01009 - STORIA ROMANA (E-M)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Carla Salvaterra
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia. Sa inquadrare i principali problemi e delinearne lo sviluppo e le linee di indagine.

Contenuti

  1. Parte introduttiva: i principali problemi metodologici inerenti le fonti documentarie e la storiografia per la ricostruzione della storia romana; problemi di periodizzazione
  2. Analisi di alcuni casi di studio della storia romana e di temi trasversali relativi a politica, istituzioni, mentalità, religione, economia analizzando la documentazione antica ed il dibattito storiografico su ciascuno dei soggetti, funzionale ad agevolare uno studio critico del temi e degli eventi della storia romana.
  3. Il programma sarà completato con lo studio, a cura degli studenti, delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini al V sec. d.C., ponendo anche una particolare attenzione alla documentazione antica che ci consente la ricostruzione di queste vicende.
  4. Infine il programma prevede letture di approfondimento sugli aspetti istituzionali, relativamente al periodo della Repubblica e dell'Impero.

Testi/Bibliografia

  1. Punto 1 - parte introduttiva: materiali didattici presentati nel corso delle lezioni e progressivamente disponibili nella sezione ‘Materiali didattici’
  2. Punto 2 - casi di studio: testi e fonti presentati nel corso delle lezioni e progressivamente disponibili nella sezione ‘Materiali didattici’
  3. Punto 3 - linee di sviluppo della Storia Romana dalle origini al V sec. d.C.: Studio del manuale: G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002 o successive edizioni [disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS V Geraci].
  4. Punto 4 - approfondimento degli aspetti istituzionali prevede la lettura e lo studio - a cura degli studenti di: C. Nicolet, Strutture dell'Italia romana (sec. III-I a.C.), Roma, Jouvence, 1984 [stessa biblioteca, sotto la collocazione CONS V Nico] e di K. Christ, Breve storia dell’impero romano, Bologna, Il Mulino, 2003.

Gli studenti non frequentanti, oltre alla preparazione dei testi indicati ai punti 3 e 4, sostituiranno la preparazione per i punti 1 e 2 relativi alle fonti e alle tematiche sviluppate a lezione con lo studio di una raccolta di fonti e tre saggi critici come di seguito indicato:

a) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2006 [disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione F. RACC 201]

b) Unitamente ai seguenti tre saggi:

  • Carlo Franco, I regni ellenistici tra Oriente e Occidente, «Storia d'Europa e del Mediterraneo, V, La res publica e il Mediterraneo», a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editore, 2008, pp.331-375
  • Michel-Yves Perrin, La cnascita del Cristianesimo, «Storia d'Europa e del Mediterraneo, VI, Da Augusto a Diocleziano», a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editore, 2009, pp. pp. 703-744.
  • Giovanni Alberto Cecconi, Da Dioceziano a Costantino: le nuove forme del potere, «Storia d'Europa e del Mediterraneo, VII, L'impero tardoantico», a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editore, 2010, pp. 41-91.

A seconda degli specifici interessi o esigenze degli studenti sarà possibile concordare con la docente saggi diversi scegliendo in primo luogo tra quelli pubblicati nei volumi V-VII della collana Storia d'Europa e del Mediterraneo, Salerno Editore, 2008-2010 (disponibile anche nella edizione tascabile pubblicata nel 2017 come supplemento al Corriere della Sera con diversa numerazione di volumi (voll. 8-14) ma uguale paginazione dei singoli saggi) oppure in opere analoghe.

Gli studenti Erasmus o Internazionali che abbiano difficoltà linguistiche con i saggi scientifici, i manuali o i materiali proposti per lo studio possono concordare con la docente bibliografia in altre lingue.

A tutti è suggerito l’utilizzo di un atlante storico tra i molti disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS ATL

Metodi didattici

Lezioni frontali di introduzione all'oggetto di studio della storia romana e ai problemi metodologici inerenti le fonti per la ricostruzione di questo periodo storico;

Lezioni di approfondimento su casi di studio inerenti alcune tematiche trasversali della storia romana. Nel corso di queste lezioni si leggeranno numerose fonti testuali (nell'originale greco o latino e nella traduzione italiana) ed esamineranno fonti iconografiche ed archeologiche su cui si solleciterà l'interazione degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

  • la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini al V sec. a.C.; e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
  • la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
  • la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
  • una buona capacità di esposizione in forma orale.

    Più in dettaglio la verifica prevede in genere 3 domande:

  • una domanda sugli sviluppi della storia romana dalle origini alla fine della Repubblica;
  • una domanda sugli sviluppi della storia romana da Augusto al V sec. d.C.;
  • una domanda su aspetti istituzionali e tematiche trasversali;

Nelle domande si farà riferimento alla metodologia di ricostruzione storica e all’analisi delle fonti

Modalità di votazione:

Votazione di eccellenza o molto buona:

  • esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
  • richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
  • ·visione organica sintetica di temi trasversali;
  • padronanza espressiva e di linguaggio specifico;

Votazione buona/discreta:

  • esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
  • costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
  • consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
  • linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato;

Votazione sufficiente:

  • esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
  • analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
  • incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
  • linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto;

Votazione insufficiente:

  • Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
  • mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
  • scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali;
  • linguaggio inappropriato o non corretto.

Si raccomanda di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista, in modo da poter organizzare l'appello nel modo più efficace. Chi, per serie motivazioni, avesse difficoltà ad essere presente all'ora dell'appello è invitato a segnalarmi il fatto inviandomi un messaggio di posta elettronica almeno il giorno prima dell'appello stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono la proiezione di diapositive Power Point (che saranno pubblicate nei materiali didattici) che conterranno le linee guida di ciascuna lezione. Nei materiali didattici verranno depositati anche i testi e le immagini che saranno analizzati e commentati nelle lezioni stesse.

I volumi della collana Storia d'Europa e del Mediterraneo, V-VII, Roma, Salerno Editore, 2008-2010 sono disponibili presso le seguenti biblioteche:

  • Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS I 91.
  • Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione Archeologia, piazza San Giovanni in Monte 2, piano terreno, sotto le collocazioni ENC SAL / 5-7.
  • Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Scienze del Moderno, Storia, Istituzioni, Pensiero politico, piazza San Giovanni in Monte 2, II piano, sotto la collocazione CONSXVIIID 1 (5): solo il vol. V.
  • Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36, sotto la collocazione SALA CONS. 940 STODEE 5-7.
  • Biblioteca Universitaria, Via Zamboni 33, sotto la collocazione CONS. 940 BAR.

Si raccomanda infine a tutti gli studenti l'uso di un buon atlante storico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Salvaterra