- Docente: Marco Dugato
- Crediti formativi: 18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Dugato (Modulo 1) Tommaso Bonetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Contenuti
Primo semestre
- La
pubblica amministrazione, la sua evoluzione e le fonti di
disciplina;
- La formazione del diritto amministrativo;
- L'organizzazione amministrativa;
- Le strutture organizzative;
- Le relazioni organizzative;
- Le situazioni giuridiche soggettive: l'interesse legittimo;
- L'attività amministrativa;
- Il procedimento amministrativo;
- Il provvedimento amministrativo: nozione, elementi, classificazione;
- Il regime dei provvedimenti: l'efficacia;
- Gli accordi;
- Le funzioni di regolazione del mercato;
- I servizi pubblici;
- Le risorse umane;
- La responsabilità dell'amministrazione
***
Secondo semestre
- L'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione. Storia, presupposti, evoluzione. I principi. L'evidenza pubblica;
- Gli appalti pubblici;
- L'invalidità del provvedimento amministrativo;
- Nullità e annullabilità dei provvedimenti;
- I contorni dell'eccesso di potere;
- I rimedi all'annullabilità: i rimedi confermatori (sanatoria, ratifica, convalida) e i rimedi demolitori (annullamento);
- La revoca;
- I contratti e gli appalti pubblici;
- Funzioni amministrative, servizi pubblici ed attività economica dell'amministrazione;
- La responsabilità amministrativa per danno erariale;
- Il governo del territorio;
- Il diritto amministrativo europeo;
- Le società a partecipazione pubblica;
- La sanità;
- L'ordine pubblico.
***
Modulo sulla giustizia amministrativa
- Le origini e la formazione del sistema di giustizia amministrativa.
- I principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
- I criteri che presiedono al riparto della giurisdizione tra G.A. e G.O.
- La giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione.
- Quadro generale della giurisdizione amministrativa: generale di legittimità, esclusiva e di merito.
- Le azioni e le pronunce nel processo amministrativo.
- Il giudizio di primo grado.
- La tutela cautelare.
- Il giudizio di appello.
- I riti “speciali”.
- I ricorsi amministrativi.
**********
Integrazione della preparazione per gli studenti frequentanti A.A. 2017-2018
Ai fini dell'esame finale, gli studenti frequentanti del corso di Diritto Amministrativo (AA 2017-2018) dovranno integrare la preparazione della parte sostanziale con i seguenti capitoli del "Manuale di Diritto Amministrativo" del Prof. Clarich:
- Servizi pubblici, cap. IX;
- Beni pubblici, cap. XI;
- Finanza, cap. XIII.
Ai fini dell'esame finale, gli studenti frequentanti del corso di Diritto Amministrativo (AA 2017-2018), per la parte di giustizia amministrativa, dovranno integrare gli appunti con lo studio dei seguenti capitoli del manuale del Prof. Travi "Lezioni di Giustizia Amministrativa":
- Capitolo XV, Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza;
- Capitolo XIII, solo paragrafo 2 (effetti sentenza di annullamento);
- capitolo VI, solo paragrafi 2 e 3 (giurisdizione ordinaria e disapplicazione).
