02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (N-Z)

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Argomento del corso 2017-2018: Sistema periodico. Il "secolo interminabile" delle riviste letterarie italiane.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Si tratta di un corso programmaticamente "senza autori", che studia le riviste come tessuto connettivo e come contesto dinamico della vita letteraria italiana nel Novecento e nella contemporaneità. La scelta di questo corso presuppone una conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento.

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione testi poetici, critici e narrativi tratti dalle principali riviste letterarie italiane del Novecento e contemporanee, secondo questa scansione in sei moduli temporali [si indicano i testi in bibliografia da preparare per ogni modulo]:

1. l'inizio del Novecento e la prima guerra mondiale [testi a., c., g., i.];

2. la vita letteraria sotto il fascismo [testi a., b., g., i.];

3. la Resistenza e il dibattito culturale negli anni Cinquanta [testi a., d., g., h., i.];

4. "neoavanguardia" e "neosperimentalismo" [testi a., d., h., i.];

5. il postmoderno e le controculture [testi a., e., f., i.];

6. la trasformazione delle riviste nel web [testi a., e., f., i.]

Il corso inizia lunedì 29 gennaio 2018, e procede con il seguente orario:

lunedì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38;

martedì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38;

giovedì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38.

Testi/Bibliografia

La bibliografia critica di supporto allo studio dei materiali è la seguente:

a. - Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste, a cura di Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone, Federica Parodi, Pendragon, Bologna 2018 [nelle parti inerenti i moduli preparati per l'esame];

b. - Maria Teresa Carnevale-Sciaudone, Il ruolo delle riviste letterarie nella cultura italiana tra le due guerre, Conte, Napoli 1985 ["La Ronda", pp. 17-22; Le riviste di Piero Gobetti. "Il Baretti", pp. 23-30; "Solaria", "La riforma letteraria", "Argomenti", pp. 31-43];

c. - Elisabetta Mondello, L'avventura delle riviste. Periodici e giornali letterari del Novecento, Robin, Roma 2012 [Introduzione, pp. 5-10; I periodici e i fogli letterari della prima metà del Novecento, pp. 11-74];

d. - Elisabetta Mondello, Gli anni delle riviste. Le riviste letterarie dal 1945 agli anni Ottanta, Milella, Lecce 1985 [Premessa, pp. 5-8; La "ripresa" del dopoguerra, pp. 9-22; I "dieci inverni", pp. 23-35; Da "Il verri" alla neoavanguardia, pp. 36-48; Gli anni Sessanta e le riviste "politiche", pp. 49-56; La "crisi" delle riviste e gli anni Settanta, pp. 57-70];

e. - Gian Carlo Ferretti - Stefano Guerriero, Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet. 1925-2009, Feltrinelli, Milano 2010 [1968-1980, pp. 192-243; 1980-1992, pp. 244-309; 1992-2009, pp. 310-384];

f. - Francesco Guglieri - Michele Sisto, Verifica dei poteri 2.0. Critica e militanza letteraria in internet (1999-2009), «Allegoria», 61, 2010, pp. 153-174;

g. - Andrea Battistini - Ezio Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Einaudi, Torino 1996 [60. Le riviste e l'arte di persuadere: verso un'organizzazione della cultura, pp. 442-448; 61. L'"instauratio" letteraria della rivista. Il genere assoluto, pp. 448-457; 62. Le monadi paradigmatiche della lirica, pp. 457-473; 63. La negazione crociana della retorica e delle sue figure, pp. 473-482; 64. Retorica "utens" del narratore: da Gadda a Calvino, pp. 482-496];

h. - Emanuele Zinato, Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana [Introduzione: letteratura come storiografia?, pp. 9-16; I. "Mi ricordo questo futuro": l'attualità di "Officina", tra storia e prefigurazione, pp. 19-40; II. L'esperienza del "Menabò", pp. 41-54];   

i. - Alberto Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna 2005 (o successive ristampe).

Gli studenti che non intendono frequentare il corso approfondiranno lo studio del Novecento letterario sul manuale di Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Einaudi, Torino 2012. In alternativa gli studenti potranno affidarsi a una buona antologia scolastica relativa all'intero secolo.

Ulteriori chiarimenti su queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso. Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato elettronico e in tempo utile per la preparazione dell'esame; ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista di distribuzione appositamente attivata.

Gli studenti che frequentano il corso per 6 crediti sceglieranno tre moduli tra i sei previsti per l'intero corso.

Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+ che intendono conseguire 6 crediti formativi scriveranno un breve saggio (20000 battute al massimo) su un argomento legato al corso, da concordare con il docente, che fornirà una bibliografia specifica di approfondimento. Il saggio verrà discusso all'esame orale. Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+ che intendono conseguire 12 crediti formativi aggiungeranno alla scrittura del saggio lo studio di almeno un modulo del corso a loro scelta tra i sei indicati nel programma.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio - circa 20 minuti - è suddiviso in due parti. La prima affronta in generale i principali nodi teorici e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è riflettuto a lezione, comprendendo obbligatoriamente una breve riflessione su almeno due moduli tra quelli previsti in programma. La seconda sarà la breve esposizione di un approfondimento personale, presentabile anche in forma scritta, a scelta dello studente, su una rivista, un tema o un periodo compresi nel programma stesso.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse teoriche, delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi necessari a un discorso sulla letteratura del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di connessione argomentativa e di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nella lettura critica degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo