- Docente: Erica Leoni
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Erica Leoni (Modulo 1) Massimiliano Bonafè (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 8517)
Valido anche per Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base attinenti alla salute e alla prevenzione dello stato di malattia ed è in grado di affrontare eventuali problematiche igieniche relative all'ambiente di lavoro; conosce le problematiche e la normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti in laboratorio. Lo studente acquisisce inoltre le nozioni di base per la conoscenza delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle patologie umane, in particolare nell'ambito della patologia cellulare e d'organo, della immunopatologia e della oncologia.
Contenuti
EPIDEMIOLOGIA
Salute, rischio, malattia. La dinamica salute/malattia. Lo stato di salute della popolazione. Finalità e metodologie epidemiologiche. I determinanti della malattia: la causalità e gli agenti eziologici; il rischio ed i fattori di rischio. Definizione dei modelli e introduzione allo studio epidemiologico delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVEI microrganismi. Rapporti ospite-parassita: parassitismo-simbiosi, patogenicità, organismi opportunisti, la flora endogena, “tassonomia” degli organismi patogeni. La cellula batterica, i virus: struttura e meccanismi di danno alla cellula. La risposta immune. Sorgenti e veicoli d'infezione, modalità di trasmissione delle infezioni.
LE BASI DELLA PREVENZIONE
Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Linee generali di prevenzione delle malattie infettive: profilassi diretta (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione), profilassi specifica (immunoprofilassi e chemioprofilassi) e profilassi indiretta.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Metodologia di analisi dei bisogni e di selezione degli obiettivi, condivisione degli obiettivi. Metodologie di trasmissione del messaggio. Programmazione di un intervento di educazione sanitaria: priorità, obiettivi, indicatori e azioni. Targets a cui rivolgere l'intervento: singoli, gruppi (formali e informali), scuole. Esame di interventi specifici di educazione alla salute: abitudini alimentari, sedentarietà, doping.
EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE MALATTIE TRASMISSIìBILI
Rapporti tra attività fisica e malattie infettive. Tetano, infezioni da piscina (infezioni cutanee, gastroenteriti, congiuntiviti, otiti, meningiti), epatiti virali, AIDS, meningiti batteriche, influenza. Immunoprofilassi nell'atleta: vaccinazione anti-tetanica, anti-epatite B, anti-influenzale, anti-meningococcica. Profilassi nei viaggi internazionali: diarrea del viaggiatore, colera, epatiti virali, febbre-gialla, malaria, meningite meningococcica.
EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE MALATTIE NON TRASMISSIBILI
Le principali cause di morte. Malattie cardiovascolari. Tumori. Malattie dismetaboliche. Diabete. BPCO.
IGIENE AMBIENTALE (solo per il corso di Scienze dell'attività motoria e sportiva)
Igiene dell'ambiente scolastico: caratteristiche costruttive, microclima, viziatura dell'aria, illuminazione e acustica dell'aula e della palestra scolastica. Igiene degli impianti sportivi: caratteristiche costruttive, microclimatiche, impiantistica sportiva, norme CIO e CONI; igiene della piscina natatoria, trattamenti di depurazione dell'acqua di piscina. La sicurezza strutturale e procedurale nelle attività motorie per la prevenzione degli infortuni.
PATOLOGIA GENERALE (modulo del corso "Controllo di qualità dei prodotti per la salute)
INTRODUZIONE E CENNI DI PATOLOGIA CELLULARE
Eziologia e patogenesi,
classificazione degli agenti patogeni.
Danno cellulare, apoptosi e necrosi.
Adattamenti cellulare: senescenza, iperplasia, metaplasia, displasia.
I MECCANISMI DI DIFESA
La formula leucocitaria
Immunità innata
Immunità adattativa: il ramo T
Immunità adattativa: il ramo B
Infiammazione acuta
Infiammazione cronica
Risposta ai batteri
Risposta ai virus
Risposta agli elminti
Effetti sistemici dell'infiammazione, febbre e termoregolazione
Vaccini
PATOLOGIA CARDIOVASCULARE
Emostasi e piastrine
Trombosi ed embolie
Ischemia cardiaca acuta and cronica
PATOLOGIA DEL PROCESSO TUMORALE
Agenti cancerogeni fisici e chimici
Virus e cancro
Tumori benigni e maligni e cenni di nomenclatura.
Epidemiologia dei tumori.
Oncogeni e oncosoppressori.
Infiammazione cronica e cancro
Progressione tumorale
Il processo metastatico.
Testi/Bibliografia
Testi di Igiene generale:
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene, Medicina preventiva, Sanità pubblica, EDISES, Napoli, 2014
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva e Sanità pubblica IDELSON GNOCCHI, 2013, IDELSON GNOCCHI, 2013
Per argomenti specifici di Igiene per scienze motorie:
Brandi, Liguori, Romano Spica. Igiene e Sanità pubblica per Scienze Motorie. Antonio Delfino Editore, 2009
Igiene in Piscina, a cura di E. Leoni, Editore il Campo, 2007
Testi di Patologia generale:
Testo a libero accesso: Luigi Barbieri, Enrico Strocchi, Lezioni di Patologia generale, edizione digitale, Rimini, Polo Scientifico Didattico di Rimini, 2011. ISBN 9788897617006 pubblicata all'indirizzo <http://amsacta.cib.unibo.it/3067/>http://amsacta.cib.unibo.it/3067/
Longo, D.L., Kasper, D.L., Jameson, J.L., Fauci, A.S. (2011) Harrison's principles of internal medicine. XVIII ed. Mc Graw Hill, New York
Kumar, V., Fausto, N, Abbas, A.K., Aster, J. (2009) Robbins and Cotran Pathologic basis of disease. VIII ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Kumar, V., Abbas, A.K., Aster, J. (2012) Robbins basic pathology. IX ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Lakhani, S.R., Dilly, S.A., Finlayson, C.J. (2009) Basic pathology. An introduction to the mechanisms of disease. IV ed. Arnold, London
Rubin, R., Stryer, D.S. (2008) Rubin's Pathology: clinicopathological foundations of medicine. V ed. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia
Stevens, A., Lowe, J., Scott, I. (2009) Core Pathology. III ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo guidato sulla programmazione e realizzazione di interventi di educazione sanitaria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso consiste in una prova orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza di base di epidemiologia e profilassi generale delle malattie
- capacità di applicare le conoscenze di base di epidemiologia e profilassi alle malattie infettive e multifattoriali per le quali l'attività fisica e sportiva rappresentano un fattore di rischio o un fattore protettivo
-conoscenza delle norme igieniche e di sicurezza degli impianti sportivi e delle procedure di controllo sia interno che esterno alle strutture
Il voto finale di igiene generale ed applicata viene definito con la media dei voti riportati in 3 quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del corso
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet (http:/campus.unibo.it). Username e password sono riservati a studenti dell'università di Bologna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Leoni
Consulta il sito web di Massimiliano Bonafè