***********
Programma per gli studenti del corso italo francese (dall'indice del manuale di Clarich)
I. Introduzione
1. Premessa
2. Modelli di Stato e nascita del diritto amministrativo
3. Diritto amministrativo e scienze sociali: la scienza del diritto amministrativo
4. Il diritto amministrativo e i suoi rapporti con altre branche del diritto
5. I caratteri generali del diritto amministrativo
II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto
1. Premessa
2. La Costituzione
3. Fonti dell’Unione europea
4. Fonti normative statali, riserva di legge, principio di legalità
5. Le leggi provvedimento
6. I regolamenti governativi
7. Cenni alle fonti normative regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici
8. Gli atti di regolazione aventi natura non normativa
9. Gli atti amministrativi generali
10. a) I bandi di concorso e gli avvisi di gara
11. b) Gli atti di pianificazione e di programmazione
12. c) Le ordinanze contingibili e urgenti
13. d) Le direttive e gli atti di indirizzo
14. e) Le norme interne e le circolari
15. I testi unici e i codici
16. Sviluppi recenti
Parte seconda: Profili funzionali III. Il rapporto giuridico amministrativo
1. Le funzioni e l’attività amministrativa
2. Il potere, il provvedimento, il procedimento
3. Il rapporto giuridico amministrativo
4. La norma attributiva del potere
5. Il potere discrezionale
6. L’interesse legittimo
7. Gli interessi legittimi oppositivi e pretensivi
8. I criteri di distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi
9. Il «diritto» di accesso ai documenti amministrativi
10. Interessi di fatto, diffusi e collettivi
11. I principi generali
IV. Il provvedimento
1. Premessa
2. Il regime del provvedimento: a) la tipicità
3. b) La cosiddetta imperatività
4. c) L’esecutorietà e l’efficacia
5. d) L’inoppugnabilità
6. Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo. L’obbligo di motivazione
7. I provvedimenti ablatori reali; i provvedimenti ordinatori; le sanzioni amministrative
8. Le attività libere sottoposte a regime di comunicazione preventiva. La segnalazione certificata di avvio dell’attività
9. Le autorizzazioni e le concessioni
10. Gli atti dichiarativi
11. Altre classificazioni: atti collettivi, atti plurimi, atti di alta amministrazione, atti collegiali
V. Il procedimento
1. Nozione e funzioni del procedimento
2. Le leggi generali sul procedimento e la l. n. 241/1990
3. Le fasi del procedimento
4. a) L’iniziativa
5. b) L’istruttoria
6. c) La conclusione: il termine, il silenzio, gli accordi
7. Procedimenti semplici, complessi, collegati. Il subprocedimento
8. La conferenza di servizi e altre forme di coordinamento
9. Tipi di procedimento: a) l’espropriazione per pubblica utilità
10. b) Le sanzioni pecuniarie e disciplinari
11. c) Le autorizzazioni. Il permesso a costruire
12. d) I procedimenti concorsuali
13. e) L’accesso ai documenti amministrativi
Parte terza: profili organizzativi VIII. L’organizzazione
1. Nozione, principi generali e fonti normative
2. Persone giuridiche, organi e uffici
3. Le amministrazioni pubbliche
4. Lo Stato
5. Gli enti territoriali: i comuni, le province, le regioni
6. Gli enti pubblici
7. Le autorità indipendenti
9. Cenni all’integrazione europea
10. Le relazioni interorganiche e intersoggettive
11. Il disegno organizzativo degli enti pubblici e lo spazio regolatorio
X. Il personale
1. Premessa
2. Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro
3. La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro
4. La dirigenza pubblica
XII. I contratti
1. Premessa
2. Il campo di applicazione del Codice dei contratti pubblici e i principi generali
3. Le procedure di affidamento
4. L’esecuzione del contratto
5. I mezzi di tutela
XIII. La finanza
1. Premessa
2. I principi costituzionali
3. I vincoli di derivazione europea
4. Il Documento di economia e finanza, la legge di stabilità, la legge di bilancio
5. La gestione delle risorse e il procedimento di spesa
12. L’invalidità dell’atto amministrativo
13. L’annullabilità
14. a) L’incompetenza
15. b) La violazione di legge
16. c) L’eccesso di potere
17. La nullità
18. L’annullamento d’ufficio, la convalida, la ratifica, la sanatoria, la conferma, la conversione, la revoca, il recesso
VI. I controlli
1. Premessa
2. I controlli sugli atti e sull’attività
3. I controlli gestionali
VII. La responsabilità
1. Premessa
2. L’art. 28 della Costituzione e gli sviluppi successivi
3. La responsabilità civile da comportamento illecito
4. La risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi
5. La responsabilità nel diritto europeo
6. La responsabilità amministrativa
8. Le società pubbliche
IX. I servizi pubblici
1. Premessa
2. I servizi di interesse generale nel diritto europeo
3. La regolazione e le forme di gestione dei servizi pubblici
4. Le autorità di regolazione
5. I servizi pubblici locali
6. Il servizio sanitario nazionale, il servizio scolastico, i servizi sociali
Programma per studenti che devono acquisire un numero di crediti inferiore a 18
Per quanto riguarda gli studenti provenienti dal corso di laurea in "Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali" (Unibo) e che devono acquisire i 9 crediti, il programma è costituito dagli argomenti descritti nel modulo di giustizia amministrativa e il testo di riferimento è A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ul. ed. disponibile.
