29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.B)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Brigati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all’argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

La caratteristica saliente di questo seminario consiste nello spazio dato all'attività autonoma degli studenti. Il seminario sarà infatti un workshop tematico, che avrà l'obiettivo di sviluppare capacità sia organizzative sia di ricerca, presentazione pubblica e discussione. Agli studenti iscritti sarà richiesto di (1) preparare una relazione di circa 50 minuti; (2) presentarla davanti ad un pubblico composto dagli altri partecipanti e dal docente (sarà ammesso un piccolo numero di uditori); (2) rispondere alle domande e obiezioni del pubblico; (3) essere altrettanto attivi nel partecipare al dibattito che segue le relazioni altrui. A turno, ognuno sarà anche chiamato a svolgere il ruolo di moderatore di un incontro. Si valuterà anche l'opportunità di scegliere per ogni incontro uno studente che faccia da discussant avviando il dibattito. La frequenza sarà obbligatoria (ad almeno tre quarti degli incontri).

Il seminario comincerà il 31 gennaio 2018. 

Le iscrizioni si apriranno il 30 ottobre alle 10, attraverso la pagina dell'e-learning d'ateneo: https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=12624. Per iscriversi al seminario è sufficiente iscriversi alla piattaforma e-learning.

Il numero di iscrizioni è limitato a 20, anche se gli incontri saranno 15 (in quanto sarà possibile proporre relazioni a due o massimo tre voci). Gli studenti interessati, ma che non sono al II anno di Scienze Filosofiche, potranno essere ammessi come uditori e partecipare alle discussioni.

Prima dell'apertura delle iscrizioni, invito comunque tutti gli interessati a contattarmi via e-mail, anche per proporre temi per il seminario. In ogni caso, un tema generale per il seminario sarà indicato entro il 30 ottobre.

Una volta raggiunto il numero di iscritti, convocherò uno o più incontri preparatori per creare il gruppo e definire le modalità e i ruoli. Questi incontri sono parte integrante del monte-ore necessario per conseguire i crediti, quindi la partecipazione degli iscritti è obbligatoria.

Il calendario del seminario è il seguente:

31.1, ore 15-17, aula VII (Zamboni 38)
7.2, ore 15-17, aula VII
14.2, ore 15-17, aula VII
21.2, ore 15-17, aula VII
28.2, ore 15-17, aula VII
7.3, ore 15-17, aula VII
14.3, ore 15-17, aula VII
21.3, ore 15-17, aula VII
28.3, ore 15-17, aula VII
4.4, ore 15-17, aula VII
11.4, ore 15-17, aula VII
12.4, ore 15-17, aula VI
18.4, ore 15-17, aula VII
2.5, ore 15-17, aula VII
3.5, ore 15-17, aula VI

Testi/Bibliografia

Il tema generale e una bibliografia di massima saranno annunciati prima dell'apertura delle iscrizioni. Gli studenti interessati possono fare proposte tematiche, individuali o a gruppi, ma se nessuna proposta arriverà entro il 30 ottobre, il tema sarà scelto dal docente.

Metodi didattici

La relazione che ciascun partecipante dovrà presentare può implicare l'uso di handout, slide, lavagne fisiche e digitali, collegamenti web, o tutto ciò che il relatore giudichi utile all'esposizione. Con ragionevole anticipo rispetto alla presentazione, ogni relatore farà circolare un'ampia sinossi del proprio lavoro (idealmente, anche il testo completo), in modo da favorire la preparazione alla discussione.

Il docente è a disposizione per discutere anticipatamente i contenuti della presentazione e assistere nella ricerca della bibliografia, sia durante gli incontri preparatori che si terranno prima dell'inizio del seminario sia singolarmente durante l'orario di ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La relazione stessa costituirà la parte principale della verifica, ma ai fini dell'ottenimento dell'idoneità saranno importanti anche la presenza attiva all'intero seminario e la professionalità della partecipazione.

Strumenti a supporto della didattica

Per facilitare lo scambio dei documenti e i contatti, si userà la piattaforma e-learning d'ateneo all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=12624. La pagina sarà attiva dal 30 ottobre e contiene anche un forum di discussione e di messaggistica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Brigati