30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Monica Azzolini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi. Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazione scritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Tra Arte e Scienza: Leonardo da Vinci, Anatomista, Ingeniere e Filosofo della Natura

Orario e sede del Laboratorio:

Il Laboratorio si svolgera' nel secondo semestre, con il seguente orario:

- martedì, ore 11-13, Aula E, Via Zamboni 34 (nel III periodo);

- venerdi, ore 9-11, Aula E, Via Zamboni 34 (nel IV periodo).

Inizio del Laboratorio: 30 gennaio 2018.

l limite massimo di iscritti per ciascun docente è fissato a 25 studenti. Il termine di iscrizione elettronica per il secondo semestre è fissato al 26 gennaio 2018.

In base alle regole già enunciate alla presentazione del corso, potranno presentare il paper finale e sostenere l'esame di idoneità solo gli studenti che abbiano rispettato le regole di frequenza in tutti e tre i moduli; a questo scopo, al momento della consegna del paper finale, la docente procederà a controllare che lo studente sia in regola sia con le firme del proprio Laboratorio di lettura sia con quelle del primo e del secondo modulo.

Per ogni chiarimento o necessità gli studenti sono pregati di rivolgersi al coordinatore del laboratorio: prof. Manlio Iofrida (manlio.iofrida@unibo.it).

Testi/Bibliografia

Leonardo da Vinci, L’uomo e la natura, a cura di Mario De Micheli (Milano, Feltrinelli, 2012);

Leonardo da Vinci, Delle acque, a cura di Marianne Schneider (Palermo, Sellerio, 2001).

Ulteriori testi sull’anatomia e la meccanica verranno forniti all’inizio del corso insieme a rilevanti indicazioni bibliografiche.

Metodi didattici

I testi leonardeschi verranno introdotti da una lezione frontale di contestualizzazione storico-filosofica che affronta sia il loro metodo di composizione che la loro dispersione dopo la morte dell’artista e ‘filosofo’. Le lezioni successive si articoleranno secondo una serie di temi che caratterizzano la produzione letterario-scientifica di Leonardo e si concentreranno sulla lettura e l’analisi dei testi. Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente al Laboratorio, presentando relazioni individuali o di gruppo su singoli temi o aspetti. Il calendario degli interventi verra' stabilito nel corso delle prime lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, che sono i seguenti:

- dimostrare la conoscenza dei temi principali dell’opera leonardiana nel contesto storico-filosofico in cui si sono sviluppati;
- dimostrare la capacità di analizzare in maniera analitica sia i testi che la letteratura critica, in modo da situare i testi all’interno del dibattito storiografico;
- dimostrare la capacità di elaborare un pensiero coerente e organico in forma orale e scritta intorno a uno specifico tema, aspetto, o questione testuale o storiografica con l’obiettivo di raggiungere conclusioni originali sulla base di una serie di riscontri testuali.

La prova d'esame consistera' nella presentazione e discussione di un breve saggio su temi e questioni concernenti i testi analizzati nel Laboratorio di lettura. Il lavoro sara' valutato:

1. sotto il profilo dei contenuti;

2. sotto il profilo degli strumenti analitici impiegati;

3. sotto il profilo delle capacità argomentative e di scrittura.

Il saggio - le cui modalita' di scrittura sono definite da apposito regolamento - dovrà essere consegnato con un anticipo di almeno due settimane rispetto alla data dell'appello nel quale lo studente intende sostenere l'esame. La copia cartacea rilegata andrà consegnata alla Segreteria didattica del Dipartimento (secondo piano, signora Simonetta Manservisi); contestualmente, gli studenti dovranno inviare il testo del lavoro anche via mail, all'indirizzo della docente.

Strumenti a supporto della didattica

- Piattaforma didattica e-learning;

- Fotocopie e powerpoint a supporto della discussione in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Azzolini