26139 - STORIA POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Cavazza
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici per sviluppare la comparazione storica tra casi nazionali diversi e in tal modo mettere gli studenti in grado di comprendere l'evoluzione delle dinamiche sociali e politiche all'interno della sfera pubblica. Al termine del corso lo studente: padroneggia le metodologie di comparazione storica e ne comprende le differenti implicazioni metodologiche; conosce in maniera approfondita l'evoluzione di dinamiche sociali all'interno di uno o più case studies; sa applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei casi di studio ad altri fenomeni analoghi; sa analizzare l’evoluzione storica della sfera pubblica in un’ottica comparata; è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.

Contenuti

Ritorno dello stato nazione? Nazionalismo a democrazua nell'era della globalizzazione (XIX -XXI secc.)

Il corso mira ad introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione e alla sua applicazione all'analisi storica. Il tema del corso 2017/18 sarà l'analisi dell'evoluzione storica del nazionalismo dalla sua fondazione nel XIX secolo fino ai fenomeni di neonazionalismo del XXI secolo. Negli ultimi anni la crisi della democrazia rappresentativa è stata segnata da movimenti populisti che hanno criticato le elites politiche. All’interno della discussione politica il quadro di riferimento nazionale ha riacquistato progressivamente importanza fino a far parlare gli studiosi di neonazionalismo. Il corso intende analizzare il fenomeno all’interno dell’evoluzione storica del nazionalismo contemporanea mettendo in luce sia gli elementi di continuità sia quelli di novità del fenomeno analizzato

Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:

-Il concetto di nazione e le teorie del nazionalismo

- Processi di Nation Building

-Dittature e nazione

-Nazione e democrazia

-Regionalismo e nazione

-Patriottismo costituzionale

-Neonazionalismo e populismo

Testi/Bibliografia

NOTA PRELIMINARE

L'elenco dei testi è distinto tra frequentanti e non frequentanti

I Frequentanti devono studiare il materale delle sezioni 1 + 2

I NON Frequentanti il materiale delle sezioni  1 + 3.1+3.2+3.3)

1. PARTE METODOLOGICA

Letture Obbligatorie per tutti (frequentanti e non frequentanti)
P. Lawrence, Nationalism and historical Writing, in J. Breully (a cura di), The Oxford Handbook of the History of Nationalism, Oxford, Oxford UP, pp. 713-730
Marc Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in M. Bloch,  Lavoro e tecnica nel medioevo, Roma-Bari. Laterza, 1990 ( ma va bene qualunque edizione), pp. 29-71,
Heinz Gerhard Haupt, Comparative History – a Contested Method, in «Historisk Tidskrift» 127 (2007), n. 4, pp. 697 ‐716
Theda Skocpol, Margaret Sommers. The Uses of  Comparative history in Macrosocial Inquiry ,  in «Comparative Studies in Society and History» vol. 22, n.2 (aprile 1980), pp. 174-197
M. Werner e B. Zimmermann, Beyond Comparison: Histoire croisée  And The Challenge Of Reflexivity, «History and Theory» 45 (February 2006), pp. 30-50. ( nota i saggi saranno in parte resi disponibili su ams campus

 

2. Letture per i Frequentanti Syllabus
Letture obbligatorie per gli studenti FREQUENTANTI il corso.

Tutte le letture entreranno nella valutazione finale. Salvo diversa indicazione i materiali saranno caricati su ams campus prima dell’inizio delle lezioni.Gli studenti devono leggere le letture prima della lezione e saranno chiamati a discuterle e/o a presentarle nella seconda parte di ogni lezione.

LEZIONE 1 Presentazione del corso Nessuna lettura

Lezione 2 Metodologia e comparazione
-P. Lawrence, Nationalism and historical Writing, in J. Breully (a cura di), The Oxford Handbook of the History of Nationalism, Oxford, Oxford UP, pp. 713-730
-Marc Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in M. Bloch, Lavoro e tecnica nel medioevo, Roma-Bari. Laterza, 1990 ( ma va bene qualunque edizione), pp. 29-71,
-Heinz Gerhard Haupt, Comparative History – a Contested Method, in «Historisk Tidskrift» 127 (2007), n. 4, pp. 697 ‐716
-Theda Skocpol, Margaret Sommers. The Uses of Comparative history in Macrosocial Inquiry , in «Comparative Studies in Society and History» vol. 22, n.2 (aprile 1980), pp. 174-197
-M. Werner e B. Zimmermann, Beyond Comparison: Histoire croisée And The Challenge Of Reflexivity, «History and Theory» 45 (February 2006), pp. 30-50.

