29751 - STORIA MILITARE ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanni Brizzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso possiede competenze specialistiche e sa applicare metodologie avanzate di ricerca nel campo degli studi sulla storia militare del mondo classico, dall'età omerica al tardo antico. È in grado di riconoscere, sulla base dell'analisi di fonti di diverso tipo, come la guerra sia stata anche sul piano antropologico e sociale un fattore costante, e talora fondamentale dell'età antica. È in grado di apprezzare il valore della collaborazione tra diverse discipline e di scegliere occasioni e strumenti per aggiornare le proprie conoscenze.

Contenuti

Roma e l'Oriente: le guerre di I secolo d.C.

Testi/Bibliografia

Si consiglia la lettura di:
G. Brizzi, 70 D.C.: la conquista di Gerusalemme,
Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2015.

Per gli studenti non frequentanti oltre al volume

G. Brizzi, 70 D.C.: la conquista di Gerusalemme,
Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2015

è prevista la lettura di:

G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti del mondo classico, il Mulino, 20008.

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio tende a valutare le capacità critiche e metodologiche dello studente, invitato a confrontarsi con le problematiche del corso; in particolare si esamineranno i suoi approcci rispetto a fonti e materiale bibliografico rapportati agli aspetti e agli ambiti culturali della disciplina. Ove unite alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico tali capacità saranno valutate con voti di eccellenza. Conformemente, minori livelli di riflessione, di analisi o di linguaggio porteranno a valutazioni progressivamente più modeste. E' evidente che lacune od errori nella conoscenza e linguaggio inappropriato potranno essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Brizzi