Con gli studenti eventualmente interessati a programmi monografici o a temi specifici possono essere concordati percorsi differenti.
Testi/Bibliografia
1. M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2017 (in alternativa: V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2016).
2. A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, X ed., Torino, Giappichelli, 2016 (in alternativa: A. Sandulli (a cura di), Diritto processuale amministrativo, Milano, Giuffrè, 2013).
3. Lo studio delle fonti del diritto può essere condotto anche sul manuale di diritto costituzionale.
Per gli studenti del corso di laurea in operatore giuridico italo-francese è previsto un programma specifico, reperibile sulla pagina web del docente.
Per la preparazione dell'esame è necessario lo studio dei testi normativi di riferimento aggiornati, reperibili sul sito http://www.normattiva.it.
Imprescindibili, oltre alla Costituzione della Repubblica italiana:
- l. 7 agosto 1990, n. 241, "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi", ultimo testo vigente;
- d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, cd. "Codice del processo amministrativo".
Gli studenti sono liberi di adottare testi diversi da quelli consigliati purché contengano gli argomenti del programma d'esame.
Si consigliano come letture integrative:
- V. Cerulli Irelli , Diritto privato dell'amministrazione pubblica, Giappichelli, Torino, 2008;
- M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Bologna, Il Mulino, 2014.
Per approfondire
I) Letture di carattere generale
ALPA G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile
italiano, Roma – Bari, Laterza, 2000. DWORKIN R., I diritti presi
sul serio (1977), trad. it., Bologna, Il Mulino, 1982. GIANNINI
M.S., Scritti, vol. I, vol. II (1939–1948), vol. III (1949–1954),
vol. IV (1955–1962), Milano, Giuffrè, 2000–2004. GROSSI P., Scienza
giuridica italiana. Un profilo storico 1860–1950, Milano, Giuffrè,
2000. HART H.L.A., Il concetto di diritto (1961), trad. it.,
Torino, Einaudi, 2000. IRTI N., L'ordine giuridico del mercato, II
ed., Roma – Bari, Laterza, 2004.
KELSEN H., La dottrina pura del diritto (1960), trad. it., Torino,
Einaudi, 1990. LOSANO M.G., I grandi sistemi giuridici.
Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei, Roma – Bari,
Laterza, 2000. ORESTANO R., Introduzione allo studio del diritto
romano, Bologna, Il Mulino, 1987. PERELMAN C. – OLBRECHTS L. –
TYTECA L., Trattato dell' argomentazione. La nuova retorica (1958),
trad. it., Torino, Einaudi, 1989. ROMANO S., L'ordinamento
giuridico (1946), II ed., Firenze, Sansoni, 1977. ROMANO S.,
Frammenti di un dizionario giuridico (1947), Milano, Giuffrè, 1983.
ROSS A., Diritto e giustizia (1958), trad. it., Torino, Einaudi,
2001. SAVIGNY C.F., Storia del diritto romano nel medio Evo
(1815–1816), trad. it., Roma, Multigrafica, 1972, 2 voll. SCHMITT
C., Le categorie del ‘politico', raccolta di saggi (1922–1963),
trad. it., Bologna, Il Mulino, 1972. TARELLO G., Storia della
cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del
diritto, Bologna, Il Mulino, 1976. ZWEIGERT K. – KÖTZ H.,
Introduzione al diritto comparato. I. Principi fondamentali (1991),
III ed., trad. it., Milano, Giuffrè, 1998.
