- Docente: Antonino Taormina
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze relative all'ideazione, l'esecuzione, l'organizzazione degli spettacoli teatrali e musicali - nelle diverse tipologie - e alla valutazione dei relativi risultati conseguiti. In particolare, lo studente: - è in grado di applicare le modalità del project management; - sa individuare ed elaborare gli elementi di base di progetti riguardanti produzioni, festival, tournée e altre iniziative nellambito delle attività teatrali e musicali; - sa utilizzare strumenti di valutazione dei progetti nella fase ideativa, attuativa e in quella successiva alla loro realizzazione.
Contenuti
Programma/Contenuti
Il programma affronta il settore dello spettacolo dal vivo e dei relativi sottosettori, con particolare riferimento ai processi relativi alla progettazione e alla gestione delle attività, non senza affrontare gli aspetti relativi alla distribuzione, alla domanda e all'offerta. Particolare attenzione viene posta ai cambiamenti del sistema italiano dello spettacolo avviati nel 2014 e 2015 a seguito delle norme emanate dal MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali con particolare attenzione per il D.M. 1 luglio 2014.
Si compone di due sezioni:
1) Gli scenari:
- tipologie ed elementi caratterizzanti delle imprese e delle attività di spettacolo; definizioni e tassonomie
- politiche per la cultura e lo spettacolo a livello nazionale; lo spettacolo nelle direttive europee; le industrie culturali e creative
- elementi di economia della cultura; origini e sviluppi; le teorie principali
- occupazione e mercato del lavoro nello spettacolo; analisi statistiche, tipologie del rapporto di lavoro
- il sistema dello spettacolo in Italia e nei principali paesi europei; produzione, programmazione e distribuzione
- gli Osservatori della cultura e dello spettacolo in Italia e in Europa
2) Le pratiche/Progettare cultura:
- fondamenti del project management applicati allo spettacolo e agli eventi culturali: ideazione, attivazione, attuazione, realizzazione, valutazione
- i processi lavorativi
- la gestione delle risorse economiche, umane, tecniche;
- le attività' di spettacolo e il territorio; elementi di cultural planning;
- sistemi di valutazione e misurazione delle attività
Testi/Bibliografia
-
Testi obbligatori per frequentanti e non:
- Argano L. (2012), Manuale di progettazione della cultura (capitoli 2-3-4-5-6), FrancoAngeli, Milano
- Taormina A. (a cura di) (2016), La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide, FrancoAngeli, Milano
- Dispense a cura del docente
Per coloro che non hanno sostenuto nel corso di laurea triennale (o quadriennale) esami in insegnamenti inerenti l'organizzazione dello spettacolo, è obbligatorio il testo:
- Gallina, M. (2016), Ri-Organizzare Teatro (parte I e parte III) FrancoAngeli, Milano
Per i non frequentanti è consigliato un testo a scelta tra i seguenti:
- Trimarchi M. (1993), Economia e Cultura, FrancoAngeli, Milano
- De Biase F. (a cura di) (2014), I pubblici della cultura, FrancoAngeli, Milano
- Taormina A. (2011), Osservare la cultura, FrancoAngeli, Milano
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali col supporto di presentazioni in power point e collegamenti web.
Il corso prevede incontri con operatori ed esperti del settore .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prima verifica avviene in aula, in momenti di confronto con gli studenti e verifiche intermedie attraverso simulazioni. I frequentanti possono concordare con il docente di realizzare un project work oggetto di valutazione e di discussione in sede di esame finale. L'elaborato dovrà essere di circa 10 cartelle, da consegnare una settimana prima dell'appello nel quale si intende sostenere l'esame. L'esame finale è orale e verte su tutti gli argomenti affrontati nel corso.Il colloquio orale è teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. La valutazione del project work è finalizzata a verificare la capacità degli studenti di sviluppare autonomamente attività di ricerca nel campo dei finanziamenti pubblici e privati, del diritto dello spettacolo, della pianificazione culturale e della gestione.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svilupperà secondo due modalità interconnesse: una parte teorica sotto forma di lezioni e una parte pratica – con l'intervento diretto degli studenti – sotto forma di momenti seminariali dedicati all'analisi di statistiche, progetti di produzione, materiali audiovisivi relativi a spettacoli della scena contemporanea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonino Taormina