- Docente: David Neil Manners
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: David Neil Manners (Modulo 1) Francesco Pegreffi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per analizzare e descrivere gli effetti meccanici dell'attivazione del muscolo in catena cinetica. Conosce inoltre i principi della prestazione umana abile, gli elementi basilari dell'analisi dell'efficienza fisica e la relazione tra qualità, capacità fisiche e attività motoria.
Contenuti
Modulo I
Terminologia usata per descrivere il movimento.
Definizioni. Funzione del movimento. Assi e piani di riferimento
Componenti e strutture del movimento
Schemi posturali (stazioni, atteggiamenti, attitudini)
Schemi motori di base
Schemi motori e dinamici
La prestazione umana abile
Principi della prestazione umana abile
Le capacità motorie: coordinative (generali e speciali) e condizionali
Le abilità motorie
Meccanica del movimento
Tipi di movimento (lineare, rotatorio, curvilineo).
Unità di misure utilizzate.
Forze, composizione e scomposizione, forze muscolo-scheletriche
Muscolo
Proprietà e struttura del muscolo,
Meccanismo della contrazione,
Tipi di contrazioni muscolare.
Meccanismi metabolici
Basi neurologiche del movimento.
Funzioni dei sistemi nervosi centrali e periferici nel controllo del movimento.
Propriocettori e riflessi
Apprendimento motorio
Metodologia del movimento finalizzato
Metodi e tecniche di valutazione, del movimento nelle diverse attività motorie e sportive.
Attività motoria ed efficienza fisica.
Principi di strutturazione e programmazione, e ruolo dell'esercizio fisico nell'ambito educativo preventivo, del recupero, della Physical Fitness e dell'allenamento nello sport.
Modulo II
Analisi dei movimenti umani
Rapporti cinetici tra muscoli ed articolazioni
Le catene cinetiche (aperte e chiuse)
Analisi cinesiologica - descrizione e analisi degli eventi motori da un punto di vista cinesiologico.
Leve
Definizioni, gradi delle leve
Fisiologia articolare
(assi, variazioni degli assi, muscoli che intervengono nei movimenti della spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia, cingolo pelvico, rachide)
Esercitazioni pratiche
Analisi dei movimenti del corpo umano e valutazione cinesiologica dell'esercizio fisico. Esame della postura statica, dinamica, delle stazioni e degli atteggiamenti.
Testi/Bibliografia
B. A. Gowitzke , M. Milner – Le basi scientifiche del movimento umano umano – seconda edizione EMSI-ROMA
Testi supplementari:
A.I. Kapandji – Anatomia funzionale (tre volumi). Maloine-Monduzzi
F. Casolo – Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita & Pensiero
R.A. Schmidt e C.A. Wrisberg – Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva
Metodi didattici
Lezione frontale. Esercitazioni pratiche a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto propedeutico per verificare l’apprendimento della materia relativa a:
- Definizioni dei termini di movimento
- Descrizione di una figura (attitudine e atteggiamento totale, atteggiamento e movimenti dei segmenti corporei, prese degli arti, movimenti delle singole articolazioni)
- Analisi dell’asse e del piano di movimento di una figura
Esame finale scritto per verificare l'apprendimento della materia non valutata dall'esame propedeutico e per valutare la capacità critica dello studente e di collegamento tra le varie parti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di David Neil Manners
Consulta il sito web di Francesco Pegreffi