II) Letture di diritto globale
AUBY J.B., La globalisation, le droit et l'État, Paris,
Montchrestien, 2003.
BATTINI S., Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto
amministrativo internazionale, Milano, Giuffrè, 2003.
CASSESE S., La crisi dello Stato, Roma – Bari, Laterza, 2002.
CASSESE S., Lo spazio giuridico globale, Roma – Bari, Laterza,
2003.
FERRARESE M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e
diritti nella società transnazionale, Bologna, Il Mulino,
2000.
JOERGES C. – SAND I.J. – TEUBNER G. (a cura di), Transnational
Governance and Constitutionalism, Oxford, Hart, 2004.
III) Letture di diritto europeo
BIGNAMI F. – CASSESE S. (a cura di), Il procedimento
amministrativo nel diritto europeo, Quaderno n. 1 della Rivista
trimestrale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2004.
CHITI E. – FRANCHINI C., L'integrazione amministrativa europea,
Bologna, Il Mulino, 2003.
CHITI M.P., Diritto amministrativo europeo, II ed., Milano,
Giuffrè, 2004.
CHITI M.P. – GRECO G. (a cura di), Trattato di diritto
amministrativo europeo, Milano, Giuffrè, 1997, 3 voll.
CONSIGLIO D'EUROPA, The administration and you. A handbook,
Strasburgo, Council of Europe Publishing, 1996.
HARTLEY T., The Foundations of European Community Law, V ed.,
Oxford, Oxford University Press, 2003.
LIPARI N. (a cura di), Trattato di diritto privato europeo, II ed.,
Padova, Cedam, 2003, 4 voll.
NUGENT N., Governo e politiche dell'Unione europea (1999), IV ed.,
trad. it., Bologna, Il Mulino, 2001.
QUERMONNE J.-L., Le système politique de l'Union européenne, V éd.,
Paris, Montchrestien, 2002.
WEILER J.H.H., La costituzione dell'Europa (1999), trad. it.,
Bologna, Il Mulino, 2003.
ZAGREBELSKY G. (a cura di), Diritti e Costituzione nell'Unione
Europea, Roma – Bari, Laterza, 2003.
IV) Letture di diritto costituzionale
AMATO G. – BARBERA A. (a cura di), Manuale di diritto pubblico,
V ed., Bologna, Il Mulino, 1997, 3 voll.
BAGEHOT W., La Costituzione inglese (1865), trad. it., Bologna, Il
Mulino, 1998.
BRYCE J., Costituzioni flessibili e rigide (1901), trad. it.,
Milano, Giuffrè, 1998.
CAENEGEM R.C. VAN, I sistemi giuridici europei (2002), trad. it.,
Bologna, Il Mulino, 2003.
DICEY A.V., Diritto e opinione pubblica nell'Inghilterra
dell'Ottocento (1905; 1913), trad. it., Bologna, Il Mulino,
1997.
DICEY A.V., Introduzione allo studio del diritto costituzionale. Le
basi del costituzionalismo inglese (1915 VIII ed.), trad. it.,
Bologna, Il Mulino, 2003.
GIANNINI M.S., Introduzione al diritto costituzionale, Roma,
Bulzoni, 1984.
JOWELL J. – OLIVER D. (a cura di), The changing Constitution, IV
ed., Oxford, Oxford University Press, 2000.
LABAND P., Le droit public de l'Empire Allemand, Paris, Giard &
Brière, 1900, 4 voll.
MCILWAIN C.H., Costituzionalismo antico e moderno (1947), Bologna,
Il Mulino, 2001.
MORTATI C., La costituzione in senso materiale (1940), Milano,
Giuffrè,1998.
