00562 - LETTERATURA ITALIANA (N-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Loredana Chines
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un buon senso critico e una buona capacità di scrittura ed è in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che rappresentano la tradizione letteraria italiana, applicando in autonomia la metodologia appresa.

Contenuti

Il programma si articola

A- in una parte monografica

B- in una parte istituzionale

C- prova scritta

 

A- PARTE MONOGRAFICA

I letterati e le loro biblioteche tra Tre e Cinquecento: Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso autori e lettori.

Le lezioni cominceranno giovedì 5 ottobre 2017 e si svolgeranno presso il cinema Nuovo Nosadella (via Berti 2/7) il mercoledì e il giovedì dalle 13 alle 15, mentre il venerdì dalle 9 alle 11.

Durante il corso verranno analizzati testi esemplari tratti dalle opere di Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso in poesia e in prosa in relazione agli autori conosciuti, letti e assimilati dai volumi presenti nelle biblioteche dei poeti.

I riferimenti bibliografici ai testi e le edizioni di riferimento saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Lo studente dovrà accompagnare la preparazione del corso monografico con la lettura di:

L. Chines, Francesco Petrarca, Bologna, Pàtron, 2016.

L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma, Salerno, 2000 (cap. I, II, III, X, XV).

Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, (solo i capitoli relativi a Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso), Roma, Bulzoni, 2000.

 

B- PARTE ISTITUZIONALE

Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare

1) Le tre corone

- Dante Alighieri, Inferno

- Francesco Petrarca, Canzoniere, liriche I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV, CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI

- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate a scelta

 

2) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto 4:

- N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola;

- F. Guicciardini, Ricordi;

- L. Ariosto, Orlando furioso, 5 canti; 

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, 8 canti;

- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;

- G.B. Marino, Adone, 5 canti.

3) Uno a scelta del seguente gruppo di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto 4:

- C. Goldoni, due commedie: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;

- G. Parini, Le odi e Il giorno;

- V. Alfieri, Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra;

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri;

- G. Leopardi, Canti, 15 poesie, e Operette morali, 10 testi.

- A. Manzoni, I promessi sposi o Il Fermo e Lucia;

- G. Verga, I Malavoglia o Le novelle rusticane;

- G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone;

- G. Pascoli, Myricae;

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca di autore;

- I. Svevo, La coscienza di Zeno;

- G. Ungaretti, L'Allegria

- E. Montale, Ossi di seppia;

- C.E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana;

- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore.

Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.

4) Storia letteraria e strumenti

Lo studente deve conoscere la storia letteraria di almeno due secoli, i due secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture 2) e 3). I due secoli di storia letteraria sono obbligatori ma lo studente deve conoscere gli aspetti salienti dell'intero arco della storia letteraria italiana. Per la preparazione di questo punto si consiglia Itinerari della letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 2012; C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009.

Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito i principi fondamentali della filologia italiana attraverso lo studio di almeno un classico (tra quelli scelti nel gruppo 2 o 3) in edizione critica - da concordare con la docente - e del volume di M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017. Inoltre è obbligatoria la preparazione di L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2016.

Lo studente può accompagnare lo studio del profilo letterario con antologie di testi tratti da alcune dei più completi e aggiornati manuali come Leggere come io l'intendo... diretta da E. Raimondi, Mondadori, 2007 (6 voll.), o altri da concordare con la docente.

Studenti non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si richiede la preparazione nella parte istituzionale di un altro autore dal blocco 2 o 3.


C- PROVA SCRITTA

La prova scritta, obbligatoria ma non preclusiva (a meno di una insufficienza grave), va sostenuta prima dell'esame orale, col quale formerà un voto unico.

Per la preparazione della prova scritta e, in generale, per la preparazione della parte istituzionale, sarà attivato un seminario tenuto dal dottor Andrea Severi.

Testi/Bibliografia

PARTE MONOGRAFICA

L. Chines, Francesco Petrarca, Bologna, Pàtron, 2016.

L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma, Salerno, 2000 (cap. I, II, III, X, XV).

Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, (solo i capitoli relativi a Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso), Roma, Bulzoni, 2000.

PARTE ISTITUZIONALE

1) Le tre corone

- Dante Alighieri, Inferno

edizione critica: La commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 4 voll., 1966-67; edizioni con commento consigliate: Pasquini-Quaglio, Garzanti, 1982-86; G. Inglese, Carocci, 2007. Letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006; G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.

- Francesco Petrarca, Canzoniere, liriche I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV, CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI

edizione critica: Canzoniere. Rerum Vulgarium Fragmenta, testo critico, nota al testo e saggio d'un commento di G. Contini, Alpignano, Tallone, 2004; edizioni commentate consigliate: Vecchi, Bur, 2012; Santagata, Mondadori, 1996 (2004 2a ed.).

- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate a scelta

edizione critica: Decameron, edizione critica secondo l'autografo Hamiltoniano, a cura di V. Branca, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1976; edizioni commentate consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Bur, 2013; 

2) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto 4:

- N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola (edizione critica: Il principe, testo critico a cura di G. Inglese, Roma, Nella sede dell'Istituto, 1994; edizioni commentate consigliate: Anselmi-Varotti, Bollati Boringhieri, 1992; Inglese, Einaudi, 2005; Ruggiero, Bur, 2008;    per la Mandragola: edizione critica P. Stoppelli, La Mandragola, storia e filologia, con l'edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, Bulzoni, 2005; edizioni commentate consigliate: Rinaldi, Rizzoli, 2012; letture critiche consigliate: R. Bruscagli, Machiavelli, Il Mulino, 2008; G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Le Monnier, 2011; R. Ruggiero, Machiavelli e la crisi dell'analogia, Bologna, il Mulino, 2015);

- F. Guicciardini, Ricordi; edizione critica: a cura di R. Spongano, Firenze, Sansoni, 1951; edizioni commentate consigliate: a cura di C. Varotti, Roma, Carocci, 2013; a cura di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; letture critiche consigliate: C. Varotti, Francesco Guicciardini, Liguori, 2010;

- L. Ariosto, Orlando furioso: edizione critica di Santorre Debenedetti - Segre, Commissione per i Testi di Lingua, 1960 (con successive ristampe); edizione commentata consigliata: Bigi - Zampese, Milano, Bur, 2015;

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, otto canti; edizione critica: Gerusalemme liberata: poema eroico, edizione critica sui manoscritti e le prime stampe a cura di Angelo Solerti e cooperatori, Firenze, G. Barbera, 1895-1896; edizioni consigliate: a cura di F. Tomasi, Milano, Bur, 2009; letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009; G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010.

- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: edizione critica a cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing, Padova, Antenore, 1998; edizioni commentate consigliate: a cura di F. Flora, Mondadori, 1996; a cura di F. Atzori, Sansoni, 2001; a cura di L. Sosio, Einaudi, 2002; letture critiche consigliate: A. Battistini, Galileo, Bologna, il Mulino, 2011.

- G.B. Marino, Adone, cinque canti (edizioni consigliate: Russo, Milano, Bur, 2013; Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno, 2008).

3) Uno a scelta del seguente gruppo di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto 4:

- C. Goldoni, due commedie tra: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè. Edizioni critiche: La locandiera, a cura di S. Mamone e T. Megale, Venezia, Marsilio, 2007; Le baruffe chiozzotte, a cura di P.M. Vescovo, Venezia, Marsilio, 1993; La bottega del caffè, a cura di R. Turchi, Venezia, Marsilio, 2001letture critiche: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000; C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno, 2004).

- G. Parini, Le odi e Il giorno. Edizioni criticheLe odi, edizione critica a cura di D. Isella, Milano, Mondadori, 1975; Il giorno, edizione critica a cura di D. Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1969;   edizioni commentate consigliate: Il giorno, le odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Bur, 2011; Il giorno, le odi, a cura di E. Bonora, Milano, Rusconi, 1984; Le odi, a cura di N. Ebani, Milano-Parma, Guanda - Fondazione Pietro Bembo, 2010; letture critiche consigliate: G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno, 2016).

- V. Alfieri, Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra. Edizioni critiche della Vita scritta da esso, edizione critica della stesura definitiva a cura di L. Fassò, Asti, Casa d'Alfieri, 1951; Tragedie, vol. 14, Saul, a cura di C. Jannaco e A. Fabrizi, Asti, Casa d'Alfieri, 1982;  Tragedie, vol. 18, Mirra, a cura di M. Capucci, Asti, Casa d'Alfieri, 1974; edizioni commentate consigliate: Vita, a cura di M. Cerruti, Milano, Bur 1987 (con successive ristampe); letture critiche consigliate: G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, il Mulino, 2012; A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014.

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri. Edizioni critiche: Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di G. Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1970; Dei sepolcri: carme, edizione critica a cura di G. Biancardi e A. Cadioli, Milano-Roma, Edizioni di storia e letteratura-Il muro di Tessa, 2012.  Edizioni commentate consigliate: per l'Ortis, Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007 e per i Sepolcri, Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; letture critiche consigliate: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990, oppure A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010.

- G. Leopardi, Canti, 15 poesie, e Operette morali, 10 testi. Edizioni critiche: Canti, edizione critica e autografi, a cura di D. De Robertis, Milano, il Polifilo, 1984; Operette morali, edizione critica di O. Besomi, Milano, Fondazione Mondadori, 1979. Edizioni commentate consigliate: Canti, a cura di A. Campana, Roma, Carocci, 2014; Operette morali, a cura di L. Melosi, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008.

