69318 - LINGUISTICA GENERALE (D)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Eugenio Goria
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Eugenio Goria (Modulo 1) Simone Mattiola (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico del linguaggio umano e delle lingue storico-naturali. Trattandosi di un corso introduttivo, non presuppone conoscenze pregresse sull'argomento. Si affronteranno in primo luogo le basi semiotiche del linguaggio e le nozioni di “lingua” e “linguaggio” con lo scopo di illustrare cosa caratterizza il linguaggio umano rispetto ad altri linguaggi, cosa sono le lingue, come possono variare nello spazio e nella società e come si possono classificare da un punto di vista genealogico. In secondo luogo, si illustreranno i principali momenti della storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla linguistica moderna ('800 e '900). La parte centrale del corso sarà dedicata ai vari livelli dell'analisi linguistica e alle relative metodologie di studio: fonetica e fonologia (compresi la descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale); morfologia e lessico; sintassi; semantica e pragmatica. Infine, verrà affrontato il tema della diversità delle lingue del mondo e di come è possibile classificarle da un punto di vista tipologico.

  • Per gli studenti frequentanti sono parte del programma le letture indicate in bibliografia, gli appunti presi a lezione e le slides.
  • Per gli studenti non frequentanti, oltre al manuale di Berruto e Cerruti, è prevista la lettura integrativa del volume di Masini e Grandi, più altre letture concordate con il docente.

Testi/Bibliografia

 Manuali

• Berruto, Gaetano & Massimo Cerruti (2017). La linguistica. Un corso introduttivo [http://www.utetuniversita.it/catalogo/lingue-e-letterature/la-linguistica-3398/risorse-web]. Torino: Utet. [Anche edizioni precedenti]

 

solo per le parti indicate a lezione:

• Grandi, Nicola (2014). Fondamenti di tipologia linguistica [http://www.carocci.it/index.php option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843073191]. Nuova edizione. Roma: Carocci. [anche le edizioni precedenti vanno bene]

• G.F Arcodia, C. Mauri (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.

 

Gli studenti non frequentanti prepareranno obbligatoriamente 

• Berruto, Gaetano & Massimo Cerruti (2017). La linguistica. Un corso introduttivo [http://www.utetuniversita.it/catalogo/lingue-e-letterature/la-linguistica-3398/risorse-web]. Torino: Utet. [Anche edizioni precedenti]

• Masini, Francesca & Nicola Grandi (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue [http://www.caissa.it/299-tutto-cio-che-hai-sempre-voluto-sapere-sul-linguaggio-e-sulle-lingue.html] . Bologna: Caissa Italia. (facoltativo per i non frequentanti)

• Una serie di capitoli concordati con il docente tratti dai volumi di Grandi (2014) e Arcodia, Mauri (2016) indicati sopra.

 

Ulteriori risorse

• Le slides proiettate a lezione verranno pubblicate settimanalmente nella Collezione AMS Campus. [https://campus.unibo.it/]. Se ne consiglia vivamente la lettura, sia ai frequentanti che ai non frequentanti.

• Altri suggerimenti bibliografici relativi a parti specifiche del corso verranno forniti a lezione.

Metodi didattici

l corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Gli argomenti verranno spiegati facendo ricorso a esempi tratti dall'uso reale dell'italiano e di altre lingue. La discussione teorica sarà sistematicamente accompagnata da un'analisi empirica dei dati. Sono previste inoltre esercitazioni collettive sugli argomenti spiegati in vista dell'esame. Per questo motivo è vivamente consigliata la frequenza.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è volto a valutare il livello raggiunto dallo studente nella comprensione degli strumenti teorici forniti durante il corso e nella loro applicazione a dati linguistici reali.

La verifica delle conoscenze e abilità acquisite avverrà mediante una prova scritta da svolgersi nell'arco di 2 ore, seguita da una prova orale.

Saranno ammessi all'orale gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione uguale o superiore a 18 nella prova scritta.

Le domande dello scritto consisteranno in definizioni, risposte chiuse, risposte aperte di natura teorica e/o argomentativa, esercizi a partire da dati di lingue diverse. Gli argomenti copriranno il programma svolto: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, le definizioni più generali di linguaggio e lingua, le dimensioni di variazione pertinenti, le riflessioni teoriche riguardanti la diversità linguistica, la tipologia e gli universali.

L'esame orale consiste nella correzione dello scritto più una serie di domande aggiuntive.

La valutazione si baserà su:

  • il numero di risposte corrette, prevedendo la possibilità di risposte parzialmente corrette
  • l'adeguatezza formale ed espositiva
  • la chiarezza espressiva e la capacità di organizzare l'argomentazione

Una valutazione eccellente verrà data a coloro che mostreranno di possedere una conoscenza completa del programma, padronanza espressiva ed espositiva, precisione nell'analisi dei dati e nell'uso della terminologia specialistica, capacità critica.

Valutazioni intermedie, dal discreto al buono, verranno date a coloro che mostreranno di aver studiato, ma si limiteranno a una conoscenza parziale delle tematiche affrontate, utilizzeranno la terminologia in modo impreciso, e si mostreranno insicuri nell'analisi dei dati.

La sufficienza verrà assegnata in presenza di uno studio mnemonico, lacunoso, che riveli una scarsa padronanza della terminologia e dei concetti basici della linguistica, insieme a un'analisi dei dati imprecisa e poco accurata.

La valutazione sarà insufficiente in presenza di lacune importanti, incapacità di argomentare una discussione teorica e/o di analizzare correttamente dei dati.

 


Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore
  • Corpora e database disponibili in rete

Link ad altre eventuali informazioni

https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=12209#section-7

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Goria

Consulta il sito web di Simone Mattiola