29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.D)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Ivano Dionigi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione (mediante il contatto con studiosi esperti dei diversi settori disciplinari).

Contenuti

I seminari sul Latino nella Modernità si propongono di affrontare tematiche all’incrocio tra diverse discipline, e di fornire gli strumenti critici per affrontare lo studio nel campo dei Reception Studies. In particolare temi di discussione saranno il latino come lingua dell’Europa moderna e la ricezione nella letteratura e nell’arte visiva e performativa delle opere della tradizione latina.

Orario
Gli incontri avranno inizio martedì 14 febbraio (ore 17-19), presso l'aula Serra Zanetti del Dipartimento di Filologia e Italianistica (FICLIT), via Zamboni 32, terzo piano.

Programma

Nell’ambito di lezioni seminariali e di conferenze, sarà oggetto di indagine in primo luogo il latino come lingua dell’Europa (dall’Umanesimo alla modernità scientifica, al neolatino della contemporaneità). Saranno poi affrontati alcuni casi peculiari di ricezione (di Apuleio, Ovidio, Seneca, Virgilio), nella letteratura, nel dramma, nelle arti visive.

Testi/Bibliografia

Testi latini e traduzioni saranno forniti a lezione e resi disponibili nel sito dei materiali didattici.

I. Dionigi, Il presente non basta, Milano, Mondadori, 2016; A. Ziosi, Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe. Metamorfosi virgiliane nel Cinquecento, Roma, Carocci, 2015.

Due capitoli/due articoli dai seguenti volumi: I. Dionigi (a cura di), Di fronte ai classici : a colloquio con i greci e i latini, Milano, BUR 2002; L. Hardwick - C. Stray, A Companion to Classical Receptions, Oxford: Blackwell 2008; C. Walde - B. Egger, Brill’s New Pauly Supplements I - Volume 5 : The Reception of Classical Literature, Brill, Leiden, 2012 (vd. ad es. il capitolo su Seneca). Si veda inoltre: A. Laird, Reception, in The Oxford Handbook of Roman Studies, ed. by Barchiesi A., Scheidel W., Oxford: OUP 2010, 349-368.
Ulteriori materiali saranno suggeriti a lezione.

Metodi didattici

L’impianto intende essere strettamente laboratoriale, e prevede la partecipazione di altri docenti,

coordinati dal responsabile, prof. Dionigi. A momenti di lezione frontale e seminariale, faranno seguito altri di lavoro collettivo in aula e di lavoro individuale. La frequenza è obbligatoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza e la partecipazione alle attività del corso costituiranno il principale titolo di valutazione ai fini

della verifica finale, che avverrà tramite un colloquio orale nel quale si esamineranno alcuni temi e testi

discussi a lezione. Saranno verificate tanto le competenze acquisite durante il corso quanto la capacità di analisi critica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivano Dionigi