SCHMITT C., Dottrina della costituzione (1928), trad. it., Milano,
Giuffrè, 1984.
ZAGREBELSKY G., Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia, Torino,
Einaudi, 1993.
V) Letture di diritto amministrativo
1) Profili di storia amministrativa e del
diritto amministrativo:
BURDEAU F., Histoire de l'administration française. Du 18e au 20e
siècle, II ed., Paris, Montchrestien, 1994.
BURDEAU F., Histoire du droit administratif (de la Révolution au
début des années 1970), Paris, Puf, 1995.
CASSESE S., Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna,
Il Mulino, 1971.
MANNORI L. – SORDI B., Storia del diritto amministrativo, Roma –
Bari, Laterza, 2001.
MELIS G., Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino,
1996.
ORLANDO V.E., I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del
diritto pubblico, in Arch. giur., 1889, XLII, 1, p. 107 ss.,
ripubblicato in Diritto pubblico generale. Scritti vari
(1881–1940), Milano, Giuffrè, 1954, p. 3 ss.
2) Manuali e trattati:
2.1) Diritto amministrativo italiano:
CASSESE S., Le basi del diritto amministrativo, VI ed., Milano,
Garzanti, 2000.
CASSESE S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, II ed.,
Milano, Giuffrè, 2003, 2 tomi di parte generale e 5 tomi di parte
speciale.
CASSESE S. (diretto da), Corso di diritto amministrativo, Milano,
Giuffrè, 2004–2006, 8 tomi.
CORSO G., Manuale di diritto amministrativo, II ed., Torino,
Giappichelli, 2004.
GIANNINI M.S., Diritto amministrativo, III ed., Milano, Giuffrè,
1993, 2 voll.
SORACE D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, II ed.,
Bologna, Il Mulino, 2002.
2.2) Diritto amministrativo di altri
Paesi:
Francia
DE LAUBADERE A. – VENEZIA J.C. – GAUDEMET Y., Traité de droit
administratif, Paris, L.g.d.j., 2000–2002, 5 tomi.
LONG M. – WEIL P. – BRAIBANT G. – DELVOLVE P. – GENEVOIS B., Les
grands arrêts de la jurisprudence administrative, XIV ed., Paris,
Dalloz, 2003.
Germania
SCHMIDT-AßMANN E., Das allgemeine Verwaltungsrecht als
Ordnungsidee, II ed., Berlin – Heidelberg, Springer, 2004.
Regno Unito
CRAIG P.P., Administrative Law, V ed., London, Sweet & Maxwell,
2003.
HARLOW C. – RAWLINGS R., Law and Administration, II ed., London,
Butterworth, 1997.
Spagna
GARCÍA DE ENTERRÍA E. – FERNÁNDEZ RODRÍGUEZ T.-R., Curso de
derecho administrativo, XII ed. (vol. I) e IX ed. (vol. II),
Madrid, Civitas, 2004.
Stati Uniti d'America
BREYER S.G. – STEWART R.B. – SUNSTEIN C.R. – SPITZER M.L.,
Administrative Law and Regulatory Policy: Problems, Texts, and
Cases, V ed., New York, Aspen, 2002.
STEWART R.B., Il diritto amministrativo nel XXI secolo, in Rivista
trimestrale di diritto pubblico, 2004, n. 1, p. 1 ss.
3) Diritto amministrativo comparato:
D'ALBERTI M., Diritto amministrativo comparato. Trasformazioni
dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti,
Italia, Bologna, Il Mulino, 1992.
FLOGAITIS S., Administrative law et droit administratif, Paris,
L.g.d.j., 1986.
4) L'organizzazione:
CASSESE S., Le trasformazioni dell'organizzazione amministrativa,
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1985, n. 2, p. 374
ss.
GIANNINI M.S., Organi (teoria generale), in Enc. dir., XXXI,
Milano, Giuffrè, 1981, p. 37 ss.
