- Docente: Giovanni Andrea Fava
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Andrea Fava (Modulo 1) Ioannis Giannopoulos (Modulo 2) Antonio Pinto (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i fattori specifici ed aspecifici della psicoterapia; - conosce i principali modelli psicoterapici basati sull'evidenza; - conosce le indicazioni della ricerca in psicoterapia per il trattamento dei disturbi psicologici; - conosce gli elementi di intervento nella terapia psicoanalitica.
Contenuti
Per il modulo del prof. Fava (6 CFU) è previsto il seguente programma:
1. La valutazione scientifica degli effetti della psicoterapia. Alcuni aspetti del controllo e della randomizzazione. Cenni storici.
2. Metodologia e disegno sperimentale della ricerca in psicoterapia. Come interpretare criticamente la letteratura sulla psicoterapia. La struttura dello studio controllato. Come applicare un protocollo terapeutico.
3. La valutazione del processo e dell'esito. Le variabili legate al paziente, al terapeuta e al setting.
4. L'evidenza scientifica per l'efficacia della psicoterapia nella depressione, nel disturbo bipolare, nei disturbi d'ansia, dell'alimentazione, schizofrenici e nei disturbi di personalità. Il trattamento della somatizzazione.
5. Gli effetti neurobiologici della psicoterapia.
Per il modulo del Prof. Giannopoulos (2 CFU) è previsto il seguente programma:
1. Riferimenti teorici alla psicoterapia psicodinamica e alla psicopatologia, in particolare rispetto al disturbo borderline della personalità.
2. Setting, motivazione, alleanza terapeutica. Percorso psicoterapeutico: fase iniziale; il primo colloquio; fase centrale; conclusione; follow-up. Gestione e utilizzo del transfert.
3. Fondamenti sulle psicoterapie dinamiche brevi (con particolare riferimento all’intervento breve attivo).
4. Concettualizzazione della teoria in pratica psicoterapeutica tramite videotapes caratteristici delle varie categorie nosologiche (area nevrotica, borderline e psicotica).
5. Etica, professionalità.
Per il modulo del Prof. Pinto (2 CFU) è previsto il seguente programma:
1. Elementi di base di terapia cognitivo comportamentale delle psicosi.
2. La psicoterapia di gruppo: i fattori terapeutici della terapia di gruppo.
3. La psicoterapia di gruppo nella terapia cognitivo comportamentale: a) Principi della terapia di gruppo; b) Tipologie di Gruppi.
4. La terapia di gruppo nella pratica clinica: a) Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA); b) Disturbi D’Ansia, Panico ed Agorafobia; c) Disturbi Depressivi; d) Disturbi di Personalità; e) Disturbi Psicotici.
5. Le terapie di gruppo di terza generazione: Il Training Metacognitivo, Il protocollo MBCT.
Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a novembre 2017). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.
Testi/Bibliografia
Fava GA, Grandi S, Rafanelli C (a cura di): Terapia psicologica. Centro Scientifico Editore, 2010.
Fava GA: Psicoterapia breve per il benessere psicologico. Milano, Raffaello Cortina, 2017.
Letture consigliate Modulo Prof. Fava:
S. Stuart, M. Robertson: Interpersonal psychotherapy. London, Arnold, 2003.
A. Roth, P. Fonagy: What works for whom? 2nd Edition. New York, Guildford, 2005.
Letture consigliate Modulo prof. Giannopoulos:
- G.O. Gabbard: Psichiatria psicodinamica, Quinta edizione basata sul DSM-5. Milano: Raffaello Cortina, 2015.
- Y. Giannopoulos: L'altra realtà. Psicoterapia a breve termine ansia provocante (stapp). Padova: Cleup, 1999.
Letture consigliate modulo Prof. Pinto:
- I.D. Yalom, M. Leszcz: Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Torino: Bollati Boringhieri, 2009.
- A. Pinto: “Mindfulness e Psicoterapia cognitiva nelle psicosi”, in: M. Procacci, G. Niccolò, A. Carcione (a cura di): “Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi”. Milano: Franco Angeli, 2012, pp. 387-430.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discussi i trattamenti, basati sulle prove di efficacia, con esemplificazioni cliniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame finale è scritta e presenterà un caso clinico che tenderà ad accertare l'acquisizione delle conoscenze circa gli argomenti inclusi nei testi di riferimento e trattati durante le lezioni (conoscenza dei fattori specifici ed aspecifici della psicoterapia, dei principali modelli psicoterapici basati sull'evidenza, delle indicazioni della ricerca in psicoterapia per il trattamento dei disturbi psicologici e degli elementi di intervento nella terapia psicodinamica).
Strumenti a supporto della didattica
Slides, PC, videoproiettore, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Andrea Fava
Consulta il sito web di Ioannis Giannopoulos
Consulta il sito web di Antonio Pinto