- Docente: Alessandro Bortolotti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Bortolotti (Modulo 1) Federico Fraboni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 9215)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze nell'analisi di esperienze educative e processi di inserimento e di integrazione che riguardano soggetti difficili, nei contesti scolastici ed extrascolastici, nella pianificazione di progetti educativi speciali che consentano la riduzione dell'handicap e la conquista di nuove autonomie. In particolare, lo studente è in grado di: - in generale, conoscere le principali teorie relative al gruppo sociale nell'infanzia, adolescenza, maturità, terza età e che si concretizza nell'ambiente scolastico, di lavoro, e ludico; - in particolare, le modificazioni che avvengono nel gruppo e nel singolo, a livello cognitivo, comportamentale, emozionale nei vari stadi di età, caratterizzati da specifici quadri definiti di devianza e di marginalità; - elaborare riflessioni critiche e sistemiche sui percorsi di mediazione educativa a partire da categorie tipiche delle scienze sociali; - pianificare e gestire progetti caratterizzati da "buone prassi" educative nei contesti di inserimento e integrazione, e utilizzare i necessari strumenti di valutazione.
Contenuti
Le tematiche derivano dall'approccio adottato, il quale considera che l'educazione inclusiva:
- non si focalizza tanto sui deficit individuali quanto sul superamento di barriere concrete e sociali
- riguarda le trasformazioni strutturali e organizzative, più che la pura risoluzione di problematiche personali
- concerne le dimensioni valoriali ed il diritto di essere coinvolto nella vita di tutti i giorni
- non è un approccio statico ma che stimola lo sviluppo e favorisce la condivisione delle conoscenze
- va oltre l'orientamento detto dei "bisogni educativi speciali", ma fa riferimento a tutti
Testi/Bibliografia
Pavone, M. (2010). Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale. Milano: Mondadori.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali ma prevede anche momenti di discussione guidata, visione di filmati e assegnazione di compiti in itinere.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di Power Point e altro materiale scaricabile da almaesami
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bortolotti
Consulta il sito web di Federico Fraboni