Lezione 3 teorie del nazionalismo
-Ernst Gellner, Nationalism, in «Theory and Society» 10 (1981), pp. 753-776
-Michael Freeden, Is nationalism a distinct ideology?, in «Political studies» XLVI (1998), pp. 748-765

Lezione 4 Stereotipi e identità
-Ph. GleasonIdentifying Identity: a Semantic history, in «Journal of American History» LXIX (1983), pp. 910-931

Lezione 5 Il nazionalismo di unificazione: La Germania
-Siegfried Weichlein, Regionalism, Federalism and Nationalism in the German Empire, in: Region and State in Nineteenth-Century Europe. Nation-Building, Regional Identities and Separatism, ed. Joost Augusteijn & Eric Storm, Palgrave New York 2012, 93-110.

Lezione 6 Il Nazionalismo di Unificazione: L’Italia
-Federico Ferretti, Inventing Italy. Geography, Risorgimento and national imagination: the international circulation of geographical knowledge in the nineteenth century in «.Geographical Journal175 (2014), pp. 402-413.,

Lezione 7 Il nazionalismo civico: La Francia
-T. Baycroft, France. Ethnicity and the revolutionary tradition, in T. Baycroft, M. Hewison, What Is a nation 1789-1914, Oxford, Oxford UP, 2006, pp. 28-41.

Lezione 8 Il caso inglese
-Colin Kidd, Integration: Patriotism and Nationalism, in H. T. Dickinson (a cura di), A Companion to Eighteenth-Century Britain, Blackwell, 2002, pp. 369-380

Lezione 9 L’emergere del regionalismo di fine ottocento
-Stefano Cavazza, Regionalism in Italy: a critique, in Eric Storm – Joost Augusteijn (eds.), Region and State in Nineteenth-Century Europe. Nation-Building, Regional Identities and Separatism, London, Palgrave, 2012, pp. 69-89

Lezione 10 La crisi dell’impero ottomano e il nazionalismo turco
-Selim Deringil, The Ottoman Origins of Kemalist Nationalism: Namik Kemal to Mustafa Kemal, in «European History Quarterly» XXIII ( 1991), pp. 165-191.

Lezione 11 Progettazione del paper 1: esercizi di analisi delle fonti primarie con discussione di gruppo
Nessuna lettura. Gli studenti saranno chiamati a selezionare una o più citazione/i su un tema assegnato dal docente. Le invieranno prima della lezione al docente e poi ciascuna citazione sarà discussa in aula al fine di valutarne la pertinenza e l’inserimento contestualizzato in un ipotetico paper

Lezione 12 Guerra, nazione e fascismi
-Sinisa Malesevic, Nationalism, war and social cohesion, in «Ethnic and Racial Studies» 34 (2011) pp. 142-161
-Stefano Cavazza, National identity in fascist Italy, in Francis Demier et Elena Musiani (sous la direction de), Le nations européennes entre histoire et Mémoire, XIXe.XXe Siècle, Paris, Presse Universitaires de Paris Nanterre, 2017, pp. 119-127

Lezione 13 La nazione dopo la seconda Guerra mondiale
-Stefan Berger, A Return to the National Paradigm? National History Writing in Germany, Italy, France, and Britain from 1945 to the Present, in «The Journal of modern History» LXXVII (September 2005), pp. 629–678

Lezione 14 Il riemergere del regionalismo
-Michael Keating, Rethinking the Region Culture, Institutions and Economic Development In Catalonia and Galicia, in «European Urban and Regional Studies» 8 (2001), pp. 217–234.
-S. Cavazza, L'invenzione della tradizione e la lega lombarda, in "Iter-percorsi di ricerca" n. 8 1994, pp. 197-214

