51144 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luca Mazzara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire le conoscenze di base relative allo sviluppo del sistema informativo-contabile delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento a quelle locali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le logiche e i processi di pianificazione, programmazione e rendicontazione dei risultati; - conoscere le principali dinamiche gestionali che passando per le fase di entrata e uscita portano alla determinazione del risultato di amministrazione; - utilizzare gli strumenti di programmazione e rendicontazione; - interpretare ai fini della libera professione di dottore commercialista e revisore, gli strumenti di previsione e rendicontazione coerentemente al sistema dei postulati e principi contabili degli enti locali.

Contenuti

- Aziende lucrative e non lucrative: processi, strumenti e finalità a confronto


- Organi dell'ente locale e relative funzioni istituzionali

-Il processo di riordino istituzionale: quali scenari attuali e prospettici?

-Il processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali: finalità, strumenti e nuove logiche di sviluppo

- Dalla pianificazione strategica alla programmazione economico-finanziaria: linee guida

-Il Documento unico di programmazione: finalità informative, attori coinvolti, contenuti e articolazione contabile

-La nota di variazione del DUP

- Bilancio preventivo triennale e strumenti di flessibilità della programmazione finanziaria


- Gli strumenti della rendicontazione gestionale

- La relazione al rendiconto

-Introduzione alle logiche ed agli strumenti di inventariazione negli enti locali

- Gli strumenti di rendicontazione sociale e di sostenibilità

Testi/Bibliografia

- L. Mazzara, Il piano strategico nell'ente locale. Progettazione, sviluppo e strumenti di monitoraggio, IPSOA, Milano, 2009, II edizione.

-L.Mazzara, Il Documento Unico di Programmazione-DUP. Linee guida per un'efficace gestione degli enti locali, Myo S.r.l, Editore, Rimini, 2015

- Materiale didattico integrativo distribuito in aula direttamente dal Docente, con specifico riferimento al processo di armonizzazione contabile degli locali

Metodi didattici

Le lezioni prevenderanno interventi teorico-interpretativi della realtà esaminata a cui si alterneranno alcuni seminari con testimoni esterni e l'effettuazione di esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti: prova parziale scritta e prova orale di completamento del programma

Per i non frequentanti: prova orale su tutto il programma

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e personal computer portatile. L'intero corso è altresì supportato in modalità e_learning:

https://elearning-cds.unibo.it

Link ad altre eventuali informazioni

https://elearning-cds.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mazzara