GIANNINI M.S., Il pubblico potere. Stati e amministrazioni
pubbliche, Bologna, Il Mulino, 1986.
5) L'amministrazione strumentale:
CARINCI F. – D'ANTONA M. (a cura di), Il lavoro alle dipendenze
delle pubbliche amministrazioni, II ed., Milano, Giuffrè, 2000, 3
voll.
CASSESE S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano,
Giuffrè, 1969.
GIANNINI M.S., I beni pubblici, Roma, Bulzoni, 1963.
GIANNINI M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. dir.,
XX, Milano, Giuffrè, 1970, p. 305 ss.
6) L'attività:
BENVENUTI F., Funzione amministrativa, procedimento, processo, in
Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1952, n. 1, p. 118
ss.
CASSESE S., Imparzialità amministrativa e sindacato
giurisdizionale, in Rivista italiana per le scienze giuridiche,
vol. XII, 1968, p. 47 ss.
GIANNINI M.S., Attività amministrativa, in Enc. dir., III, Milano,
Giuffrè, 1958, p. 988 ss.
GIANNINI M.S., Atto amministrativo, in Enc. dir., IV, Milano,
Giuffrè, 1959, p. 157.
MERUSI F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico, Milano,
Giuffrè, 2001.
SANDULLI A.M., Il procedimento amministrativo (1940), Milano,
Giuffrè, 1964.
SCOCA F.G., Attività amministrativa, in Enc. dir., agg. VI, 2002,
p. 76 ss.
7) La giustizia:
GIANNINI M.S., Discorso generale sulla giustizia amministrativa, in
Rivista di diritto processuale, 1963, p. 522 ss.
NIGRO M., Giustizia amministrativa, VI ed., a cura di E. CARDI e A.
NIGRO, Bologna, Il Mulino, 2002.
PASQUINI G. – SANDULLI A. (a cura di), Le grandi decisioni del
Consiglio di Stato, Milano, Giuffrè, 2001.
TRAVI A., Lezioni di giustizia amministrativa, V ed., Torino,
Giappichelli, 2002.
VI) Letture di diritto pubblico dell'economia
AMATO G., Autorità semi–indipendenti e autorità di garanzia, in
Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1997, p. 645 ss.
CASSESE S., La nuova costituzione economica, III ed., Roma – Bari,
Laterza, 2004.
CASSESE S. – FRANCHINI C. (a cura di), I garanti delle regole,
Bologna, Il Mulino, 1996.
DU MARAIS B., Droit public de la régulation économique, Paris,
Dalloz, 2004.
GIANNINI M.S., Diritto pubblico dell'economia (1977), Bologna, Il
Mulino, 1995.
MERUSI F., Servizi pubblici instabili, Bologna, Il Mulino,
1990.
MERUSI F. – PASSARO M., Le autorità indipendenti, Bologna, Il
Mulino, 2003.
POTOTSCHNIG U., I pubblici servizi, Padova, Cedam, 1964.
VII) Letture di sociologia e di scienza
dell'amministrazione
CASSESE S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, Il Mulino,
1983.
DUPUY F. – THOENIG J.C., Sociologia dell'azione burocratica (1983),
trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986.
MAYNTZ R., Sociologia dell'amministrazione pubblica (1978),
Bologna, Il Mulino, 1982.
VIII) Letture di analisi economica del diritto
ALPA G. – CHIASSONI P. – PERICU G. – PULITINI F. – RODOTÀ S.
–ROMANI F. (a cura di), Analisi economica del diritto privato,
Milano, Giuffrè, 1998.
BACKHAUS J.G. (a cura di), Elgar Companion to Law & Economics,
Cheltenam, Edward Elgar, 2002.
COOTER R. – MATTEI U. – MONATERI P.G. – PARDOLESI R. – ULEN T., Il
mercato delle regole, Bologna, Il Mulino, 1999.
