00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso prevede la ricostruzione dei principali eventi della storia moderna, esaminati alla luce delle più aggiornate interpretazioni storiografiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare fatti e problemi nel contesto delle vicende internazionali e domina le principali fasi della storia europea e mondiale dalla fine del '400 alla fine del '700.

Contenuti

Il corso prevede una lunga parte generale orientata su questi temi:

Storia moderna: la definizione del campo

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: la Cina

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: il Giappone e l'India

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: I safavidi e l'Impero Ottomano

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: l'Africa e l'origine della tratta

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: L'America prima di Colombo

La formazione degli imperi portoghese e spagnolo

Tre realtà diventano una: il significato dell'intolleranza nella Penisola iberica

L'eredità del lungo medioevo europeo

Umanesimo, Rinascimento, stampa

Il papato, i poteri politici e le città nella crisi italiana

La fine dell'unità religiosa dell'Occidente

Effetti della Riforma: le credenze, le rappresentazioni, i conflitti

L'egemonia asburgica e i suoi nemici

La Guerra dei Trent'Anni e la guerra civile inglese

La nascita dello Stato moderno in Europa

I nuovi imperi: Olanda, Francia e Gran Bretagna nel mondo

Il riassetto dell'Europa. Regno Unito, Francia, Prussia, Austria, Russia

Società, comunicazione, cultura: la crisi della coscienza europea

L'egemonia inglese, le guerre nel mondo e l'economia globale

Lumi e giurisdizionalismo in Europa

La nascita dell'industrialismo

Due rivoluzioni: la formazione degli Usa

Due rivoluzioni: la Francia dal 1789 alla caduta di Napoleone

Di seguito una breve parte monografica affronterà il problema dell'impatto della Riforma sulle rappresentazioni e sulla produzione culturale della prima età moderna

Testi/Bibliografia

A.

Per tutti è richiesta la lettura approfondita dei seguenti due testi di carattere manualistico e generale:

Carlo Capra, Storia moderna, 1492-1848, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2016 (fino all'età napoleonica)

Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2012

In aggiunta il seguente saggio:

Ottavia Niccoli, Figure del cristianesimo: arte e immaginario fra Rinascimento e Controriforma, in Storia del Cristianesimo, vol. 3, L'età moderna, a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci, 2015, pp. 445-480

B.

I frequentanti inoltre debbono scegliere una delle seguenti letture:

Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore: alle origini del potere delle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011; Paolo Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Bologna, Il Mulino, 2014; Peter Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna, 2009; Peter Burke, Lingue e comunità nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2006; Peter Burke, Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001; Lodovica Braida, Stampa e cultura tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2016; Mario Infelise, I libri proibiti, Roma-Bari, Laterza, 2013; Edoardo Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa, Roma, Carocci, 2011; Robert Darnton, L'età dell'informazione, Milano, Adelphi, 2007; David Woodward, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento. Produttori, distributori e destinatari, Milano, Sylvestre Bonnard, 2002; Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016.

I non frequentanti invece sceglieranno uno dei seguenti testi:

Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, Roma 2002; Robert Scribner, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Milano, Unicopli, 2008; Adriano Prosperi, Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, Torino, Einaudi, 2008; P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza, 2009; A. Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, il Mulino, 2006; David McKitterick, Testo stampato e testo manoscritto. Un rapporto difficile, 1450-1830, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005; Elizabeth L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011; Sandro Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011; Illuminismo: un vademecum, a cura di Gianni Paganini ed Edoardo Tortarolo, Torino, Bollati Boringhieri, 2008; David Buisseret, I mondi nuovi. La cartografia nell'Europa moderna, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004.

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale lezione frontale, il docente si servirà di carte geografiche, di testi e di immagini, per abituare gli studenti a leggere le fonti e a comprendere gli spazi e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale, sui testi del gruppo A e B, si svolgerà negli appelli previsti alla fine delle lezioni.

Per i frequentanti la parte orale dell'esame su un testo del gruppo B, a scelta dello studente, potrà essere sostituita con la stesura di un breve elaborato di non meno di 15.000 e non più di 20.000 battute, spazi compresi, da inviare al docente una settimana prima dell'esame via e mail. Si terrà conto del modo con cui sono state recepite le lezioni frontali e dell'interesse mostrato per la materia.

Per una buona riuscita dell'esame è apprezzata non solo la lettura diretta e approfondita dei testi, che comporta anche l'acquisizione di precise e imprescindibili nozioni, ma anche la vivacità e la capacità di rielaborare criticamente le informazioni, specie per quel che riguarda i testi del gruppo B.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari e a conferenze promossi dal docente, nonché la visita ad archivi, biblioteche e siti di interesse storico per prendere contatto con le fonti di età moderna presenti nella città di Ravenna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti, immagini, carte e materiali di interesse.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/vincenzo.lavenia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia