- Docente: Gianbattista Scarpi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre una descrizione qualitativa del moto dei fluidi oltre ad una impostazione fisico-matematica delle equazioni che lo governano. Al termine del corso lo studente ha la capacità di comprendere la fenomenologia di base della fluidodinamica e di predisporre modelli per la risoluzione di problemi di interesse applicativo per l'Ingegneria Aerospaziale.
Contenuti
Introduzione: il campo della meccanica dei fluidi; l'approssimazione del continuo; sforzi in un punto; definizione di fluido; proprietà dei fluidi.
Statica dei fluidi.
Cinematica dei fluidi.
Moto dei fluidi. Equazioni di Eulero e di Navier Stokes.
Teorema di Bernoulli.
Vorticità e viscosità, campi irrotazionali.
Flussi Potenziali.
Alcune semplici soluzioni analitiche delle equazioni di Navier-Stokes.
Cenni sul moto turbolento.
Teoria dello strato limite, equazioni di Prandtl per lo strato limite.
Flussi in condotti, moto laminare e turbolento, perdite di carico distribuite e concentrate.
Correnti comprimibili
Analisi dimensionale e similitudine.
Testi/Bibliografia
Yunus A. Cengal John M. Ciballa, Meccanica dei fluidi, McGraw-Hill;
David Pnueli Chaim Gutfinger, "Meccanica dei Fluidi", Zanichelli;
P.M. Gerhart & R.J. Gross, Fundamentals of Fluid Mechanics, Addison Wesley;
Munson/Okiishi/Huebsch/Rothmayer, Meccanica dei fluidi, Città studi edizioni.
G. Buresti, Elements of fluid dynamics, Imperial Colleg Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianbattista Scarpi