- A. Manzoni, I promessi sposi o Il Fermo e Lucia. Edizioni criticheI promessi sposi. Testo critico della edizione definitiva del 1840. Storia della colonna infame. Testo del 1840 con suo apparato critico, a cura di A. Chiari e F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1954; Fermo e Lucia: prima minuta (1821-1823), testo a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2006; edizioni commentate consigliate dei Promessi sposi: a cura di De Cristofaro, Bur, 2014; I Promessi sposi. Storia della colonna infame, a cura di S.S. Nigro, Milano, Mondadori, 2006; letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009.

- G. Verga, I Malavoglia o Le novelle rusticane. Edizioni critiche: I Malavoglia, edizione critica a cura di F. Cecco, Novara, Interlinea, 2014; Le novelle rusticane, edizione critica a cura di G. Forni, Interlinea, 2016; edizioni commentate consigliate: a cura di G. Carnazzi, Milano, Bur, 2016; letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982; R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005; G. Alfieri, Verga, Roma, Salerno, 2016.

- G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone. Edizione critica: Alcyone, a cura di P. Gibellini, Milano, Mondadori, 1988. Edizioni commentate consigliate: Il piacere, a cura di P. Gibellini, Milano, Garzanti, 2003; Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, O. Mondadori, 2014.  Letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mursia, 1990; N. Lorenzini, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993; S. Costa, D'Annunzio, Roma, Salerno, 2012.

- G. Pascoli, Myricae. Edizione critica: a cura di G. Nava, Firenze, Sansoni, 1974. Edizione commentata consigliata: a cura di G. Lavezzi, Milano, Bur, 2015; a cura di G. Nava, Roma, Salerno ed., 1991; letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011; M. Castoldi, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011.

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca di autore. Qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004; M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno, 2006; M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2010; A.R. Pupino, Pirandello poetiche e pratiche di umorismo, Roma, Salerno, 2014).

- I. Svevo, La coscienza di Zeno. Edizione critica: a cura di B. Stasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008; letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000; B. Stasi, Svevo, Bologna, il Mulino, 2009; G. Tellini, Svevo, Roma, Salerno ed., 2013.

- G. Ungaretti, L'Allegria. Edizione critica: a cura di C. Maggi Romano, Milano, Fondazione Mondadori, 1982; letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010; A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno ed., 2012.

- E. Montale, Ossi di seppia. Edizione critica: Montale, L'opera in versi, edizione critica a cura di R. Bettarini e G. Contini, Torino, Einaudi, 1980.    Edizione commentata consigliata: Ossi di seppia, a cura di Cataldi-D'Amely, Milano, Mondadori, 2013; letture critiche consigliate: R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Casadei, Montale, Bologna, il Mulino, 2008; A. Bertoni, Montale, in conclusione: insegnare un modello di poesia, Ro Ferrarese, Book, 2014.

- C.E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Edizione critica: La cognizione del dolore, a cura di P. Italia, G. Pinotti e G. Vela, Milano, Adelphi, 2017   Letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010; M. Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012; G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno, 2014.

- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore. Letture critiche consigliate: F. Serra, Calvino, Roma, Salerno, 2006; M. Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010.

 

4) Storia letteraria e strumenti

M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, 2017.

L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Carocci, 2016.

Leggere come io l'intendo... diretta da E. Raimondi, Mondadori, 2007 (6 voll.), (suggerito)

Itinerari della letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G.M. Anselmi, Carocci, 2012;oppure C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009. (suggeriti)


Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Lezioni interattive

- Lettura, analisi, commento dei testi;

- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Prova scritta della durata di quattro ore che prevede la scelta fra tema storico-letterario e analisi del testo. La prova scritta deve essere sostenuta prima dell'esame orale (col quale formerà un voto unico). Tuttavia, l'esito insufficiente dello scritto non preclude la possibilità di sostenere l'orale. Verranno valutate: la correttezza sintattica e grammaticale, l'adeguatezza del registro linguistico, la struttura e l'efficacia dell'argomentazione, la qualità dell'analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. Alla preparazione della prova scritta sono dedicate specifiche lezioni del corso e seminari nei quali saranno proposte tracce da svolgere a titolo di esercitazione propedeutica. In casi particolari (ad esempio: studenti stranieri) è consentito sostituire la prova scritta con una tesina di circa 3000 parole il cui argomento deve essere concordato con il docente.

- Esame orale che consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell'espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. La sezione istituzionale e la sezione monografica possono essere affrontate in un unico esame orale, oppure, se lo studente preferisce, in due diversi appelli.

Criteri di valutazione: Per ottenere un voto complessivo di tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente il testo letterario seguendo le indicazioni metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione orale e scritta; servirsi con competenza del linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico. Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione poco appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22). Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo del computer e del proiettore per testi ed immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loredana Chines