73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.A)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Kazimierz Krzysztof Szadejko
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio di "Progettazione educativa con Erasmus +" si articola in 6 moduli formativi da 4 ore ciascuno. I moduli integrano le parti teoriche con momenti pratici (esercitazioni). La scelta di unire la teoria con la prassi è giustificata dall’approccio didattico learning by doing. Oltre al docente del corso è previsto il contributo di tre assistenti, esperti della progettazione europea: dott. Andrea Ascari, dott.ssa Elisa Pighi e dott.ssa Annalisa Pezzini, i quali saranno a disposizione degli studenti in aula e durante le esercitazioni in gruppi di lavoro.

Il laboratorio consentirà agli studenti di:

  • conoscere la struttura di Erasmus+ (KA1, KA2 e KA3);
  • conoscere alcuni progetti europei già realizzati o in fase di implementazione (Ecett, Eugangs, NetMe-In, REM);
  • conoscere alcune tecniche e procedure di euro-progettazione per il programma Erasmus+, ad esempio: caratteristiche tecniche, documentazione, ricerca dei partner, partecipazione alla rete dei partner ed eleggibilità dei costi;
  • analizzare un processo (fasi) di progettazione europea;
  • conoscere le tecniche di scrittura efficace di un progetto in una rete di partner europei;
  • conoscere il significato e saper gestire il PIC, PIF, work plan e work packages;
  • saper compilare un formulario per la richiesta di finanziamento;
  • conoscere ed utilizzare metodologie per il testing, la disseminazione, la comunicazione e la reportistica;
  • conoscere le metodologie di rendicontazione.

Il laboratorio sarà complessivamente di 24 ore (3 CFU) e avrà lo scopo di proporre agli studenti l’analisi critica dei processi di euro-progettazione e l’applicazione delle conoscenze apprese nell’elaborazione di una propria idea progettuale. Alla fine del laboratorio (ultimo incontro), come forma di valutazione dell’idoneità, sarà richiesta la presentazione del contributo al progetto intitolato “Skills of the social educator in the management of migrants” (Competenze dell’educatore sociale nella gestione dei migranti).

Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; il calendario delle lezioni è pubblicato in "Orario delle lezioni".

Testi/Bibliografia

Materiali di approfondimento verranno suggeriti e forniti dal docente durante il laboratorio.

Inoltre, lo studente dovrà consultare:

1- i materiali contenuti all'interno della piattaforma on line di Ateneo (link diretto: https://www.unibo.it/sitoweb/kazimierz.szadejko/contenuti-utili ). Per accedere alla piattaforma usare le credenziali di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it [mailto:nome.cognome@studio.unibo.it])

2- i seguenti link:

Metodi didattici

Sarà eseguita un’analisi critica e approfondita di ciascuna parte del progetto europeo che consentirà agli studenti di capire la logica utilizzata nella progettazione.

Il laboratorio si svilupperà attraverso lezioni frontali, analisi e discussione in grande gruppo, esercizi in piccoli gruppi di lavoro e workshop.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il conduttore del laboratorio, insieme con gli assistenti, valuterà l’idoneità dello studente attraverso la partecipazione e l'impegno durante le attività laboratoriali e la qualità delle produzioni scritte in itinere (lavori di gruppo).

Per completare l’iter dell’apprendimento lo studente dovrà presentare un elaborato scritto di 2 pagine (Times New Roman 12, interlinea 1,5) di analisi critica sul tema: “Valore aggiunto della progettazione europea”.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni con uso di ppt e siti web (piattaforma Moodle di CEIS Formazione). Analisi di alcuni progetti europei e di materiali forniti dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Kazimierz Krzysztof Szadejko