FRIEDMAN D.D., L'ordine del diritto. Perché l'analisi economica può
servire al diritto (2000), trad. it., Bologna, Il Mulino,
2004.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e l'analisi di casi giurisprudenziali.
Tesi di laurea
La richiesta di assegnazione
Per l'assegnazione della tesi di laurea è necessario contattare via mail il dott. Enrico Guarnieri (enrico.guarnieri3@unibo.it) per chiedere l'iscrizione in una lista. Per iscriversi nella lista è necessario che rimangano da sostenere non più di cinque esami. Si consiglia agli interessati di prenotarsi con il dovuto anticipo.
L'assegnazione delle tesi agli studenti iscritti in lista si svolge, collettivamente, tre volte l'anno (di solito in ottobre, gennaio e luglio). In tale occasione saranno proposti una serie di titoli ma è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente.
Come scrivere una tesi in diritto amministrativo: prime indicazioni per la redazione dell'elaborato.
L'attività necessaria per scrivere una tesi di laurea si compone di tre momenti fondamentali: ricerca delle fonti e dei materiali, studio delle fonti e dei materiali, redazione finale dell'elaborato. La maggior parte delle suddette attività dipendono prevalentemente dalle capacità e dall'impegno profuso dallo studente, mentre al docente spetta un ruolo di ausilio concretizzantesi nel fornire al laureando indicazioni e consigli per indirizzare il suo lavoro.
Si segnala che in commercio sono presenti alcuni volumi specifici su come si scrive una tesi di laurea. Ad esempio:
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, 1999;
Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Zanichelli, 1994;
A. Morrone, T.F. Giupponi, D. Tega, La tesi di laurea in scienze giuridiche, Bologna, 2002.
Prima fase: ricerca delle fonti e dei materiali
Individuato l'argomento della tesi di laurea lo studente, sulla base delle prime indicazioni di massima fornite dal docente, deve effettuare una ricerca finalizzata ad individuare le fonti normative e giurisprudenziali e i riferimenti bibliografici riguardanti il tema oggetto di approfondimento.
Nello specifico, per la ricerca dei materiali è consigliabile utilizzare le banche dati giuridiche messe a disposizione dalla Facoltà agli studenti: tra esse, Dogi e Foro italiano on-line per la ricerca di contributi su riviste; Dejure per la ricerca di giurisprudenza; Leggiditalia per la ricerca delle fonti normative.
Tra le riviste, invece: Diritto amministrativo (trimestrale); Diritto processuale amministrativo (trimestrale); Diritto pubblico (quadrimestrale); Il Foro amministrativo C.d.S. (mensile) e Il Foro amministrativo T.A.R. (mensile); Giornale di diritto amministrativo (mensile); Giurisprudenza costituzionale (bimestrale); Quaderni costituzionali (trimestrale); Rivista italiana di diritto pubblico comunitario (bimestrale); Rivista trimestrale di diritto pubblico (trimestrale).
Accesso alle banche dati Cicu. L'ufficio banche dati della biblioteca del CICU svolge corsi di formazione di base per gli utenti. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che vogliono avere i primi stumenti per utilizzare le risorse giuridiche online ed i cataloghi elettronici. I corsi si svolgono alla biblioteca di via Zamboni 27, nella sala banche dati, e per iscriversi è possibile rivolgersi al Servizio banche dati (Tel. 051.2099688 oppure via email: dipscgiur.banchedati@unibo.it). I corsi hanno carattere introduttivo (2 ore di durata) e sono pensati, in particolare, per utenti non esperti nella ricerca bibliografica online (studenti o laureandi). Il programma ed ulteriori informazioni sono reperibili nelle pagine web della Biblioteca Cicu http://www.giuridico.unibo.it/
Per la ricerca della dottrina, inoltre, è consigliabile affiancare alla ricerca su banche dati giuridiche la consultazione delle voci collegate all'argomento della tesi contenute nelle principali enciclopedie e trattati giuridici. Infine, la ricerca deve essere completata con la consultazione delle ultime annate delle principali riviste giuridiche attinenti all'argomento della tesi. I risultati della ricerca, ordinati cronologicamente o alfabeticamente, devono essere presentati e discussi con il docente.
