- Docente: Angelo Panebianco
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conoscerà le principali teorie esplicative della guerra. Avrà acquistato familiarità con gli studiosi classici del settore e padroneggerà altresì la letteratura contemporanea. I temi che lo studente dovrà conoscere a fondo riguarderanno le cause e le conseguenze delle guerre, i diversi tipi di guerra che la storia umana ha conosciuto e conosce, le trasformazioni delle guerre e le cause politiche, economiche, tecnologiche, di tali trasformazioni, nonché le condizioni che devono essere presenti perché si realizzino paci stabili. Lo studente, inoltre, conoscerà e padroneggerà i metodi di indagine più comunemente utilizzati nello studio della guerra.
Contenuti
Il corso è diviso in tre parti. La prima parte sarà dedicata a una ricognizione su autori e temi della geopolitica classica. La seconda parte tratterà dell'ascesa, del predominio e del declino geopolitico dell'Europa. La terza e ultima parte esaminerà caratteristiche e linee di tensione nei principali scacchieri geopolitici dell'età contemporanea.
Testi/Bibliografia
I testi per l'esame sono:
1) Philippe Moreau Defarges, Introduzione alla geopolitica, Il Mulino
2) Charles Tilly, L'oro e la spada, Ponte alle Grazie
3) Jack Goldstone, Perché l'Europa? Il Mulino
Gli studenti dovranno anche procurarsi un atlante geografico aggiornato che servirà quando, nella terza e ultima parte del corso, ci occuperemo delle vicende contemporanee.
Oltre che sui testi indicati gli studenti frequentanti si prepareranno sugli appunti delle lezioni. Gli studenti non frequentanti, al posto degli appunti delle lezioni, porteranno all'esame, oltra ai testi sopra indicati, anche Franco Farinelli, Geografia, Einaudi.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame sia scritto che orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Panebianco