48927 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Carlo Tomasetto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali approcci teorici relativi allo sviluppo delle competenze sociali; - conosce le principali metodologie di ricerca sui processi di sviluppo sociale; - è in grado di valutare l'efficacia di ricerche e di interventi sui diversi ambiti dello sviluppo sociale; - è in grado di progettare interventi con singoli e gruppi per promuovere lo sviluppo delle competenze sociali in età evolutiva.

Contenuti

L'insegnamento si terrà nel primo semestre dell'anno 2017-2018 (da settembre a dicembre 2017).

Il corso intende offrire una preparazione approfondita sui processi di sviluppo sociale tipico e atipico, con attenzione particolare al periodo prescolare e scolare. Verranno descritti i principali ambiti dello sviluppo sociale del bambino, le tecniche di indagine e gli strumenti di valutazione, e verranno illustrati esempi di interventi efficaci nella promozione delle competenze sociali dei bambini e e nel miglioramento delle relazioni sociali con i pari, in famiglia e nella scuola.

I contenuti trattati a lezione saranno:

  • i precursori delle abilità sociali: teoria della mente e processi di regolazione automatica dell'interazione sociale
  • empatia e comportamenti prosociali
  • aggressività, comportamenti dirompenti e bullismo
  • sviluppo dell'identità di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti, oggettivazione sessuale in età evolutiva
  • stereotipi e pregiudizi razziali
  • sviluppo dell'immagine corporea e discriminazioni legate all'obesità
  • relazioni tra gruppi e relazioni interculturali in età scolare
  • media e socializzazione

Le attività pratiche consisteranno in lavori individuali e/o di gruppo di approfondimento e discussione su temi selezionati:

  • interventi di promozione della teoria della mente e della prosocialità
  • interventi di contrasto/prevenzione del bullismo
  • interventi con i genitori per il miglioramento delle abilità cognitive e scolastiche dei bambini
  • effetti dei contenuti aggressivi e sessualmente espliciti nei media

Testi/Bibliografia

  • Gini, G. (2012). Psicologia dello sviluppo sociale. Bari: Laterza. Disponibile anche in e-book.
  • Grusec, & Hastings (2007). Handbook of socialization: Theory and research. New York; London: Guilford press (solo i capitoli 1, 8, 16, 22, e 26). Disponibile in biblioteca

Metodi didattici

Le lezioni alterneranno momenti di approfondimento teorico attraverso lezioni frontali con esercitazioni (individuali e di gruppo) dedicate alla discussione di interventi utilizzati per migliorare tali competenze. In particolare verranno analizzate rassegne e meta-analisi della letteratura sui principali temi affrontati nel corso.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consisterà in un compito scritto a domande aperte (indicativamente 3 domande e due ore di tempo per rispondere).

Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso conoscenze precise sui problemi oggetto di ciascun quesito. In particolare verrà dato rilievo alla capacità degli studenti di illustrare e affrontare i problemi principali dello sviluppo sociale e della socializzazione basandosi su evidenze empiriche e modelli teorici appropriati, illustrando criticamente anche i limiti degli studi e delle conoscenze attualmente disponibili.

Strumenti a supporto della didattica

le slide proiettate a lezione e i principali articoli di approfondimento analizzati verranno resi disponibili sulla piattaforma AMS Campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Tomasetto