78194 - NEUROPSICOLOGIA IN AMBITO FORENSE.

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Elisa Ciaramelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elisa Ciaramelli (Modulo 1) Luca Sammicheli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la neuropsicologia applicata all'ambito giuridico; - conosce le conseguenze dei disturbi cognitivi-comportamentali ed il loro impatto in ambito sociale e giuridico; - conosce la problematicità legata alle capacità decisionali, cognitive e sociali del paziente in riferimento all'assunzione di responsabilità.

Contenuti

I contenuti del corso toccheranno sia i livelli normativi dell'interazione diritto-neuroscienza (e.g., neuroetica e influenza della ricerca neuropsicologica sulle opzioni giuridiche) che i livelli applicativi (e.g., la neuropsicologia come prova scientifica nel processo).

Si approfondiranno in particolare:

Modulo di Elisa Ciaramelli (1)

  • le tecniche e le metodologie diagnostiche in ambito forense
  • la valutazione e le basi neurali delle "capacità"
  • le basi cognitive e neurali del giudizio morale nella psicopatia
  • le basi cognitive a neurali del libero arbitrio
  • amnesia psicogena e amnesia simulata
  • le tecniche di lie-detection

Modulo di Luca Sammicheli (2)

  • la psicologia della testimonianza
  • la neuropsicologia nel procedimento penale e civile

Il corso si svolge nel II semestre (Febbraio/Aprile 2018). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro, 90.

 

Testi/Bibliografia

- Stracciari A., Bianchi A., Sartori G., Neuropsicologia forense, Il Mulino, Bologna, 2010

- Lavazza A., Sammicheli L., Il delitto del cervello - La scienza tra mente e diritto, Codice Edizioni, Torino, 2012

 


Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione di articoli scientifici

Discussione di casi peritali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici specificati sopra, quali la conoscenza degli strumenti, dei metodi, e delle problematicità della neuropsicologia forense, ed il contributo che le neuroscienze danno a questa disciplina.

La prova, della durata di 1.5 ore, è in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Gli studenti sono invitati a rispondere a 4 domande aperte (3 domande relative al modulo di E. Ciaramelli, e 1 domanda relativa al modulo di L. Sammicheli), ciascuna delle quali può ricevere una valutazione massima di 7.5 punti. Il voto, espresso in trentesimi, sarà la somma del punteggio conseguito alle 4 domande.

IMP: E' necessaria l'iscrizione all'esame tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Qualsiasi problema nell'iscrizione attraverso il website dedicato deve essere tempestivamente comunicata alla segreteria didattica. 

Strumenti a supporto della didattica

Slide PowerPoint

Articoli scientifici e review

Discussioni collettive di casi peritali

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.psice.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Ciaramelli

Consulta il sito web di Luca Sammicheli