- Docente: Angelo Tani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8611)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze metodologiche ed operative necessarie per la definizione di modelli matematici adatti per lo studio, il progetto ed il controllo dei sistemi elettromeccanici.
Contenuti
Dinamica dei sistemi elettromeccanici
Introduzione alla modellizzazione matematica dei sistemi elettromeccanici, equazioni differenziali nella forma Ingresso-Uscita ed Ingresso-Stato-Uscita, studio della stabilità, analisi alle piccole variazioni mediante linearizzazione, metodi di integrazione numerica. Comportamento dinamico dei sistemi di levitazione di tipo elettrodinamico ed elettromagnetico.
Vettori di spazio per lo studio di sistemi trifase
Definizione di vettore di spazio e componente omopolare, equazioni differenziali dei sistemi trifase in forma complessa, studio dei sistemi trifase in regime periodico mediante sviluppo in serie dei vettori di spazio, rappresentazione di grandezze funzione di spazio e tempo, vettori di spazio multipli per sistemi multifase.
Studio delle macchine elettriche mediante vettori di spazio
Principi di modellizzazione delle macchine elettriche rotanti. Modello matematico ai valori istantanei della macchina asincrona in termini di vettori di spazio e componenti omopolari, stima dei parametri di macchina mediante misure a morsetti, controllo diretto di coppia e flusso (DTC) per macchine asincrone.
Sistemi tempo-discreti
Introduzione alla modellizzazione matematica dei sistemi tempo discreti, equazioni discrete nella forma Ingresso-Uscita ed Ingresso-Stato-Uscita, studio della stabilità, discretizzazione delle equazioni differenziali di un sistema tempo-continuo.
Stima dei parametri e dello stato di un sistema elettromeccanico
Stima in linea dei parametri di un sistema elettromeccanico mediante metodo MRAS, osservatori di stato di ordine pieno ed adattativi.
Controllori Fuzzy
Introduzione alla Fuzzy Logic, variabili linguistiche, fuzzy sets e funzioni di appartenenza, processo di inferenza, applicazione nella modellizzazione e nel controllo dei sistemi elettromeccanici.
Reti neurali
Neuroni artificiali e funzioni di attivazione; reti neurali multistrato, istruzione della rete mediante algoritmo di back propagation, impiego delle reti neurali per la modellizzazione e il controllo dei sistemi elettromeccanici.
Il corso è integrato da esercitazioni al calcolatore.
Testi/Bibliografia
I file pdf delle diapositive proiettate durante le lezioni sono scaricabili da Internet.
Metodi didattici
Le lezioni frontali in aula sono integrate con esercitazioni al calcolatore svolte in laboratorio. Durante tali esercitazioni, gli studenti potranno analizzare il comportamento dei modelli studiati in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale finale, che ha lo scopo di esaminare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni ed esercitazioni sono svolte con l'ausilio di PC e videoproiettore (Power Point, MATLAB).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Tani