00567 - LETTERATURA LATINA (E-M)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Ivano Dionigi
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ivano Dionigi (Modulo 1) Daniele Pellacani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è presentare autori e generi della letteratura latina nella loro evoluzione storica e fornire gli strumenti fondamentali di analisi (fonetica, morfologia, sintassi, metrica, critica del testo) per l’interpretazione dei testi latini. Al termine del corso lo studente ottiene le seguenti conoscenze e competenze: 1. Conoscenza della storia letteraria (generi principali, autori e opere collocati nel loro contesto storico e letterario); 2. Conoscenza della fonetica, della morfologia e della sintassi, della metrica e dei metodi della critica del testo, in relazione ai testi in programma; 3. Capacità di tradurre dal latino i testi in programma; 4. Capacità di condurre un’analisi letteraria e linguistica dei testi in programma.

Contenuti

A. CORSO MONOGRAFICO
La natura, l’amore, la morte.

Il corso sarà articolato in due moduli:

I modulo: Anxius angor. L’amore e la peste in Lucrezio (I. Dionigi)
Letture in lingua latina da Lucrezio, La natura, lib. IV, VI.

Elenco dei passi (I modulo):
Lucr. IV, 1030-1287
Lucr. VI, 1138-1286

II modulo: Non omnis moriar. La poesia e la morte (D. Pellacani)
Letture in lingua latina da Lucrezio, La natura, lib. I, IV; Virgilio, Georgiche, lib. IV; Orazio, Odi; Ovidio, Metamorfosi, lib. I.

Elenco dei passi (II modulo):

Lucr. I,1-148; IV, 1-25.

Verg. georg. IV, 453-566

Ov. met. I,1-4; 452-567 + Amores I,1

Hor. carm. I,4; 9; 11; II, 14; 20; III,30; IV,7; 8.

 

B. PARTE ISTITUZIONALE
B1. Istituzioni di lingua (sintassi), Critica del testo, Metrica (esametro, distico elegiaco);

B2. Istituzioni di storia della letteratura: è richiesta – oltre alla periodizzazione e ad un inquadramento storico generale – la conoscenza dei seguenti autori della letteratura latina (Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio , Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Stazio, Svetonio, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio).



C. AUTORI
1. Cicerone: Pro Archia.
2. Virgilio: Eneide, lib. IV.
* vd. nota per gli studenti di Filosofia

D. LETTURE CRITICHE (vd. Bibliografia)

 

STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI (cioè chi non ha potuto frequentare e non è risucito/a a procurarsi gli appunti delle lezioni): sono tenuti a sostituire il corso monografico con la preparazione IN LATINO di Virgilio, Eneide, libro VI

 

ORARIO DELLE LEZIONI:

lunedì, martedì, mercoledì, ore 11-13, aula II, via Zamboni 38, con inizio da lunedì 25 settembre 2017.

 

ESERCITAZIONI E LABORATORI

Le esercitazioni si terranno in aula Pascoli (via Zamboni 32, piano terra) a partire dal 5 ottobre.

Autori
1. Lettura di Cicerone, Pro Archia (D. Pellacani): giovedì, 15-16 (studenti A-G); 16-17 (studenti H-Z).
2. Lettura di Virgilio, Eneide IV (O. Fuà): giovedì, 13-15 (studenti H-Z); venerdì, ore 13-15 (studenti A-G).

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO
Edizioni consigliate
: Lucrezio, La natura delle cose, a c. di I. Dionigi, trad. di L. Canali, introduzione di G.B. Conte, Milano, BUR 1994. Virgilio, Georgiche, a cura di A. Barchiesi, introduzione di G.B. Conte, Milano, Mondadori, 1992. Orazio, Odi; Epodi, a c. di M. Ramous, Milano, Garzanti, 1989. Ovidio, Metamorfosi, a cura di N. Scivoletto, Torino, Utet, 2013.
È richiesta la lettura dell'esametro anche per le parti del corso monografico; raccomandata la conoscenza dei sistemi archilocheo e archilocheo III, della strofe alcaica e dell'asclepiadeo (minore e maggiore).

Letture
: Lucrezio: I. Dionigi, Modello grammaticale e modello fisico, in Id., Lucrezio, le parole e le cose, Bologna, Pàtron, 2005. Orazio: A. Traina, Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, rist. in Id., Poeti latini (e neolatini). V, Bologna, Pàtron, 1998, 133-168. Ovidio: A. Barchiesi, Introduzione, a Ovidio. Metamorfosi (libri I-II), vol. I, a cura di A. Barchiesi, Milano: Mondadori, 2005, CV-CLXI.


II. PARTE ISTITUZIONALE
Lingua: si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Patron, 2015. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Letteratura: si può ricorrere ad un manuale delle scuole superiori, oppure a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002, oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari, Laterza, 1997 oppure V. Citti - C. Casali - C.Neri, Gli autori nella letteratura latina. Disegno storico. Dalle origini alla tarda latinità, Bologna, Zanichelli, 2005.
Critica del testo e metrica: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

III. AUTORI
Cicerone: Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, traduzione di G. Bertonati, Milano, Rizzoli BUR, 2000.
Virgilio: Eneide, lib. IV, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998.

* Gli studenti del corso di laurea in Filosofia possono sostituire la lettura di Cicerone con la lettura del De brevitate vitae di Seneca.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale diviso in due parti:
1) la prima parte accerterà la capacità del/della studente/ssa di leggere, tradurre e comprendere i testi della sezione III; leggere metricamente il distico elegiaco dattilico, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi sempre della sezione III; rispondere a quesiti di storia della letteratura (a partire dall'elenco di autori indicati nel programma, sezione II);
2) la seconda parte (sezione I) riguarderà il corso monografico e le letture critiche e consisterà in una prova di traduzione e commento filologico, letterario e critico testuale di uno dei passi letti a lezione. Lo/a studente/ssa dovrà riferire sulle letture scelte.

N.B.: è possibile sostenere in appelli diversi parte istituzionale (sezioni II e III, da fare per prime) e parte monografica (sezione I), purché quest'ultima sia sostenuta entro due appelli successivi; diversamente, il voto della parte istituzionale decade.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Buona conoscenza dei fenomeni prosodici e metrici.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari (cf. programma del corso) riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili sia su supporto cartaceo che on-line sul sito di Dipartimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivano Dionigi

Consulta il sito web di Daniele Pellacani