- Docente: Giuliana Benvenuti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti di analisi dei testi prodotti nell'ambito del nuovo scenario letterario che risulta dall'interazione con le tecnologie digitali. Il corso, infatti, si concentra su studi di caso esemplari per comprendere come si modificano le pratiche di scrittura in un contesto intermediale come quello che caratterizza la contemporaneità.
Contenuti
Immaginari distopici e post-apocalittici
Il corso sarà dedicato ad alcuni aspetti caratterizzanti il rapporto tra letteratura, cinema, televisione e nuovi media nella costruzione di narrazioni che si rivolgono a pubblici transnazionali e creano immaginari caratteristici dell'età globale. In particolare si analizzeranno alcune rappresentazioni distopiche contemporanee, quali esempi del passaggio da trasposizioni che potevano essere comprese alla luce della teoria degli adattamenti alla costruzione di narrazioni che nascono da un immaginario prodotto da diversi media e si traducono in produzioni transmediali attraverso l'integrazione di esperienze di intrattenimento su diverse piattaforme multimediali. La distopia, le produzioni apocalittiche e post-apocalittiche godono di un largo successo di pubblico.
Durante il corso si analizzaranno in particolare due casi di studio, nei quali è posta in primo piano la necessità di dimenticare ciò che caratterizzava gli ideali dell'umanesimo La zona e Under The Dome. In modi diversi questi casi di studio consentono di riflettere su come diversi media, e diverse relazioni tra i media, diano vita a un immaginario paraniode, claustrofobico, distopico che mette in scena spazi eterotopici e registra e/o immagina nuove forme di biopotere.
Il corso si interrogherà infine su come i consumatori, in particolare i fan, possono appropriarsi di questi contenuti narrativi per espanderli in fan fiction, video, fan film, cosplay, e una serie di altre pratiche partecipative che li sviluppano in nuove direzioni. Sia l'espansione commerciale sia quella delle comunità di fan contribuiscono a una nuova modalità di narrazione che sempre più difficilmente può essere descritta attraverso la teoria degli adattamenti.
Testi/Bibliografia
La Zona, regia di Rodrigo Plà, 2007
S. King, The Dome, Sperling & Kupfer 2009
Under The Dome, serie tv 2013-2015
3%, serie tv 2016 (e serie Youtube 2011)
Saggi critici:
Francesco Muzzioli, Scritture della catastofe, Roma Meltemi, 2007, pp. 9-42 e pp. 141-154
Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti, Roma, Armando, 2011, pp. 121-190
R. Donati, Critica della trasparenza, Rosenberg 2016
Metodi didattici
Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei materiali in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di
valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo
studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in
programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza
dei materiali indicati nel programma. Il raggiungimento da parte
dello studente di una visione organica dei temi affrontati a
lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione
di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno
valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
I seguenti materiali sono parte integrante del programma:
The Simpson Movie, regia David Silverman, 2007
E. Zamjatin, Noi, traduzione di Alessandro Niero, Voland, 2013
Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, saranno invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti