39426 - ANTROPOLOGIA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Davide Domenici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Sottolineando la centralità della dimensione diacronica nella riflessione antropologica, il corso si propone di discutere la storia e i temi nodali del dibattito relativo alle discipline dell'antropologia storica e dell'etnostoria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le fondamentali competenze teorico-metodologiche relative ai suddetti ambiti, nonché la capacità di intraprendere un'analisi antropologica di fonti storiche di diversa indole.

Contenuti

Scrittura, storia e memoria in Mesoamerica

Nelle prime lezioni del corso si illustreranno alcuni dei dibattiti relativi allo statuto teorico e metodologico dell'antropologia storica, prestando speciale attenzione a quelli che hanno affrontato il tema dello studio delle storicità non occidentali e del loro rapporto con le diverse modalità di registrazione della memoria. Si procederà poi a descrivere i sistemi di scrittura e i principali generi storiografici in uso nella Mesoamerica precoloniale, indagandone principalmente le forme e le funzioni politico-ideologiche. Si analizzeranno poi i mutamenti introdotti nella prima età coloniale e le modalità storiografiche - indigene, meticce ed europee - che in tale epoca si affermarono, affrontando la lettura di alcuni testi che tramandarono la memoria della Conquista. Nella parte finale del corso si affronterà il tema della percezione europea del passato indigeno e della sua inclusione nelle “storie universali” redatte tra XVI e XVII secolo.

Inizio lezioni 29 gennaio 2018

Luogo e orario:

Lunedì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.

Martedì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.

Venerdì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.



Testi/Bibliografia

Bibliografia d'esame

A. Viazzo, Pier Paolo, Introduzione all'antropologia storica, Laterza, Roma 2000.

B. Due testi a scelta tra:

Dispensa composta da alcuni articoli relativi alle modalità storiografiche indigene mesoamericane. La dispensa sarà resa disponibile in formato pdf tra i materiali didattici del corso.

Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino 1994.

Marcocci, Giuseppe, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2016.

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare inoltre un volume a scelta tra quelli sotto elencati (o, in alternativa, quello non selezionato nel gruppo B).

Assmann, Jan, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Einaudi, Torino 1997.

Brokaw, Galen, A History of the Khipu, Cambridge University Press, Cambridge 2010.

Douglas, Eduardo De J., In the palace of Nezahualcoyotl. Painting manuscripts, writing the pre-Hispanic past in early colonial period Texcoco, Mexico, University of Texas Press, Austin 2010.

Fabian, Joannes, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 1999.

Hartog, Francois, Regimi di storicità. Presentismo e esperienze del tempo, Sellerio, Palermo 2007.

Kettunen, Harri and Christophe Helmke, Introduction to Maya Hieroglyphs. Workshop Handbook, Fourteenth Edition, 2014. http://www.wayeb.org/resourceslinks/wayeb_workbook.php

Megged, Amos, Social Memory in Ancient and Colonial Mesoamerica, Cambridge University Press, Cambridge 2010.

Sahlins, Marshall, Isole di Storia. Società e mito nei mari del sud, Raffaello Cortina Editore 2016.


Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la e la partecipazione degli studenti, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali, e sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Domenici