Lezione 15 La crisi dell’Unione Sovietica e il nazionalismo dell’Europa orientale
-Charles Tilly, Ethnic Conflict in the Soviet Union, in «Theory and Society» XX (1991), pp. 569-580
-Larry Wolff, Revising Eastern Europe: Memory and the Nation in Recent Historiography, in «The Journal of Modern History» LXVIII (2006), pp. 93–118

Lezione 16 Crisi delle identità nazionali?
-H. Kearney, Post-Imperial Britain: Post-Nationalist Ireland, in H. Kearney,. The British Isles: A History of Four Nations, Cambridge: Cambridge University Press, 2014, pp. 304-321.

Lezione 17 Il patriottismo costituzionale e l’Europa
-J-W. Müller, Constitutional Patriotism, Princeton, Princeton University Press , 2009, capitolo 3 A European Constitutional Patriotism? On Memory, Militancy, And Morality, pp. 93-139

Lezione 18 L’emergere del Neo-nazionalismo
-Andre Gringrich, Neo-nationalism and the reconfiguration of Europe, in «Social Anthropology» XIV (2006), pp. 195-217.

Lezione 19 Progettazione del paper 2:
Struttura del paper su tema storico, costruzione della bibliografia sistemi di citazione, modalità di argomentazione. Assegnazione dei temi per il paper

Lezione 20 Discussione finale
-C. Calhoun, Nationalism and Ethnicity, in «Annual Review of Sociology» XIX (1993), pp. 211-239

3. Letture per i non Frequentanti

 3.1 testo generale

John Breully, Il nazionalismo e lo stato , Bologna, Il Mulino, 1995

3.2 Testi inquadramento generale (1 testo a scelta)

B. Anderson, Comunità immaginate: origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 2009
E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Roma, Editori riuniti, 1997
A.D. Smith, Le origini culturali delle nazioni: gerarchia, alleanza, repubblica, Bologna : Il mulino, 2010
A.D. Smith, Nationalism and modernism : a critical survey of recent theories of nations and nationalism, London, Routledge, 1998

3.3 Casi nazionali (1 testo a scelta)

A.M. Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2011
T. Baycroft (a cura di), What is a nation? : Europe 1789 - 1914, Oxford, Oxford UP, 2006
T.Baycroft, France, London: Hodder Education, 2008
A. de Francesco, The antiquity of the Italian nation : the cultural origins of a political myth in modern Italy, 1796-1943, Oxford, Oxford UP, 2013
M. Kenny, The politics of English nationhood, Oxford, Oxford UP,2014
A. Gringrich, Neo-nationalism in Europe and beyond: perspectives from social anthropology,New York Berghahn, 2006
M. Herzfeld, Intimità culturale: antropologia e nazionalismo, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2003

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica per i Frequentanti

Il voto finale frequentanti sarà così composto:

50%: Valutazione di una tesina scritta su un tema indicato dal docente (almeno 20.000 battute)
20% valutazione della partecipazione alla discussione e della discussione approfondita della tesina in sede di orale
30% : colloquio orale  consistente nella nella verifica delle competenze acquisite durante il corso e nella verifica della conoscenza dei testi della parte generale (Sez 1 e 2). 

La tesina dovrà essere consegnata entro il 26 gennaio 2018 in versione cartacea corredata di firma autografa  secondo le modalità che saranno indicate a lezione e in versione word per e-mail per consentire i controlli antiplagio.

Per la stesura delle tesina saranno disponibili su ams campus indicazioni sulla redazione e norme redazionali per le note e la bibliografia. Tali norme saranno vincolanti.

 Erasmus and overseas students attending the class
Erasmus and overseas students can write the paper and take the oral examination using English, German or French .

Modalità di verifica per i Non frequentanti:

Il voto finale sarà così composto
50% esame scritto sulla parte generale e metodologica (sezioni 1+ 3.1)
50% esame orale sulle parti monografiche (Sezioni 3.2 e 3.3).


 Erasmus and overseas students not attending the class
Erasmus and overseas students can use English, German or French in the the written and oral examinations

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cavazza