- Docente: Nicoletta Sarti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquista consapevolezza dell'affermazione e della morfologia del sistema dei codici e delle costituzioni nell'Europa moderna, nelle sue premesse culturali, nei suoi contenuti normativi e in alcuni essenziali momenti tecnici in materia di diritto privato e di diritto penale.
Contenuti
Il tardo diritto comune; l'Antico Regime, le sue culture e il diritto; la rivoluzione francese e Napoleone; la società dei codici e delle costituzioni; le scuole giuridiche dal XVI al XX secolo; il diritto in Italia e in Europa dalla Restaurazione al fascismo.
Testi/Bibliografia
- P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, capp. IV-VIII.
- N. Sarti, Inter vicinos praesumitur aemulatio, Milano, Giuffré, 2003, soltanto i capitoli 1 e 2
- M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016
Programma per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Erasmus
Gli studenti stranieri in mobilità Erasmus sono tenuti allo studio della sola parte generale, sul volume P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, capp. IV-VIII.
Programma per gli studenti del corso italo-francese
- P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, capp. IV-VIII.
- M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016
Metodi didattici
Il corso è annuale. Il primo semestre sarà tenuto dalla prof.ssa Nicoletta Sarti, il secondo semestre dal prof. Marco Cavina.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio vertente ad acclarare il livello di conoscenza raggiunto dagli studenti sulla base delle lezioni e dello studio dei testi consigliati. Una prova orale al termine del primo semestre, una prova scritta e una tesina al termine del secondo semestre (tutte opzionali) sono riservate agli studenti frequentanti.
Tesi di laurea
La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica medievale e moderna, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interessse per il percorso formativo storico-giuridico.
Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso sarà supportato da slides che illustrano il programma per i frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Sarti