- Docente: Anna Maria Gugnali
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative all'assitenza alla donna con problemi ostetrico -ginecologici .
Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi
Contenuti:
AREA OSTETRICO-GINECOLOGICA:
-Assistenza infermieristica alla donna in gravidanza : evoluzione di una gravidanza fisiologica e a basso rischio; igiene della gravidanza; accertamenti diagnostici di routine e speciali per il follow-up della gravidanza; diagnostica e screening prenatale delle anomalie congenite; diagnostica prenatale invasiva (villocentesi-amniocentesi e funicolocentesi); Il percorso nascita;differenziazione dei percorsi assistenziali : gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio.
- Assistenza infermieristica alla donna con gravidanza a rischio: identificare i principali problemi e gli interventi attuabili in corso di: donna con diabete gestazionale; con ipertensione indotta dalla gravidanza ed eclampsia ; con complicanze emorragiche del primo e terzo trimestre di gravidanza;
-Assistenza infermieristica alla donna durante il travaglio e il parto: preparazione e assistenza durante il travaglio; controllo del dolore; preparazione della sala parto e isola neonatale; assistenza infermieristica alla donna in sala parto e post partum;aspetti assistenziali relativi alle procedure chirurgiche nel parto:episiotomia,episioraffia;conoscere gli aspetti assistenziali relativi ai parti operativi e alle possibili manovre ostetriche;assistenza al neonato in sala parto : indice di Apgar,adattamento extrauterino,attacco precoce al seno; preparazione ed assistenza alla donna sottoposta a cesareo
- Assistenza infermieristica alla donna durante il puerperio:aspetti biofisici del puerperio;educazione sanitaria del puerperio; complicanze del puerperio;promozione e sotegno alla donna che allatta
- Assistenza infermieristica al neonato sano a termine di gravidanza: Assistenza al neonato sano in sala parto-valutazione e stabilizzazione del neonato- indice di Apgar-Adattamento del neonato alla vita extrauterina;Score di Silvermann /Andersen per la la valutazione del distress respiratorio;Assistenza al neonato e supporto alla mamma in corso di rooming-in ; ittero neonatale. esecuzione screening metabolici; igiene del neonato; Alimentazione del neonato: promozione allattamento al seno(applicazione 10 passi OMS) - supporto alla donna che allatta al seno- allattamento e sicurezza in corso di allattamento artificiale
-Assistenza infermieristica al neonato pretermine:caratteristiche fisiologiche del pretermine-monitoraggio dei rischi e delle complicanze-la care neonatale -N.I.D.C.A.P-Ambiente di cura (TIN)-Coinvolgimento della famiglia nell'accudimento del neonato pretermine-Assistenza al neonato in incubatrice: responsabilità infermieristiche; assistenza al neonato in ventilazione assistita
-Asssitemza al bambino in ambito pediatrico:La Family centered care- reazione del bambino al ricovero-caratteristiche strutturali e funzionali dei reparti pediatrici-la carta dei diritti del bambino in ospedale -La valutazione dei parametri antropometrici e auxologici in ambito pediatrico-l'alimentazioni nelle diverse età pediatriche-
La valutazione ed il controllo del dolore (tecniche farmacologiche e non farmacologiche ) nelle diverse età pediatriche e neonatali-
Pianificazione assitenziale per le principali malattie dell'apparato respiratorio e digerente e per il bambino con diabete
-Gestione infermieristica della terapia farmacolgica in ambito neonatale e pediatrico-diluizione, calcolo dosaggi e somministrazione della terapia in ambito neonatale e pediatrico- peculiarità e metodi per una terapia sicura
Testi/Bibliografia
P. Badon- S.Cesaro : " Assistenza Infermieristica in pediatria"- ed . CEA -Milano 2015
P.Di Giacomo-L.A.Rigon : "Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile" 2 edizione- Ed.CEA - Milano 2016
G.Marchioni-S.Salerno-S.Scalorbi-P.Quarella : "Infermieristica in area materno-infantile"- ed. M.G.Hill – Milano 2014
P. Badon – A. Zampieron: “Procedure Infermieristiche in Pediatria”- ed. CEA – Milano 2010
Ladewig-London- Davidson : "Assistenza alla maternità" ed.italiana a acura di M.Guana e L.Grassi -Ed Piccin-Padova 2013
Linee Guida Gravidanza fisiologica-Ministero della Salute 2011-ISS SNLG
Linee Guida Taglio cesareo unascelta appropriata e consapevole-Ministero della Salute 2012 -ISS SNLG
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta a domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
PC,video proiettore,lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Gugnali