- Docente: Tommaso Gnoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo romano e le sa analizzare attraverso una lettura critica delle fonti letterarie, documentarie, materiali e iconografiche. E' in grado di riconoscere i processi evolutivi e le dinamiche di funzionamento delle istituzioni prese in esame, calandole nel rispettivo contesto sociale, politico e storico. Sa comunicare sugli argomenti principali della disciplina ricorrendo ad una terminologia appropriata.
Contenuti
I culti orientali a Roma (III-IV secolo).
Il programma intende studiare alcuni aspetti della religiosità nel mondo romano nel periodo cruciale di affermazione del cristianesimo. Particolare attenzione sarà dedicata alla crisi del culto imperiale e alla contemporanea diffusione di culti orientali.
Testi/Bibliografia
- Jörg Rüpke, La religione dei Romani, Einaudi: Torino 2004.
- Ennio Sanzi, I culti orientali nell’impero romano: un’antologia di fonti, Cosenza: Lionello Giordano editore 2003.
AVVERTENZA: I testi dell’antologia verranno letti e commentati in maniera dettagliata a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno curare particolarmente questa parte in maniera autonoma, ricorrendo ai commenti presenti nelle edizioni originali delle varie opere raccolte. Per questo motivo la frequenza del corso è vivamente consigliata.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno contestualizzati, tradotti, discussi e commentati i testi antichi che si trovano anche nella antologia di fonti indicata in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il colloquio vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato anche a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà con lezioni frontali tenute direttamente dal docente e si avvarrà occasionalmente di proiezioni, di presentazioni e diapositive, così come della distribuzione di testi fotocopiati. Tutto il materiale proiettato o comunque distribuito a lezione verrà messo a disposizione on-line tramite un link che verrà collocato nella pagina web dell'insegnamento, alla fine del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Gnoli