Seconda fase: studio delle fonti e dei materiali
Completata la raccolta del materiale, lo studente procede allo studio della documentazione. Inizialmente, lo studente deve procedere all'esame di tutto il materiale raccolto ed allo studio approfondito solo delle opere di carattere generale relative all'argomento della tesi. Tale attività, infatti, consente allo studente di poter predisporre un indice iniziale, da presentare e discutere con il docente. Definito l'indice, si consiglia allo studente di ordinare il materiale raccolto a seconda dell'attinenza con i singoli capitoli o paragrafi dello schema di lavoro. Sulla base di tale ordine, infine, lo studente deve leggere e studiare tutto il materiale raccolto. Inoltre, si consiglia al laureando di predisporre per ogni documento studiato una breve scheda riassuntiva. Tale lavoro, infatti, potrà risultare utile al momento della redazione finale, soprattutto sotto il profilo dell'inserimento delle citazioni e delle note.
Terza fase: redazione finale dell'elaborato
Lo studio approfondito della documentazione raccolta permette allo studente di affrontare l'ultima fase del lavoro: la redazione dell'elaborato. In tale fase è preferibile che il laureando segua l'ordine dell'indice concordato con il docente. Si consiglia, comunque, di partire da uno dei capitoli ipotizzati, lasciando alla fine la redazione dell'introduzione (ancora non si sa esattamente quale saranno i confini, le metodologie e tutte le fonti utilizzate per la ricerca) e delle conclusioni (ancora non è chiaro il risultato finale della ricerca). Il laureando deve consegnare al docente i singoli capitoli di volta in volta, in modo da permettere una verifica costante sull'attività di redazione del lavoro.
Nella redazione dell'elaborato il laureando deve rispettare alcune regole formali indicate sul sito dell'Università.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame parziale è svolta in forma scritta.
La prova d'esame integrale/finale è svolta in forma orale.
Ricevimento collaboratori:
- Prof. Tommaso Bonetti, venerdì dalle ore 12.00 alle 13.00, presso la Spisa, previo appuntamento via mail (tommaso.bonetti3@unibo.it);
- dott. Andrea Fantin, mercoledì dalle ore 9.30 alle 10.30, presso la Spisa, previo appuntamento via mail (andrea.fantin@unibo.it);
- dott. Alberto Leoni, mercoledì, dalle ore 16.45 alle ore 18, presso Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22, Aula Docenti;
- dott.ssa Micol Roversi Monaco, mercoledì dalle ore 13 alle ore 14.45, presso la SP.I.S.A., via Belmeloro 10, previo appuntamento via email (micol.roversimonaco@gmail.com);
- dott. Gabriele Torelli, venerdì dalle 11.00 alle 12.30, presso la Spisa (gabriele.torelli1@gmail.com);
- dott. Enrico Guarnieri, venerdì dalle ore 11.30 alle 13.00, presso la Spisa (enrico.guarnieri3@unibo.it);
- dott. Giovanni Mulazzani, venerdì dalle ore 11.30 alle 13.00, presso la Spisa ( giovanni.mulazzani2@unibo.it).
Erasmus students
Per informazioni sul programma di studi e indicazioni
amministrative gli studenti Erasmus possono contattare la referente
del prof. Marco Dugato, dott.ssa Maria Pia Bianchi, tramite e-mail
(mariapia.bianchi@gdvlex.it)
oppure presso la SPISA, via Belmeloro 10, venerdi dalle 9.00 alle
10.30.
Please contact Dott.ssa Maria Pia Bianchi during office hours at the SPISA, Via Belmeloro 10, every friday from 9:00 to 10:30 or by email to the address mariapia.bianchi@gdvlex.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Dugato
Consulta il sito web di Tommaso Bonetti