- Docente: Angelo Tani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze delle tipologie di azionamenti elettrici più usati nel campo dell’automazione industriale. In particolare verranno sviluppati i modelli delle macchine elettriche necessari ad implementare il controllo della coppia e della velocità. Le conoscenze acquisite dallo studente potranno essere applicate per scegliere, dimensionare e simulare gli azionamenti elettrici più idonei al tipo di applicazione.
Contenuti
Azionamenti con motori in corrente continua
Caratteristiche dei motori in corrente continua. Regolazione della velocità con controllo sull'armatura e sull'eccitazione. Funzionamento a coppia costante ed a potenza costante. Azionamenti per assi e per mandrino. Modello dinamico dei motori in corrente continua. Principi di controllo della coppia e della velocità. Schemi di regolazione della coppia e della velocità. Analisi e dimensionamento dei regolatori. Campi di applicazione.
Azionamenti con motori brushless a tecnica sinusoidale (AC brushless)
Caratteristiche dei motori sincroni a rotore isotropo. Motori brushless a magneti superficiali. Avviamento dei motori sincroni. Alimentazione tramite convertitori statici per il controllo della velocità. Azionamenti multi motore. Modello dinamico dei motori sincroni. Principio di funzionamento dei motori brushless a tecnica sinusoidale. Controllo ad orientamento di campo. Schemi di regolazione della coppia e della velocità. Analisi e dimensionamento dei regolatori. Analisi delle prestazioni limite in coppia e velocità. Campi di applicazione.
Azionamenti con motori asincroni
Caratteristiche dei motori asincroni. Alimentazione tramite convertitori statici per la regolazione di velocità. Azionamenti in catena aperta. Controllo a V/F costante. Rampe di accelerazione. Azionamenti in catena chiusa. Controllo della frequenza di scorrimento. Campo di funzionamento a coppia costante ed a potenza costante. Modello dinamico dei motori asincroni. Controllo ad orientamento di campo. Schemi di regolazione della coppia e della velocità. Stima del flusso rotorico. Analisi delle prestazioni limite in coppia e velocità. Analisi e dimensionamento dei regolatori. Campi di applicazione.
Le lezioni sono integrate da esercitazioni al calcolatore.
Testi/Bibliografia
Sono disponibili i file PDF delle diapositive di Power Point proiettate durante il corso.
- A.E. Fitzgerald, C. Kingsley JR, A. Kusko: “Macchine Elettriche”, Franco Angeli Editore, Milano, 1978.
- J.M.D. Murphy, F.G. Turnbull: “Power Electronic Control of AC Motors”, Pergamon Press, Oxford, 1988.
- I, Boldea, S.A. Nasar: “Electric Drives”, CRC Press, New York.
- P. Vas: “Vector Control of AC Machines”, Oxford University Press, New York.
- T.J.E. Miller: “Brushless Permanent-Magnet and Reluctance Motor Drives”, Clarendon Press, Oxford, 1989.
- T.J.E. Miller: “Switched Reluctance Motors and their Control”, Clarendon Press, Oxford, 1993.
- T. Kenjo: “Stepping Motors and their Microprocessor Controls”, Clarendon Press, Oxford, 1985.
- W. Leonard: “Control of Electrical Drives”, Springer-Verlag, Berlin, 2001.
Metodi didattici
Le lezioni sono integrate con esercitazioni al calcolatore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni ed esercitazioni sono svolte con l'ausilio di PC e videoproiettore (Power Point, MATLAB).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Tani