- Docente: Luigi Weber
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.
Contenuti
Titolo: Giorni di un futuro passato. Letteratura e fantascienza nel Novecento italiano (e oltre)
Il corso si suddivide in due moduli di trenta ore ma con un argomento unitario.
Intento del corso è tracciare un percorso attraverso la letteratura italiana novecentesca sulle tracce, notoriamente minoritarie, di un genere affascinante e produttivo quanto criticamente sottostimato, ossia la fantascienza. Sebbene esistano, anche nella letteratura dei secoli precedenti, alcune significative e non ortodosse anticipazioni di racconti futuribili (Casanova, Nievo), il corso inizia dalle soglie del Novecento, e lo fa con il nome di Emilio Salgari. Si prenderanno in seguito in esame nel I modulo (30 ore) opere di autori illustri del nostro canone per osservare in che modo l'Italia abbia forgiato, nei decenni, splendidi esemplari, ognuno a modo suo unico, di fantascienza non assimilabile a quella anglosassone, né epigonica. Il II modulo (30 ore) sarà dedicato integralmente alla decifrazione di un libro ambiziosissimo, Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, opera magna uscita nel 2011 e destinata a diventare, se riconosciuta, uno dei pilastri della narrativa del nuovo secolo, ed emblema di un nuovo approccio possibile alla fantascienza.
Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.
La lettura integrale dei testi o delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.
Testi/Bibliografia
Gli studenti leggeranno i testi del primo e del secondo
gruppo secondo le indicazioni che seguono.
I Modulo (quattro testi a scelta tra quelli qui elencati):
- Emilio Salgari, Le meraviglie del Duemila (1907)
- Corrado Alvaro, L'uomo è forte (1938)
- Tommaso Landolfi, Cancroregina (1950), Milano, Adelphi
- Primo Levi Storie naturali o Vizio di forma (1966 e 1971), Torino, Einaudi
- Guido Morselli, Dissipatio H. G. (1973), Milano, Adelphi
- Mario Soldati, Lo smeraldo (1974), Milano, Mondadori
- Paolo Volponi, Il pianeta irritabile (1978), Torino, Einaudi
-Antonio Porta, Il re del magazzino (1978) Milano, Mondadori o Genova, San Marco dei Giustiniani
- Stefano Benni, Terra! (1983), Milano, Feltrinelli
- Tommaso Pincio, Lo spazio sfinito, Roma, Minimum Fax, 2010 o Cinacittà, Torino, Einaudi, 2008
II Modulo:
- Gabriele Frasca, Dai cancelli d'acciaio, Luca Sossella editore, 2011
Testi critici:
- Giulia Iannuzzi, Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni : fantascienza italiana contemporanea, prefazione di Pierpaolo Antonello, Milano-Udine, Mimesis, 2015
Verrà inoltre usato come testo di appoggio, per storicizzare l'impatto della Science-Fiction in Italia, l'antologia Le meraviglie del possibile, a cura di S. Solmi e C. Fruttero (1959), Torino, Einaudi, 2014.
Avvertenza:
Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu studieranno un solo modulo, a loro scelta. Indipendentemente dal modulo scelto, rimane valida per tutti l'indicazione riguardo ai testi critici.
Gli studenti con il corso da 12 cfu studieranno tutti i testi in programma; limitandosi - solo laddove esplicitamente indicato - alle pagine selezionate.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
- Gabriele Frasca, L'oscuro scrutare di Ph. K. Dick, Roma, Meltemi, 2007.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).
Metodi didattici
Il corso, che si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico, si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.
Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, potranno essere utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.
Orario e sede delle lezioni:
Martedì 15:00 - 17:00 SALA BERTI
Piano Terra, Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna
Giovedì 9:00 - 11:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna
Venerdì 11:00 - 13:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna
Giovedì 1 febbraio 2018
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate
- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea
- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento
storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il
corso
L'esame si compone di due parti: una prova
scritta e una parte orale.
a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tema o a domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà sei volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.
La valutazione non è numerica e prevede i seguenti livelli: Insufficiente / Sufficiente / Discreto / Buono / Distinto / Ottimo.
Nota Bene:
Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento.
b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.
Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea
viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle
due differenti prove.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per
es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso,
lasciati a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di
Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file
.pdf liberamente accessibili on line nella sezione
“Materiale didattico”.
Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.
Indicazioni in merito alle letture verranno forniti durante le
lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Weber