desoer, E.S. Kuh, “Fondamenti di teoria dei circuiti”, Ed. Angeli, Milano
- L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh, ”Circuiti lineari e non lineari”, Jackson libri, Milano
- K. Alexander and M.N.O. Sadiku, “Fundamentals of Electric Circuits”, McGraw Hill, New York, 2009
- G. Rizzoni, “Principles and Applications of Electrical Engineering”, McGraw Hill, New York, 2007
- F. Ciampolini: “Elettrotecnica generale”, Ed. Pitagora, Bologna
- P.R. Ghigi, M. Martelli, F. Mastri, “Esercizi di Elettrotecnica”, Ed. Esculapio, Bologna
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni teoriche frontali ed esercitazioni tenute dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto che riguarda sia quesiti teorici che esercizi. Le teoria e gli esercizi richiesta sono esclusivamente su argomenti teoriici e tipologia degli esercizi di quelli trattati durante le lezioni e le esercitazioni. Qualora richiesto dallo studente, lo scritto, qualora il risultato sia sufficiente, può essere accompagnato da un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Nel sito docente del Prof. Borghi (http://www.die.ing.unibo.it/pers/borghi/didattica.htm) sono disponibili dispense sugli argomentio trattati a lezione e sono proposti esercizi inerenti alla teoria esposta durante le lezioni. A tale sito sono anche disponibili le slide proiettate a lezione, esercizi ed altre eventuali informazioni.
Orario di ricevimento: Il prof. Borghi riceve il martedi dalle 10:00 alle 13:00.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Angelo Borghi